
PAGAMENTO
€ 12 - il prezzo comprende: visita guidata condotta da uno storico dell'arte + sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita (al raggiungimento dei 15 partecipanti).
DURATA
1 ora e 30 minuti circa

LUOGO DI RITROVO
Via Puccini, 3 - Milano

ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
DESCRIZIONE
Esiste una città della memoria che, nonostante la vocazione in continuo divenire che Milano ha sempre avuto, vive e conserva una dignità storica a fianco di un territorio spesso travolto da un'urbanizzazione incontrollata.
Chiostri e cortili, ma anche giardini sconosciuti ai più, luoghi nascosti dietro facciate di residenze borghesi, palazzi nobiliari, basiliche e antichi monasteri.
Nascosto da una facciata moderna, si trova uno dei cortili quattrocenteschi più belli di Milano, edificato dai Dal Verme, una delle famiglie più potenti della corte viscontea e sforzesca.
Il cortile è tra le maggiori testimonianze di edilizia civile di epoca rinascimentale a Milano, miracolosamente scampato ai bombardamenti del 1943, e presenta una raffinatissima decorazione in cotto con medaglioni di personaggi legati alla corte Sforzesca.
Procederemo in via San Giovanni sul Muro per visitare la poco nota chiesa di Santa Maria della Consolazione, dove spesso si recavano gli Sforza a messa e proseguiremo con il chiostro di Palazzo Carmagnola in via Rovello, centro del palazzo donato da Ludovico il Moro alla sua favorita Cecilia Gallerani e oggi mirabilmente restaurato.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632