
✅ ASSICURAZIONI ANNULLAMENTO VIAGGIO, COVID-19, SPESE MEDICHE E BAGAGLIO INCLUSE NELLA QUOTA
✅ GRUPPI MAX 27 PERSONE
✅ PULLMAN SANIFICATO DA 54 POSTI PER UN MASSIMO DI 27 PERSONE
✅ RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio.
✅ TESTIAMO E PROGETTIAMO PERSONALMENTE i Viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti
DETTAGLI DEL VIAGGIO
DURATA
7 Giorni e 6 Notti

MEZZO DI TRASPORTO
Aereo - Pullman

PREZZO A PERSONA
€ 1380 cad. in camera doppia
€ 1380 in camera singola + € 210 (supplemento complessivo per le 6 notti)
I NOSTRI PLUS
- Lasciati guidare dai nostri professionisti che, da più di 20 anni, viaggiano nel nostro paese e approfondiscono gli aspetti storico-artistici dei nostri viaggi con competenza e passione
- Visita uno dei siti nuragici più importanti al mondo
A PROPOSITO DEL VIAGGIO
Il nome "Sardegna" evoca immediatamente l'immagine della natura incontaminata, quella delle distese di sabbia e dei promontori rocciosi, del mare cristallino e delle montagne aspre, dell'entroterra selvaggio e disabitato.
Ma la Sardegna è una regione unica anche per la sua storia, antichissima, e per le tradizioni popolari, artigianali, culturali ancora vive.
Posta al centro del Mediterraneo occidentale, all'incrocio delle rotte marittime provenienti dal nord-Africa, dalla Spagna e dall'Italia, la Sardegna è stata a lungo una vera isola-continente e ha visto nei secoli una successione di popoli e civiltà diversi, da cui è scaturita una vicenda storica eccezionale, spesso lontana da quella delle altre regioni d'Italia.
Il nostro viaggio sarà all'insegna della varietà: ad Alghero vivremo l'esperienza di una città spagnola in Italia, retaggio della lunga presenza aragonese, dove ancora oggi si può sentire parlare un dialetto catalano.
Scendendo poi lungo la selvaggia e poco frequentata costa occidentale, scopriremo le vestigia delle culture più antiche dell'isola.
Nell'entroterra le torri nuragiche, simbolo di quella civiltà unica della Sardegna, che tra l'età del bronzo e del ferro ha costruito non solo impressionanti nuraghi di pietra, ma anche affascinanti pozzi sacri dedicati al culto delle acque e prodotto migliaia di statuette di bronzo dalle forme straordinariamente moderne.
A contatto con l'azzurro del mare troveremo, immersi nei profumi della flora mediterranea, i resti emozionanti delle città fondate dai Fenici e dai Cartaginesi e poi diventate romane: Tharros vicino agli stagni di Oristano, Sulci sulla quasi isola di S.Antioco), Bithia che ormai sommersa dal mare (forse il più bello di tutta l'isola) corrisponde oggi alla località di Chia frequentata solo dai bagnanti e dai....fenicotteri rosa! E poi Nora, cinta dal mare e presidiata da una delle tante torri di avvistamento costruite per prevenire i pirati saraceni e turchi!
La stessa Cagliari fu città fenicio-punica, l'unica che ha continuato a vivere fino ad oggi.
Non solo archeologia, nel nostro viaggio verso la parte più meridionale dell'isola, dove la luce è più intensa e i colori più brillanti, troveremo anche chiese bizantine e superbe architetture romanico-gotiche a memoria della presenza dei Pisani, interessati, come tutti i popoli che si sono avvicendati, al possesso di un'isola particolarmente ricca di metalli e miniere (che ovviamente visiteremo!).
E ancora: Sant’Antioco dove si erge uno dei più grandi complessi nuragici della Sardegna e il borgo di Carloforte, considerato uno dei più belli d'Italia, un'enclave ligure in Sardegna che conserva tuttora lingua e cultura dei fondatori, ossia le famiglie di pescatori originarie di Pegli.
La Sardegna resta una terra altra dall'Italia, per la sua storia, la sua natura, le sue tradizioni che emergeranno in tutta la loro straordinaria forza e bellezza lungo il nostro itinerario. Vi aspettiamo!
DIARIO DI BORDO
Trasferimento ad Alghero - Visita di Alghero
7:45 ritrovo all’aeroporto di Milano Linate
9:25-10:35 volo diretto Alitalia Milano Linate - Alghero Fertilia
Arrivo ad Alghero
Check in presso Hotel 3 Stelle
Pranzo libero
Visita di Alghero
Un antico borgo catalano proteso sul mare, un’infinità di colori e paesaggi, storie e leggende di antiche civiltà, il suono dell’antica lingua catalana che riveste di colori unici le voci della città, e le sue bandiere. Poche città in Sardegna hanno il fascino di Alghero, poche vantano un centro storico come il suo, dove i palazzi storici, le bifore e i portali murati raccontano una storia catalana secolare, custodita nel tempo fra solide mura e protetta dal mare, preservatasi intatta fino ai giorni nostri.
