
PAGAMENTO
€ 31 - il prezzo comprende: biglietto con ingresso ridotto per lo spettacolo + visita guidata condotta da personale interno al Teatro.
Il biglietto d'ingresso per gli over 65 e gli under 18 è di € 23
DURATA
3 ore e 30 minuti circa

LUOGO DI RITROVO
Davanti all'ingresso del Teatro Strehler, Largo Greppi 1 - Milano

ORARIO DI RITROVO
15 minuti prima
DESCRIZIONE
“Spettacoli di qualità accessibili al più ampio pubblico possibile”.
Queste sono le caratteristiche del Teatro secondo i loro fondatori: Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi.
Nonostante il nome di due maestri dell’arte teatrale italiana, il Piccolo ha vissuto momenti non certo felici. Prima dell'avvio del lunghissimo cantiere, ha avuto sede nello storico Palazzo Carmagnola in via Rovello, ristrutturato da Zanuso e Rogers nel 1952 ma presto rivelatosi inadeguato. La soluzione definitiva viene trovata solo nel 1977, quando il Comune di Milano concede al Piccolo gli spazi del teatro Fossati in via Rivoli e l'antistante lotto di largo Greppi. Oggi, il Piccolo di Milano distribuisce la sua programmazione in tre ambienti, la Sala Grassi, sede storica di circa 450 posti, il Teatro Strehler con mille posti a sedere, mentre il Teatro Studio rappresenta una nuova concezione di teatro.
In più di sessantasette anni di attività ha prodotto oltre 300 spettacoli, 200 diretti da Strehler, di autori che vanno da Shakespeare (Re Lear e La tempesta) a Goldoni (Le baruffe chiozzotte, Il campiello e soprattutto Arlecchino servitore di due padroni), Brecht (L’opera da tre soldi, Vita di Galileo, L’anima buona di Sezuan), Cechov (Il giardino dei ciliegi).
Dal 1998, con il passaggio del testimone a Sergio Escobar e a Luca Ronconi, il Piccolo ha accentuato la dimensione internazionale e interdisciplinare, candidandosi quale ideale polo culturale cittadino ed europeo. Nel 2009 il Teatro ha subito un importante restauro che ha ripristinato la struttura e riportato al suo splendore originario il chiostro minore, l’antico nucleo di Palazzo Carmagnola.
Prima della spettacolo visiteremo il Teatro Strehler, la sala, l'attrezzeria, la sartoria e tutti quegli ambienti inaccessibili al grande pubblico.
Spettacolo
Si rinnova il sodalizio con la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli per i due tradizionali appuntamenti in programma durante le festività natalizie e nel mese di giugno.
Si inizia con Dalla Terra alla Luna di Carlo II Colla, liberamente ispirato all’operetta Le voyage dans la lune di J. Offenbach in una nuova edizione messa in scena da Eugenio Monti Colla a partire dallo spettacolo originale del 1898.
Il principe Capriccio vuole a tutti i costi realizzare il sogno di andare sulla luna. Per accontentarlo, schiere di artiglieri e professori in balistica studiano una macchina in grado di viaggiare nello spazio e, alla fine, costruiscono una sorta di proiettile-navicella. Il principe può partire, accompagnato dalla sua scorta e con un’incredibile quantità di bagagli, tra valigie e corredi… senza dimenticare i salumi! Arrivati sulla luna, i “terrestri” si imbattono negli abitanti “lunatici”: sono omini volanti, gnomi e paggi capeggiati da re Kosmos. Il principe Capriccio si innamora perdutamente della Principessa e, come vuole la tradizione, la favola avrà un lieto fine con una festa nuziale che è un tripudio di sfarzo e di magie… come solo le marionette sanno regalare.
La locandina
Dalla Terra alla Luna
féerie in due tempi e undici quadri diCarlo II Colla (prima edizione 1898)
musica Corrado Gualtieri
revisione musicale a cura di Danilo Lorenzini
liberamente ispirata all’operetta "Le voyage dans la lune" di J. Offenbach
scene Ugo Bellio, Achille Lualdi, Antonio Rovescalli e Cesarino Monti ripristinate e integrate da Franco Citterio
costumi Carlo II Colla, nuovi costumi Eugenio Monti Colla e Nathalie Lanzarini, realizzati dalla Sartoria della Compagnia
marionettisti Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
direzione tecnica Tiziano Marcolegio
luci Franco Citterio
regia Eugenio Monti Colla ripresa da Franco Citterio e Giovanni Schiavolin
produzione ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI – MILANO
Comune di Milano – Teatro Convenzionato
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632