
DESCRIZIONE
NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA
Scrivici e chiedici di riprogrammare questa visita!
Milano a cavallo tra ‘500 e ‘600.
Il clima dominante è quello della Controriforma che vede la Chiesa Cattolica Romana impegnata nell’arginamento della Riforma Protestante, per recuperare consensi e territori.
Ad esasperare il rigore controriformista contribuiscono le carestie e le pestilenze che nei primi decenni del 1600 colpiscono milanese e dintorni. I protagonisti indiscussi dell’epoca sono Carlo e Federico Borromeo. L’età di Federico Borromeo, quella che è stata filtrata nella nostra cultura dalla lettura che ne dà Manzoni, coincide con uno straordinario rinnovamento delle arti figurative - a seguito dei rigidi dettami imposti dalle committenze religiose - che coinvolge tutti i grandi artisti dell’epoca, da Cerano a Giulio Cesare Procaccini, dal Morazzone a Daniele Crespi.
Attraverso l’osservazione diretta delle loro opere potremo calarci nel clima dell'epoca svelando, grazie alla nostra guida, tanti indizi e riferimenti artistici e culturali "nascosti" nei dipinti.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632