
PAGAMENTO
€ 12 - il prezzo comprende: visita guidata condotta dai nostri professionisti + sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita (al raggiungimento dei 15 partecipanti).
DURATA
1 ora e 30 minuti circa

LUOGO DI RITROVO
Piazza Duomo, davanti alla statua di Vittorio Emanuele II, lato Duomo - MIlano

ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
DESCRIZIONE
All’ombra del centro storico, tra bellezze d’arte e di architettura, si celano storie violente e misteriose.
Una Milano torbida e criminale, sfuggevole e maliarda, tra fatti realmente accaduti e leggende metropolitane.
Avete mai scattato fotografie in Piazza del Duomo? Ebbene, riguardatele con calma. Vi potrebbe capitare –infatti - di intravedere in quegli scatti una presenza anomala, vestita in velluto scuro. Partiremo proprio da Piazza Duomo e da questa presenza inquietante per il nostro tour.
Dalla cattedrale a via Santa Radegonda, dove murata viva in una torre della contrada dei Morigi, la nostra povera Bernarda - figlia disubbidiente del terribile Bernabò Visconti - forse riuscì a fuggire e farla in barba al padre. Ma è qui che pare Bernarda “scorrazzi” tutte le notti, qui dove il suo amore represso prese le mosse.
Dalla fantasia (?) alla cronaca. Eccoci in Piazza della Scala, teatro ai primi del Novecento, in una calda giornata di fine agosto, di un uxoricidio ai danni della povera Ester de Fabritiis da parte di un aitante ufficiale di carriera dell’esercito italiano. Seguì un processo che sconvolse e catalizzo l’opinione pubblica. E sempre in questa piazza, o meglio nel loggione del nostro caro Teatro, sembra aleggi il fantasma di MariaCallas..
Proseguiamo per la Pinacoteca Ambrosiana dove, ogni notte, la nostra Lucrezia Borgia si prende cura della sua treccia che lì giace da secoli, non senza incontrare Manfredo Settale, attento custode della sua famosa Wunderkammer .
Ma ora, attenzione. Stiamo per arrivare in Via Bagnera, collocata in pieno centro, a ridosso di via Torino, un gomito di strada tra vecchi caseggiati silenziosi. Proprio qui aveva il suo ufficio -a metà Ottocento - Antonio Boggia, considerato il primo serial killer della storia. Un mostro che sceglieva con cura le sue vittime, conquistava la loro fiducia, per poi invitarle nello scantinato con la scusa di mostrare loro pezzi d'antiquariato.
Ed eccoci al Castello Sforzesco, nostra ultima tappa, luogo della famosa dama velata (e guai ad alzarle il velo!) e di tanti spiriti inquieti da Isabella d’ Aragona in collera con Lodovico il Moro, a Bona di Savoia e la sua torre.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632