
NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA
Suggestivi chiostri colonnati, alberi secolari e sontuose sale da concerto ci sorprendono appena varcato il cancello d’ingresso. All’interno ampi soffitti a volta, decorazioni classicheggianti e un patrimonio culturale di inestimabile valore, fonte di notizie e inedite testimonianze per la storia dell’arte, della società milanese, della beneficenza, oltre che della storia della tiflologia.
Ammireremo questo patrimonio di opere artistiche, iniziando dallo splendido scalone d’onore ove trovano posto i ritratti dei benefattori che hanno sostenuto l’Istituto nel suo lungo cammino. Ma sarà soprattutto appassionante ripercorrere la storia di questo luogo, dal lontano 1840 ad oggi .
Molto interessante il Museo Louis Braille dedicato ai sistemi di scrittura e lettura per ciechi con documenti, strumenti e oggetti diversi, relativi alla storia dei metodi di scrittura utilizzati nel corso del tempo dai non vedenti. E il salone dei concerti, è una vera sorpresa, riccamente decorato con un'ampia balconata e un grande organo. Un patrimonio storico-artistico di grandissimo valore, che racconta la tradizione filantropica della nostra città.
Cerchi su misura?
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.