
- Tutti i partecipanti e la guida dovranno indossare la mascherina durante l'intera durata della visita
- I partecipanti, durante la visita, dovranno mantenere il distanziamento di almeno 1 metro
- La guida sarà dotata di un sistema di amplificatore per una migliore fruizione della visita
- I gruppi saranno composti da max 25 persone + guida abilitata
Recensioni clienti
PAGAMENTO
€ 17 - la Quota comprende: Biglietto d'ingresso alla Certosa di Garegnano + Visita Guidata condotta dai nostri professionisti + Sistema di Microfonaggio per una migliore fruizione della visita ( al raggiungimento del 15 partecipanti)
Riduzioni:
€ 6 + € 5 Ingresso - Under 18
GRATUITO Bambini fino ai 10 anni compiuti
DURATA
1 ora e 30 minuti circa


ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
PERCHÈ SCEGLIERE MI GUIDI?
✅ Qualità testata da centinai di clienti
✅ Visite condotte da professionisti esperti
✅ Pagamento trasparente e sicuro
✅ Cancellazione gratuita*
✅ Assistenza 7 giorni su 7
*⚠️ TERMINI DI CANCELLAZIONE DELLE PRENOTAZIONI:
- Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
- Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 ore e 24 ore prima della visita
- Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi "Termini e condizioni" in fase di prenotazione
Hai bisogno di aiuto con la tua prenotazione?
Mi Guidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Nel weekend potete contattarci tramite email.
DESCRIZIONE
Prendiamoci una pausa e raggiungiamo una vera e propria oasi di pace e bellezza.
Là dove una volta era piena campagna sorge oggi la Certosa delle meraviglie.
Affreschi di rara bellezza, devozione, impegno certosino: questo e molto altro in questa visita guidata alla Certosa di Garegnano, dove il tempo pare essersi fermato.
Un po' di storia.
Milano, è il 19 settembre 1349. Giovanni Visconti fonda uno dei luoghi monastici più importanti della città: la Certosa di Garegnano, nota anche come Certosa di Milano. Si diceva di Giovanni Visconti che, dopo la morte del fratello Luchino, dovette governare la città ma - essendo anche Arcivescovo di Milano - realizzò che tempo per la preghiera ne rimaneva veramente poco o niente; la Certosa, dunque, sita in aperta campagna, nel silenzio e nella solitudine, venne concepita proprio per consentire ai monaci di pregare per la vicina città e per i suoi reggenti.
Seriamente minacciata per lungo tempo dal brigantaggio - che sottrasse al complesso buona parte dei suoi averi - la Certosa fu condotta a nuova prosperità da Carlo Borromeo, che ne decise, a fine Cinquecento, la totale ristrutturazione donandole l’aspetto tardo rinascimentale e barocco che tutt’oggi conserva.
Scopriremo insieme un luogo carico di storia, arte (celebre il ciclo pittorico di Simone Peterzano -maestro di Caravaggio- di Daniele Crespi e Bernardino Zenale), nonché dell’eco dei passi di importantissimi ospiti e visitatori tra i quali Francesco Petrarca che rimase colpito dall’atmosfera di pace e meditazione in cui la Certosa era avvolta. Non solo il Petrarca amò questa Certosa, da qui passarono anche San Bernardino da Siena, Filippo IV di Spagna e Lord Byron che, in uno scritto, ne celebrò la ricchezza decorativa e il mirabile ciclo di affreschi.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632