
NUOVO REGOLAMENTO PER LE VISITE GUIDATE
- Le visite si svolgono in luoghi all'aperto
- Tutti i partecipanti e la guida dovranno indossare la mascherina durante l'intera durata della visita
- I partecipanti, durante la visita, dovranno mantenere il distanziamento di almeno 1 metro
- La guida sarà dotata di un sistema di amplificatore per una migliore fruizione della visita
- I gruppi saranno composti da max 30 persone + guida abilitata
PAGAMENTO
€ 12 - il prezzo comprende: visita guidata condotta dai nostri professionisti + sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita (al raggiungimento dei 15 partecipanti).
DURATA
1 ora e 30 minuti circa

LUOGO DI RITROVO
Piazza Santo Stefano, Milano - sotto alla statua di Carlo Porta

ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
DESCRIZIONE
Gran parte dell’arredo scultoreo del centro della città è figlio dell’Unità d’Italia, per manifestare nel marmo e nel bronzo la soddisfazione, celebrare la felice conclusione del Risorgimento e rendere duraturo omaggio a quegli illustri personaggi che erano stati ispiratori degli ideali di indipendenza ed unità.
Ma oggi, nonostante i propositi iniziali, nella caotica quotidianità milanese queste belle ed imponenti statue passano del tutto inosservate. Eppure ogni giorno vigilano mute dall’alto dei loro piedistalli. Mute? Sarà sufficiente cercarle, soffermarsi ed interrogarle per restituire loro la parola e ascoltare le loro vicende umane nella storia della Milano Austriaca. D’altronde, come diceva Orazio, “exegi monumentum aere perennius” (“ho eretto un monumento più duraturo del bronzo” riferendosi alle sue poesie), a dare fama immortale sono più le parole scritte, le azioni compiute, che non le statue soggette alle ingiurie del tempo. Ma le statue aiutano a non scordare.
Ecco allora Carlo Porta, che in milanese con grande ironia ha raccontato storie semplici della Milano contesa tra Francesi e Austriaci. Cesare Beccaria, non solo il “nonno” del Manzoni, ma soprattutto un uomo illuminato contrario alla pena di morte, collocato là dove sorgeva la casa del boia. Il suo celebre nipote Alessandro Manzoni continua a vivere nella piazza dove ebbero luogo importanti avvenimenti privati della sua lunga vita: dal matrimonio in giovane età con l’adorata Enrichetta (ma non nella chiesa!), fino alla tragica caduta a pochi giorni dalla morte. E poi Carlo Cattaneo, patriota filosofo politico coraggioso e intelligente protagonista delle Cinque Giornate di Milano; Giuseppe Parini, sensibile poeta dei vizi e delle virtù umane, insuperabile stigmatizzatore dei capricci dei nobili. Al centro di questa corona di illustri personaggi sta lui, l’uomo prescelto per unire l’Italia e liberare Milano dal giogo straniero: Vittorio Emanuele II, il primo re d’Italia (ma ricordato come secondo…)
E il Sciur Carera? Solo un anonimo milanese dell’epoca romana? Per saperlo, dovremo chiederglielo direttamente!
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632