Alghero con il Duomo di S. Maria, costruito in moltissimo tempo e per questo ricco di stili differenti, e la chiesa della Misericordia.
Cena organizzata presso ristorante di Alghero
Pernottamento
Trasferimento a Bosa Marina - Parco Archeologico naturalistico Santa Cristina - Santa Caterina di Pittinuri
Prima colazione
Trasferimento a Bosa Marina e visita della cittadina
Un paesino abbarbicato nella campagna di Oristano costituito da graziose casette colorate: questa è Bosa, situata in una conca attraversata dal fiume Temo. Bosa è un piccolo borgo di origini antichissime, caratterizzato dalle tipiche case colorate dai toni pastello, i balconi in ferro battuto, i vicoli stretti del centro storico. Il borgo antico, denominato Sa Costa, si trova ai piedi della collina di Serravalle ed è dominato dalla presenza del castello dei Malaspina.
Pranzo libero a Bosa
Trasferimento e visita al Parco Archeologico e Naturalistico di Santa Cristina
dove, all’ombra di olivi secolari, visiteremo un villaggio nuragico ove giace il più grande capolavoro nuragico, il pozzo Sacro, massima espressione architettonica della civiltà nuragica risalente a 3000 anni fa, con i suoi massi squadrati perfettamente incastrati con una geometria perfetta, da architettura contemporanea!
Trasferimento a Santa Caterina di Pittinuri
Check in presso Hotel 4 Stelle, lungo la costa
Cena organizzata in Hotel - bevande incluse
Pernottamento
Penisola del Sinis - Tharros - San Salvatore di Sinis
Prima Colazione
Natura e cultura vanno a braccetto sulla costa centro occidentale della Sardegna, dove tra spiagge e natura mozzafiato, riposano monumenti secolari.
Lungo la strada che conduce all’antica città di Tharros, ci fermiamo a San Giovanni di Sinis, un ex villaggio di pescatori, famoso per caratteristiche capanne di giunco, che fino alla seconda guerra mondiale si allineavano l’una accanto all’altra sulla costa oristanese. Qui il luogo simbolo è la chiesa di San Giovanni in Sinis, un’imponente costruzione a tre navate realizzata in pietra arenacea che risulta essere uno dei monumenti cristiani più antichi della Sardegna (V secolo).
A seguire, Visita allo straordinario sito archeologico di Tharros, una delle due aree archeologiche più belle della Sardegna, insieme a Nora, che visiteremo.
Tharros è il sito di una cittadina punico-romana fondata nel VIII secolo a.C. dai Fenici sul luogo di un insediamento dell'Età del Bronzo.
Le rovine della città sono ubicate sulla penisola di Capo San Marco sul Golfo di Oristano. Si possono ammirare i resti delle fondamenta dei templi e delle terme romane, il Castellum Acquae e un quartiere dove lavoravano gli artigiani. La città divenne capitale del Giudicato di Arborea fino al suo abbandono nel 1070 d C, a causa delle frequenti incursioni arabe, a favore dell'odierna Oristano.
Pranzo organizzato
E ora, San Salvatore in Sinis, un viaggio nel selvaggio West, come in un film
Il Far West sardo in un paese abitato soltanto pochi giorni a settembre, in occasione della Corsa degli Scalzi.
San Salvatore di Sinis, frazione di Cabras, è un piccolo villaggio sorto in un’area sacra sin dall'età nuragica e trasformato per oltre due decenni (1967-90), in set di ‘Spaghetti Western’. La somiglianza a paesaggi americani di frontiera ha fatto sì che fosse affittato a produttori cinematografici, diventando villaggio di Arizona o Nuovo Messico in film come ‘Giarrettiera Colt’ (1968). Passato di moda il genere, rimase attrazione per curiosi. Scenografia nel XX secolo, luogo di culto da millenni.
La borgata medioevale, il cui aspetto attuale risale alla dominazione spagnolo, deve il nome alla chiesa di San Salvatore, che sorse nel XVII secolo, eretta su un santuario preistorico scavato nella roccia. Sotto la navata sinistra, da una scaletta, accederemo all’ipogeo che presenta tracce di frequentazione che arrivano sino al Neolitico. Da vedere!
