Le meraviglie di palazzo Arese Borromeo - miguidi
Le meraviglie di palazzo Arese Borromeo - miguidi
Le meraviglie di palazzo Arese Borromeo - miguidi
Le meraviglie di palazzo Arese Borromeo - miguidi

Le meraviglie di palazzo Arese Borromeo

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€0,00
Prezzo unitario
per 

 

DESCRIZIONE

NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA

Scrivici e chiedici di riprogrammare questa visita!

Palazzo Arese Borromeo è una piccola meraviglia ancora intatta. Eredità di un Seicento sfarzoso, fu edificato come "luogo di delizia" per l'incontro di arti, sontuosità e bellezza da Bartolomeo III Arese - presidente del Senato a Milano e del Consejo de Italia a Madrid, personaggio chiave della politica lombarda sotto la dominazione spagnola e uomo di profonda cultura.
Ben trentatré sale affrescate e dieci ettari di parco!

L’imponente struttura esterna dell’edificio non lascia in alcun modo trasparire la ricchezza degli ambienti interni.  Le sale sono state decorate ad affresco dai più ricercati artisti di scuola milanese del periodo e rappresentano una delle più alte espressioni della cultura Lombarda del 1600. Ercole Procaccini il Giovane, i Montalto, Giovanni Ghisolfi, Giuseppe Nuvolone, Federico Bianchi, Antonio Busca, sono soltanto alcuni degli artisti che hanno lasciato il segno qui. Il Palazzo risente direttamente degli influssi del periodo, è completamente immerso nella sua epoca, nella piena espressione di un barocco europeo sfarzoso ed elegante. Nei saloni del Palazzo prevale l'orpello stilistico come fonte di sfarzo e prestigio:  ambienti eleganti, votati all'arte decorativa e pittorica, un vero trionfo di gusto ed esaltazione del dettaglio.
E ancora: i colonnati delle facciate, le scalinate marmoree verso i piani superiori, gli ambienti del riposo nel quale lo sfarzo, le affrescature, i tromp l'oeil, esaltano il gusto pieno di un barocco armonioso.

Se il Palazzo desterà meraviglia, non di meno l'immenso giardino.
Voluto nello stile classico italiano, grazie all'attività dell'inglese Judith Wade, il giardino di Palazzo Borromeo appartiene di diritto al circuito "Horticultural Tourism", una crescente nicchia turistica che si rivolge alla scoperta e visita dei più eleganti giardini italiani. Armonizzandosi con le architetture del Palazzo, anche il giardino è un trionfo della geometria speculare tipicamente italiana: le siepi determinano spazi metafisici e geometrici all'interno dei quali numerosi roseti ed altre essenze floreali colorano il verde punteggiandolo di bellezza. Ovviamente dalla primavera a tutta l'estate questo meraviglioso giardino, di diritto iscritto nella particolare élite dei 122 Grandi Giardini Italiani, esalta la sua bellezza, ideale anticamera di visita al Palazzo.

Cerchi una visita guidata su misura?

Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.

Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.

Chiedi Informazioni

Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632


Le meraviglie di palazzo Arese Borromeo
Apri
Torna su