
DESCRIZIONE
NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA
Scrivici e chiedici di riprogrammare questa visita!
Il tempo, un tiranno effimero e sfuggente dal quale tutti vorremmo scappare. Tutti tranne alcune persone, come il Conte Martino Lurani Cernuschi, che, all'interno del suo Palazzo, proprio nel cuore del distretto 'delle cinque vie' di Milano, ci schiude le porte di un mondo altro, ove è custodito il suo tesoro 'ticchettante', la sua collezione di orologi da edificio e strumenti musicali automatici. Nelle sale del palazzo il tempo si è fermato eppure continua inesorabile a scorrere per la funzionalità ancora perfetta dei meccanismi, oliati come nelle immagini di un film d'altri tempi, un patto non con Mefistofele ma con Kronos, il Dio del tempo.
Un hobby che il conte ha coltivato sin da piccolo, unendo la sua passione per la musica d'organo a quella di smontare ogni forma di meccanismo e tentarne la ricostruzione. Un alchimista della meccanica di precisione.
È un personaggio fuori dal tempo il Conte, distinto e carismatico nonostante la giovane età. Carillon, orologi da parete, pendole, riportano il visitatore ad un'epoca nella quale la magia del tempo era la quotidiana sfida per mastri orologiai in grado di costruire meccanismi perfetti con attrezzature artigianali. Loro erano i veri padroni del tempo, il tempo per dedicarsi alla perfezione alla quale il nostro Conte sin dal suo primo pezzo - il meccanismo abbandonato di un campanile - ha dedicato il suo tempo libero.
Ammireremo tra i quaranta ed i cinquanta pezzi, tutti mantenuti in perfetto stato, una collezione che non è mai definitiva: la passione del giovane Conte è affamata d'antiquariato e la sua ricerca, tra angusti esercizi commerciali dove il passato rivive tra polveri e abbandoni, oppure sul web, è la testimonianza che il tempo del suo hobby scorre al ritmo delle lancette di una pendola magica.
E cosa dire degli strumenti musicali automatici? Il conte ha sempre avuto due grandi passioni: gli orologi e la musica, in particolare la musica da organo. Queste due passioni vengono sublimate dallo strumento musicale meccanico, ovvero uno strumento musicale che produce musica grazie ad un meccanismo ad orologeria. L’esempio più lampante è il Carillon, ma ci sono strumenti anche molto più complessi. Si va dall’organetto da strada, che veniva posizionato su un carrettino, agli autopiani, come quelli che spesso suonano da soli nei saloon dei film western, ad un carillon a dischi, l’antesignano del juke box, meraviglioso!
Una collezione straodinaria, che ci lascia sorpresi ed emozionati. Il conte gentilmente ci ospiterà e ci introdurrà a questo mondo affascinante ed incredibile.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632