Rientro in Hotel a Santa Caterina di Pittinuri
Cena organizzata in Hotel - bevande incluse
Pernottamento
Su Nuraxi- Miniera di Porto Flavia di Masua - Cagliari
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Su Nuraxi, Patrimonio Unesco
Secondo l'UNESCO il sito di Barumini, che comprende l'esemplare meglio conservato di tutti i nuraghi sardi, è un'importante testimonianza di come una comunità preistorica abbia saputo utilizzare in modo fantasioso e innovativo i materiali e le tecniche costruttive dell'epoca.
Il villaggio di Su Nuraxi, con le sue vestigia, ci racconta la storia della civiltà millenaria che ne ha abitato il territorio per un lunghissimo periodo di tempo databile tra l’età del Bronzo e il III sec. d.C.
Il villaggio è dominato da un maestoso nuraghe centrale detto “Su Nuraxi” alto circa 18 metri e circondato da un recinto composto da quattro torri laterali unite da mura. All’interno della torre centrale, che conserva intatti entrambi i piani, si trova un cortile a mezzaluna con un pozzo profondo 20 metri. Davvero un pezzo unico!
Visita e degustazione ad una cantina vinicola nell'entroterra sardo
Nel pomeriggio, Visita alla Miniera di Porto Flavia a Masua
Porto Flavia Masua è un’opera di ingegneria mineraria unica al mondo.
Fu ideata, progettata e realizzata nel 1924 dall’ingegnere Cesare Vecelli su incarico della Société de la Vieille Montagne, proprietaria delle miniere di Masua, Montecani e Acquaresi. Questo innovativo sistema di caricamento del minerale aveva una potenzialità di circa 400 t/ora e consentiva il carico dei minerali direttamente sulle navi in poche ore invece che di giorni con le piccole imbarcazioni a vela latina. Vennero ridotti così i costi e i tempi di spedizione del minerale di piombo e zinco estratto dalle miniere presenti lungo la costa di Iglesias. Nel cuore della roccia calcarea vennero scavati 9 silos (4x8x18 m) per lo stoccaggio del minerale, collegati ad una galleria superiore “di carico”, e ad una galleria inferiore “di scarico”. Questa era dotata di un nastro trasportatore fisso sul quale dai silos veniva scaricato il minerale e di un nastro trasportatore estensibile. In occasione del carico delle navi questo nastro veniva proteso verso l’esterno per circa 20 m attraverso una finestra aperta nella falesia da cui il minerale poteva essere caricato direttamente nelle stive delle navi!
Trasferimento a Cagliari
Check in presso Hotel 4 Stelle a Cagliari
Cena libera
Pernottamento in Hotel
Giornata dedicata alla visita della città di Cagliari
Prima colazione in Hotel
Giornata intera a Cagliari
“E improvvisamente ecco Cagliari: una città nuda che si alza ripida, ripida, dorata, accatastata nuda verso il cielo dalla pianura all'inizio della profonda baia senza forme. È strana e piuttosto sorprendente, per nulla somigliante all'Italia. La città si ammucchia verso l'alto, quasi in miniatura, e mi fa pensare a Gerusalemme: senza alberi, senza riparo, che si erge spoglia e fiera, remota come se fosse indietro nella storia, come una città nel messale miniato da un monaco. Ci si chiede come abbia fatto ad arrivare là. Sembra la Spagna, o Malta: non l'Italia.“(David Herbert Lawrence, Mare e Sardegna)
Ed eccoci a Cagliari.
Raccolta tra le rocce di calcare bianco e l’azzurro del mare, la città tiene unite le molte anime che la compongono.
Passeggeremo tra i vicoli e i bastioni del quartiere storico di Castello, vera roccaforte della città, fondato dai Pisani alla metà del XIII secolo. Qui ricostruiremo la storia degli insediamenti che si sono succeduti nel corso dei secoli ammirando le architetture civili e religiose e gli scorci panoramici unici che fanno di Castello il quartiere simbolo della città di Cagliari.
Pranzo libero
Nel pomeriggio, Visita alle saline di Cagliari
Candide montagne brillano al sole, il verde della macchia mediterranea le separa da vasche rosa, rosa come i fenicotteri che ci nidificano indisturbati: è lo scenario di un modello di efficienza industriale, dove uomo e natura vivono in armonia da quasi un secolo. Le saline Conti Vecchi sono ancora in funziona del 1931 e si distendono su una superficie di 2700 ettari.
Rientro in Hotel a Cagliari
Cena libera
Pernottamento in Hotel
Sant’Antioco - S.Pietro (Carloforte) - Cagliari
Prima colazione in Hotel
Giornata dedicata alla visita di Sant’Antioco e di San Pietro - con pomeriggio di relax
In mattinata Visita di Sant’Antioco
La maggiore isola della Sardegna, collegata alla terraferma da un istmo artificiale, costruito forse dai punici e perfezionato dai romani.
