
NUOVO REGOLAMENTO PER LE VISITE GUIDATE
- Tutti i partecipanti e la guida dovranno indossare la mascherina durante l'intera durata della visita
- I partecipanti, durante la visita, dovranno mantenere il distanziamento di almeno 1 metro
- La guida sarà dotata di un sistema di amplificatore per una migliore fruizione della visita
- I gruppi saranno composti da max 25 persone + guida abilitata
Recensioni clienti
PAGAMENTO
€ 14 - la Quota comprende: Visita Guidata condotta dai nostri professionisti + Sistema di Microfonaggio per una migliore fruizione della visita (al raggiungimento dei 15 partecipanti) + Offerta alla Chiesa per accensione delle luci
Riduzioni:
€ 8 - Under 18
GRATUITO Bambini fino ai 10 anni compiuti
DURATA
1 ora e 30 minuti circa

LUOGO DI RITROVO
Via Bellini 2 - Milano. Davanti all'ingresso della chiesa.

ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
I PLUS DI MI GUIDI PER LA TUA PRENOTAZIONE
Qualità testata da centinai di clienti - Visite condotte da professionisti esperti - Pagamento garantito e protetto - Disdetta senza penali!* - Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
*⚠️ TERMINI DI DISDETTA DELLE PRENOTAZIONI:
- Disdici gratuitamente la tua prenotazione fino a 3 giorni prima della visita
- Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 3 giorni e 1 giorno prima della visita
- Nessun rimborso se la cancellazione avviene il giorno prima della visita
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi "Termini e condizioni" in fase di prenotazione
Ti serve aiuto?
Mi Guidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Nel weekend potete contattarci tramite email.
DESCRIZIONE
Spostandosi di poco da San Babila, in una delle zone più belle di Milano, si raggiunge la seconda Chiesa per dimensioni della nostra città e certamente una tra le maggiori per l'importanza della sua dotazione d'arte: la Chiesa di Santa Maria della Passione. Santa Maria della Passione viene considerata uno dei più bei monumenti del tardo Rinascimento milanese, anche se alcune parti sono barocche. Una chiesa che incanta, con affreschi e tele di grande bellezza, oltre che per i preziosi organi a canne e gli altari in marmi pregiati.
Sono racchiude qui un grandissimo numero di opere pittoriche di grande pregio, firmate dai maggiori artisti del Cinquecento e del Seicento (Daniele Crespi, Simone Peterzano, Gaudenzio Ferrari, solo per citarne alcuni); e, - dulcis in fundo - la stupefacente Sala Capitolare ove si possono ammirare bellissimi affreschi di Ambrogio da Fossano, detto il Bergognone, che qui ha concepito una sorta di galleria di ritratti sacri su sfondi paesaggistici, uno scenario di grande suggestione.
Il cuore della Basilica è l'ottagono centrale, mentre i pilastri ospitano otto quadri raffiguranti momenti della Passione di Cristo, in una sorta di Via Crucis.
La Chiesa nelle sue strutture originarie risale agli anni di Ludovico il Moro. La costruzione fu intrapresa nel 1486 da Giovanni Battagio e portata avanti dall'architetto Cristoforo Lombardo, detto il Lombardino. Si deve a quest'ultimo la realizzazione della Cupola nel 1530. Nel 1573 Martino Bassi fece costruire tre lunghe navate e allungò il braccio anteriore convertendo in questo modo la pianta iniziale della chiesa che da croce greca divenne croce latina. La ricca facciata barocca, con tutti i suoi ornamenti e le sue statue, si deve invece a Giuseppe Rusnati, che la realizzò tra il 1692 e il 1729.
Fin dagli albori, la Chiesa di Santa Maria della Passione è stata sede di importanti eventi musicali. Per questa ragione, tra il XVI e il XVII secolo furono realizzati due organi dialoganti, posti uno in fronte all’altro: si tratta dell'unica chiesa in Lombardia dotata di questa particolarità. Quello di destra risale al 1558 e fu costruito dal celebre organaro Antegnati, quello di sinistra fu creato da Cristoforo Valvassori, padre anche dell’organo del Duomo di Milano.
Accanto alla chiesa, a chiudere lateralmente il sagrato pavimentato con i ciottoli, alla maniera tipicamente lombarda, il monastero con il suo chiostro: soppresso da Napoleone, oggi è sede del Conservatorio Giuseppe Verdi.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632