Gli angoli segreti del parco di Monza: cascine, mulini e la sede rai way! - miguidi
Gli angoli segreti del parco di Monza: cascine, mulini e la sede rai way! - miguidi
Gli angoli segreti del parco di Monza: cascine, mulini e la sede rai way! - miguidi
Gli angoli segreti del parco di Monza: cascine, mulini e la sede rai way! - miguidi
Gli angoli segreti del parco di Monza: cascine, mulini e la sede rai way! - miguidi
Gli angoli segreti del parco di Monza: cascine, mulini e la sede rai way! - miguidi
Gli angoli segreti del parco di Monza: cascine, mulini e la sede rai way! - miguidi
Gli angoli segreti del parco di Monza: cascine, mulini e la sede rai way! - miguidi
Gli angoli segreti del parco di Monza: cascine, mulini e la sede rai way! - miguidi
Gli angoli segreti del parco di Monza: cascine, mulini e la sede rai way! - miguidi
Gli angoli segreti del parco di Monza: cascine, mulini e la sede rai way! - miguidi

Gli angoli segreti del parco di Monza: cascine, mulini e la sede rai way!

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€0,00
Prezzo unitario
per 

mezzi

PAGAMENTO

€ 19 - il prezzo comprende: noleggio del trenino in esclusiva e visita con uno storico dell'arte ai luoghi indicati

mezzi

DURATA

2 ore circa

single-man

LUOGO DI RITROVO

Serrone della Villa Reale sul lato dei giardini (opposto a quello del roseto).

single-man

ORARIO DI RITROVO

10 minuti prima dell'orario di inizio della visita

DESCRIZIONE

A due passi da casa, uno tra i maggiori parchi storici europei: Signori e Signore, il Parco di Monza! Il parco ha una superficie di 688 ettari (per intenderci, come  700 campi da calcio!) e al suo interno ville storiche, cascine, mulini e ponti.

Il Parco fu costituito ufficialmente con decreto napoleonico nel 1805, accanto alla Villa Reale e ai suoi giardini, con lo scopo di farne una tenuta agricola modello e una riserva di caccia, tramite l’acquisto progressivo di terreni di proprietà di famiglie nobili  e della chiesa. All'interno della cinta muraria furono ricompresi campi agricoli, cascine, ville e giardini preesistenti e ora facenti parte del complesso, e, dal 1922, uno dei più importanti e prestigiosi circuiti di Formula 1 al mondo.

Ed eccoci sul nostro trenino, pronti per il giro che prevede anche delle fermate per vedere da vicino, e in alcuni casi entrare, alcune cascine del parco.

Partiremo dalla Cascina Cavriga, costruita nel 1840 su una piccola altura,  con un richiamo all’architettura dorica dei tempietti greci. Passeremo poi da Cascina San Fedele, di modeste dimensioni ma, pensate, è stata realizzata reimpiegando elementi architettonici provenienti dalla nostra chiesa milanese di Santa Maria di Brera! Poco distante da Villa Mirabello, la Cascina Casalta è un tipico esempio di architettura rustica neoclassica. Si tratta di un edificio rurale fra i più antichi del Parco, documenti ne attestano la presenza già nel 1700. Ed eccoci, poi, alla Fattoria San Giorgio, del 1820, che sorge sulla roggia Molinara lungo la quale fin dal 1600 erano presenti mulini oggi scomparsi. Pensate, la cascina ospita ben 250 mucche e fornisce il latte alla Granarolo, oltre ad essere di forte richiamo per visitatori grandi e piccoli, grazie agli animali da cortile, pecore, cavalli e asinelli al pascolo. È poi la volta dei Mulini Asciutti, realizzati nel 1834. La cascina, in buono stato di conservazione, consente tuttora la possibilità di osservare gli ingranaggi originali delle macchine, in un angolo poco conosciuto e di rara bellezza. 

E ancora:  la Cascina del Sole, la  Cascina Cernuschi, originariamente destinata all’allevamento dei cavalli purosangue e oggi sede del corpo dei carabinieri a cavallo, il tutto attraversando praterie, piccoli boschetti, radure e ponti. 

Ma non è finita. Nel Parco di Monza, nascosta dalla vegetazione, si trova una sede di Rai Way, nata come centro di controllo radiotelevisivo in una zona che garantiva - allora come oggi - l'assenza di inquinamento elettromagnetico necessario alle rilevazioni.

La struttura, che evoca la forma di un'antenna parabolica, è stata progettata nel 1954 da Gio Ponti con criteri tecnico-scientifici d'avanguardia, finestre a nastro e una torretta per le rilevazioni in cui tutti gli elementi, persino le viti sono in legno. L'edificio conserva al suo interno arredi originali di grande interesse, come le scrivanie, le lampade e la sedia Leggera, disegnati dal famoso architetto. Vi aspettiamo!

Cerchi una visita guidata su misura?

Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.

Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.

Chiedi Informazioni

Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632


Gli angoli segreti del parco di Monza: cascine, mulini e la sede rai way!
Apri
Torna su