
PAGAMENTO
€ 25 - il prezzo comprende: biglietto d'ingresso salta fila + visita guidata condotta da uno storico dell'arte + sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita.
DURATA
1 ora e 30 minuti circa

LUOGO DI RITROVO
Palazzo Reale, davanti all'androne d'ingresso. Piazza del Duomo 12 - Milano

ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima
DESCRIZIONE
VISITA ATTUALMENTE NON IN DISPONIBILE
"Antonello da Messina, persona di buono e desto ingegno ed accorto molto, e pratico nel suo mestiere … se n’andò a Vinezia, dove … fece molti quadri a olio, secondo che in Fiandra aveva imparato, che sono sparsi per le case de’ gentiluomini di quella città; i quali per la novità di quel lavoro vi furono stimati assai … [La Pala di San Cassiano] per la novità di quel colorire e per la bellezza delle figure, avendole fatte con buon disegno, fu commendata molto e tenuta in pregio grandissimo" G. Vasari, Le vite, 1568.
Per lungo tempo Antonella da Messina fu una figura notissima e al contempo misteriosissima. Nato in una città e in una regione del tutto estranea alle grandi innovazioni artistiche del Quattrocento, divenne uno dei pittori più celebrati e conosciuti del Rinascimento, grazie al suo trasferimento a Venezia, dove ebbe modo di confrontarsi con i grandi pittori dell'epoca.
La collocazione principalmente privata delle sue opere, la scarsa conoscenza di fatti artistici e dei dipinti conservati in Italia meridionale, i ripetuti terremoti che colpirono la Sicilia e distrussero o danneggiarono gravemente le sue opere d'arte, fecero si che al nome, seppur noto, fosse associata una fisionomia artistica avvolta nella nebbia. La sua reale conoscenza si ebbe soltanto nel 1860 grazie agli studio condotti da Cavalcaselle, studioso lombardo, che svelò alcuni dei più grandi capolavori di Antonello da Messina.
In mostra vedremo alcune dello opere più significative della sua carriera come l'iconica Annunciata, le tre eleganti figure di Sant’Agostino, San Girolamo e San Gregorio Magno forse appartenenti al Polittico dei Dottori della Chiesa, tutti provenienti da Palazzo Abatellis di Palermo; ma anche il celebre Ritratto d’uomo, dall’enigmatico sorriso, proveniente dalla Fondazione Culturale Mandralisca di Cefalù. Dalla National Gallery di Londra il San Girolamo nello studio, in cui ispirazioni classiche e dettagli fiamminghi si fondono insieme e dagli Uffizi il trittico con la Madonna con Bambino, il San Giovanni Battista e il San Benedetto opera di straordinaria qualità pittorica.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632