PAGAMENTO
€ 12 - la Quota comprende: Visita Guidata condotta dai nostri professionisti + Sistema di Microfonaggio per una migliore fruizione della visita
Riduzioni:
€ 6 - Under 18
GRATUITO Bambini fino ai 10 anni compiuti
DURATA
1 ora e 45 minuti circa


ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
PERCHÈ SCEGLIERE MI GUIDI?
✅ Qualità testata da centinai di clienti
✅ Visite condotte da professionisti esperti
✅ Pagamento trasparente e sicuro
✅ Cancellazione gratuita*
✅ Assistenza 7 giorni su 7
*⚠️ TERMINI DI CANCELLAZIONE DELLE PRENOTAZIONI:
- Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
- Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 ore e 24 ore prima della visita
- Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi "Termini e condizioni" in fase di prenotazione
Hai bisogno di aiuto con la tua prenotazione?
Mi Guidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Nel weekend potete contattarci tramite email.
DESCRIZIONE
Oggi ci spostiamo nella zona Sud-Est di Milano, nel quartiere Acquabella. Un tempo qui si trovava una cascina ed un quartiere che si sviluppava fino a viale Argonne, ai confini con Città Studi, un sito della campagna milanese, ricco di abbondante acqua che permetteva fiorenti colture a orto per quattro cascine di cui si ha notizia già nel 1559. Tutta l’area dell’Acquabella era preferita a tante altre limitrofi per il suo terreno e la purezza delle sue acque. Sul finire dell’800 cominciò la sua grande espansione, “mangiando” terreni agricoli e Corpi Santi per far posto a nuovo esigenze abitative. Il nostro itinerario parte dalla bella piazza Guardi e dintorni, con interessanti edifici Art Déco, palazzi anni '30 e un particolare autosilo. In piazza Fusina, il mercato coperto è diventato un piccolo bosco incantato, grazie a nuovi murales di Cristian Sonda. Chiesa di San Nereo e Achilleo, eretta negli anni Trenta, quando l'architettura monumentale del Ventennio non risparmiava gli edifici di culto. All'interno, da vedere gli affreschi anni Quaranta che ricoprono varie pareti. Anzitutto il ciclo di affreschi del battistero dipinti da Piero Fornari e l'abside affrescato da Vanni Rossi e la grande vetrata della facciata con l'angelo Mistico. Ma ancora più spettacolare e sorprendente sono gli affreschi della Cappella della Madonna di Fatima, una sorta di Cappella Sistina moderna, realizzata da Vanni Rossi alla fine dell’ultima guerra mondiale come una sorta di ex voto voluto dalla gente di questo quartiere. Un ciclo di pitture straordinario, fitto di volti, personaggi e scene su tutte le pareti e il soffitto.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632