
- Tutti i partecipanti e la guida dovranno indossare la mascherina durante l'intera durata della visita
- I partecipanti, durante la visita, dovranno mantenere il distanziamento di almeno 1 metro
- I gruppi saranno composti da max 20 persone + guida abilitata
- La guida sarà dotata di un sistema di amplificatore per una migliore fruizione della visita
Recensioni clienti
PAGAMENTO
€ 12 - la Quota comprende: Visita Guidata condotta dai nostri professionisti + Sistema di Microfonaggio per una migliore fruizione della visita + offerta alla chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Nosedo
Riduzioni:
€ 6 - Under 18
GRATUITO Bambini fino ai 10 anni compiuti
DURATA
2 ore circa


ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
PERCHÈ SCEGLIERE MI GUIDI?
✅ Qualità testata da centinai di clienti
✅ Visite condotte da professionisti esperti
✅ Pagamento trasparente e sicuro
✅ Cancellazione gratuita*
✅ Assistenza 7 giorni su 7
*⚠️ TERMINI DI CANCELLAZIONE DELLE PRENOTAZIONI:
- Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
- Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 ore e 24 ore prima della visita
- Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi "Termini e condizioni" in fase di prenotazione
Hai bisogno di aiuto con la tua prenotazione?
Mi Guidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Nel weekend potete contattarci tramite email.
DESCRIZIONE
Da oltre 150 anni è un punto fermo nella formazione universitaria milanese, con una risonanza internazionale. Ma quella del Politecnico, fondato nel 1863, è anche una grande storia di ingegno e lavoro che molta parte ha avuto nella creazione di quel substrato di industrie su cui poggia l’innovazione industriale italiana.
Gravitarono intorno all’ateneo il rettore Giuseppe Colombo che nel 1883 costruì la prima Centrale Elettrica d’Europa, Forlanini, inventore dell’aliscafo e padre dell’elicottero; Alberto Riva che nel 1899 realizzò le turbine che sfruttavano le cascate del Niagara, fino al professore Giulio Natta, che nel 1963 ebbe il Nobel per la chimica, divenendo di fatto l’inventore dell’uso moderno della plastica. Uno stuolo di ingegneri, ma anche di architetti (da Portaluppi a Zanuso, dai Castiglioni a Gae Aulenti fino a Renzo Piano), che, nobilitando la storia di Milano, ha offerto alla tecnologia e all’architettura figure di grande rilevanza.
Oggi che il Politecnico ha sdoppiato le sue sedi milanesi e ha completato il riordino di piazza Da Vinci come punto di incontro con il quartiere, ripercorrere le trasformazioni e gli ampliamenti di Città Studi è anche tracciare uno spaccato di storia e architettura di un quartiere dalla forte identità studentesca: un vero e pulsante campus universitario con la duplice vocazione tra radice milanese e proiezione verso il futuro.
Tra i vialetti e i padiglioni di inizio Novecento appaiono anche l’edificio-scuola, il Trifoglio di Gio Ponti e l’Ampliamento brutalista di Viganò. Mentre sul lato opposto del vecchio Politecnico, sotto le cupole del… Cremlino, si stende il pittoresco complesso di sapore un po’ inglese dei vecchi edifici di Agraria dell’Università Statale. A poca distanza da quelle eccellenze mediche dell’Ospedale Besta e dell’Istituto dei Tumori che aprirono le loro sedi a Città Studi rispettivamente nel 1932 e nel 1928.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632