Il Palazzo di Giustizia: il più grande museo d'arte degli anni '30 - miguidi
Il Palazzo di Giustizia: il più grande museo d'arte degli anni '30 - miguidi
Il Palazzo di Giustizia: il più grande museo d'arte degli anni '30 - miguidi
Il Palazzo di Giustizia: il più grande museo d'arte degli anni '30 - miguidi
Il Palazzo di Giustizia: il più grande museo d'arte degli anni '30 - miguidi

Il Palazzo di Giustizia: il più grande museo d'arte degli anni '30

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€0,00
Prezzo unitario
per 

 

DESCRIZIONE

NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA

Scrivici e chiedici di riprogrammare questa visita!

Mario Sironi, Carlo Carrà, Gino Severini, Massimo Campigli, Arturo Martini, Antonio Maraini (il nonno di Dacia): ci sono tutti negli androni immensi e nelle aule del Palazzo di Giustizia.

Il giornalista dell’epoca Ugo Ojetti ricorda che «l’interno è decorato con pitture e sculture di 52 artisti nostrani, scelti tra i più celebrati o almeno tra i più nominati di questo tempo». Aggiunge però che «né tutti questi dipinti, mosaici, rilievi, sono stati, come era da aspettarsi, accolti dallo stesso consenso; tanto che alcune di queste opere non sono state ancora scoperte al pubblico» («Corriere della Sera», 6 giugno 1942).

L’appunto finale è allusione alla censura che colpì alcuni lavori, accusati d’indecenza, ‘ebraismo’ o sconvenienza ideologica. Il colossale edificio, rivestito di “marmo eterno”, è opere dell’architetto romano Marcello Piacentini, il quale sosteneva che un «Palazzo di Giustizia deve ricordare, nelle sue linee, la solennità e la maestosità della Giustizia, e anche il suo carattere fatale, quasi sovrumano».

Ma la «marmorea mole» è soprattutto l’edificio dei grandi numeri: «5 km di corridoi, 1.123 locali, 28 scale, 4 maggiori e 24 minori, 80 km di tubazioni, 220 telefoni, 1.200 interruttori elettrici, 1.200 globi di luce, più centinaia e centinaia di lampade».

Cerchi una visita guidata su misura?

Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.

Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.

Chiedi Informazioni

Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632


Il Palazzo di Giustizia: il più grande museo d'arte degli anni '30
Apri
Torna su