
QUESTA DATE È ESAURITA
LA PROSSIMA DATA PER LA VISITA È DOMENICA 16 MAGGIO ORE 10:45
PAGAMENTO
€ 15 - la Quota comprende: Visita Guidata condotta dai nostri professionisti + Sistema di Microfonaggio per una migliore fruizione della visita + offerta alla chiesa di Santa Maria la Fonte
Riduzioni:
€ 6 - Under 18
GRATUITO Bambini fino ai 10 anni compiuti
DURATA
2 ora e 30 minuti circa

LUOGO DI RITROVO
Via Chiesa Rossa 55 - Milano. Davanti alla Chiesa Rossa
N.B. Se arrivate con i mezzi pubblici potete scendere alla fermata Abbiategrasso della M2 (Verde), uscita via dei Missaglia. In 10 minuti sarete di fronte alla chiesa.
INFO PER IL RIENTRO
Termineremo il nostro Trekking Urbano in via dei Missaglia.
Da lì chi vuole può tornare indietro a piedi, lungo via dei Missaglia, circa 20 minuti, per raggiungere la stazione della metropolitana Abbiategrasso M2 (Verde).
Oppure prendere il tram 3 o il 15 che fermano vicino alla stazione della metro M2 Abbiategrasso.

ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
I PLUS DI MI GUIDI PER LA TUA PRENOTAZIONE
Qualità testata da centinai di clienti - Visite condotte da professionisti esperti - Pagamento garantito e protetto - Disdetta senza penali!* - Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
*⚠️ TERMINI DI CANCELLAZIONE DELLE PRENOTAZIONI:
- Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
- Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 ore e 24 ore prima della visita
- Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi "Termini e condizioni" in fase di prenotazione
Hai bisogno di aiuto con la tua prenotazione?
Mi Guidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Nel weekend potete contattarci tramite email.
DESCRIZIONE
Il nostro trekking urbano comincia davanti alla Chiesa di Santa Maria alla Fonte, detta anche la chiesa Rossa.
Il complesso con le sue antiche architetture religiose e agricole, compreso tra il Naviglio Pavese e piazza Abbiategrasso si presenta oggi come un Parco Pubblico e Culturale: la stalla della Cascina Grande è stata trasformata in Biblioteca rionale, mentre la chiesetta di forme romaniche Santa Maria alla Fonte con i suoi inconfondibili mattoni rossi è stata restaurata e dal 2009 affidata ai padri cappuccini.
Si è così scoperto che la primitiva chiesa si è sviluppata a partire da una edificio residenziale di epoca romana (una villa suburbana), le cui strutture sono visibili sotto al pavimento della chiesa, poi riscostruita in epoca medievale lungo l’importante direttrice viaria per Pavia, lungo la quale nel rinascimento si svolgevano i cortei nuziali dei duchi Sforza! Solo tra la fine del ‘500 e l’inizio del’600 i governatori spagnoli avviarono la realizzazione del Navigli Pavese, subito interrotta alla Conca Fallata (sbagliata!), finalmente completato da Napoleone nell’800, così che la chiesa viene a trovarsi oggi ad una quota decisamente inferiore alla strada lungo il Naviglio.
Al di là di piazza Abbiategrasso e via dei Missaglia, abbandoniamo il traffico urbano per immergerci in un lembo di campagna sottratto alla speculazione edilizia grazie all’azione dei comitati di zona. Il Parco del Ticinello (una delle porte di ingresso del Parco Agricolo Sud Milano), caratterizzato dalla presenza di campi, cascine e acqua. Si entra da Cascina Campazzo, che conserva nella sua corte l’ammalorata chiesetta di S.Ignazio di Antiochia, edificata dal gesuita Anton Luigi de Carli che volle esservi seppellito: a fianco della roggia, all’ombra degli ontani, nella pace della campagna, lontano dalla città dove il suo ordine religioso era stato soppresso nel 1773. Seguendo i filari ordinati degli alberi si scopre l’eccezionale ricchezza di acqua che scorre ordinata e trasparente in numerosi canali e rogge a dividere e alimentare campi coltivati e marcite. Il risultato è un disegno geometrico regolare di campi e canali, un paesaggio davvero unico e tipico della “bassa” milanese, dove natura e arte hanno felicemente collaborato nei secoli.
Purtroppo la conservazione di questo polmone verde, di questa campagna in città, di questo spazio rurale e produttivo è ancora minacciata dalla città che si espande: un motivo in più per andare a vedere e conoscere.
ATTENZIONE: Il percorso dalla Chiesa di Santa Maria alla Fonte fino a via dei Missaglia, dove termina la nostra visita, è di circa 3,5 km. Indossate scarpe comode per camminare e si richiede perfetta capacità deambulativa.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632