I giardini pubblici di Porta Venezia
I giardini pubblici - miguidi
I giardini pubblici - miguidi
I giardini pubblici - miguidi
I giardini pubblici - miguidi

I giardini pubblici di Porta Venezia

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€12,00
Prezzo unitario
per 

 NUOVO REGOLAMENTO PER LE VISITE GUIDATE
- Tutti i partecipanti e la guida dovranno indossare la mascherina durante l'intera durata della visita
- I partecipanti, durante la visita, dovranno mantenere il distanziamento di almeno 1 metro
- La guida sarà dotata di un sistema di amplificatore per una migliore fruizione della visita
- I gruppi saranno composti da max 15 persone + guida abilitata 

mezzi

PAGAMENTO

€ 12 - la Quota comprende: Visita Guidata condotta dai nostri professionisti + Sistema di Microfonaggio per una migliore fruizione della visita 
Riduzioni:

6 - Under 18
GRATUITO Bambini fino ai 10 anni compiuti 

mezzi

DURATA

1 ora e 30 minuti circa

single-man

LUOGO DI RITROVO

Via Palestro 14 - Milano - davanti al cancello d'ingresso al Parco

single-man

ORARIO DI RITROVO

10 minuti prima dell'orario di inizio della visita

DESCRIZIONE

Ci sono  luoghi cari più di altri, e spesso si tratta di un sentire comune, così come per i Giardini Pubblici di Milano. Sì, perché nel cuore e nelle parole dei milanesi sono sempre i Giardini Pubblici o di Porta Venezia, anche se ora titolati a Indro Montanelli.

Difficile non parlare con qualcuno che ci giocava da piccolo, che si fermava divertito davanti al mitico elefante Bombay, che aspettava ansioso l’arrivo del pony per il prossimo giro o che sperava in una fortunata navigazione della propria barchetta nella fontana, che allora ci pareva un mare.

Ebbene, questo luogo non è solo ricco del fascino dei ricordi di ciascuno, ma anche di storia e primati. Si tratta infatti del primo giardino pubblico della città, realizzato  tra il 1782 e il 1786 su progetto dell’architetto Giuseppe Piermarini, sull'area degli  ex monasteri di San Dionigi e delle Carcanine, soppressi durante la dominazione austriaca.

Prima d'allora non vi erano luoghi dove tutti potessero passeggiare e godere del verde, questi spazi erano celati nelle corti delle dimore nobiliari o nei conventi e ad essi dedicati. Il Parco include beni artistici ed architettonici come Palazzo Dugnani, il Museo Civico di Storia Naturale e il Planetario.

Passeggeremo tra  boschetti, specchi d'acqua, alture e rocce artificiali, statue e monumenti a personaggi illustri in un giardino all'inglese, così organizzato alla metà dell'Ottocento da Giuseppe Balzaretto e  Emilio Alemagna.
Un percorso di storia, arte, architettura e sentimento.

Cerchi una visita guidata su misura?

Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.

Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.

Chiedi Informazioni

Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632


I giardini pubblici di Porta Venezia
Apri
Torna su