Il nome dell'isola deriva dal patrono della Sardegna, martire africano esiliato sull’Isola, cui è dedicata la basilica di sant’Antioco, di cui visiteremo la chiese e la catacombe. Prima di lasciare l'isola conosceremo l'antica tecnica della lavorazione del Bisso, la seta del mare.
Trasferimento in traghetto a Carloforte
Carloforte è l'unico centro abitato dell’isola ed è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Carloforte, u pàize, enclave ligure in Sardegna, conserva tuttora lingua e cultura dei fondatori, ossia le famiglie di pescatori originarie di Pegli e provenienti da Tabarka. Il borgo conquista: vicoli inerpicati su pendii, con scorci dai colori pastello e vedute sul mare turchese. Affascinante il porticciolo e le antiche fortificazioni difensive.
Pranzo libero
Pomeriggio libero per esplorare l'isola o concedersi un momento di relax in spiaggia
A seguire, rientro a Cagliari
Cena organizzata presso ristorante di Cagliari
Pernottamento a Cagliari
Nora - Museo Archeologico Nazionale di Cagliari/Tempo libero - rientro a Milano
Prima colazione in Hotel
Visita al sito archeologico di Nora
Nora è una meraviglia che segna il passaggio di ben tre civiltà: fenici, cartaginesi e romani. La conservazione delle tracce di queste tre civiltà emoziona: laddove le rovine della "casbah" cartaginese mostrano quel che resta della rudimentale architettura punica, spuntano anche gli ultimi ritocchi di matrice romana con tracce di "pozzolana", così come il tempio di Tanit svetta non distante dal teatro romano e dal tempio di Esculapio. Strade inalterate, domus maestose con pavimenti costellati di meravigliosi mosaici dai colori unici ed inalterati, opera della maestria propria dei mosaicisti noritani.
Rientro a Cagliari
Pranzo libero
Nel pomeriggio, facoltativa, visita al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari per entrare ancora più in confidenza con la Civiltà Nuragica, i Giganti di Monte Prama, e ammirare i reperti provenienti dalla Karalis fenicio-punica e romana.
Oppure tempo libero
Trasferimento all’aeroporto di Cagliari
19:05 -21:05 volo diretto Alitalia Cagliari - Milano Linate.
Mappa
INFORMAZIONI EXTRA
€ 1380 cad. in camera doppia
€ 1380 in camera singola + € 210 (supplemento complessivo per le 6 notti)
LA QUOTA COMPRENDE:
- Volo aereo Milano Linate/Alghero Fertilia e Cagliari/Milano Linate con Alitalia
- Trasferimenti in pullman Granturismo durante l’itinerario di viaggio
- Archeologo di Mi Guidi in partenza da Milano con il gruppo
- n. 6 pernottamenti in Hotel 4 Stelle (2 Notti a Santa Caterina di Pittinuri, 3 Notti a Cagliari) e 1 notte ad Alghero in Hotel 3 Stelle con trattamento di prima colazione
- Tassa di soggiorno ad Alghero e Cagliari
- n. 4 cene di cui 1 ad Alghero presso ristorante, 2 presso il nostro Hotel a Santa Caterina di Pittinuri e 1 a Cagliari presso ristorante
- n. 1 pranzo
- n. 1 degustazione - con menù rinforzato - di vini tipici presso cantina esclusiva dell'entroterra sardo
- Le bevande incluse sia nei pranzi che nelle cene previste nella quota
- Tutti gli ingressi a pagamento previsti dall’Itinerario, e cioè:
Visita e offerta al Duomo di Santa Maria (Alghero)
Ingresso e visita al Parco Archeologico e Naturalistico di Santa Cristina (Paulilatino - OR)
Ingresso e visita al sito archeologico di Tharros (Cabras - OR)
Offerta e visita alla chiesa di San Salvatore in Sinis e al suo ipogeo (Cabras - OR)
Ingresso e visita al sito nuragico Su Nuraxi (Barumini)
Ingresso e visita alle Miniere di Porto Flavia (Masua - SU)
Ingresso e visita alla Saline Conti Vecchi (Cagliari)
Traghetto per l'isola di San Pietro andata/ritorno
Offerta e visita al Museo del Bisso (Sant'Antioco)
Ingresso e visita alla chiesa di Sant'Antioco Martire (Sant'Antioco)
Ingresso a visita al sito archeologico di Nora (Cagliari)
Ingresso e visita al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
- Auricolari per una fruizione ottimale delle visite
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO e COVID-19
- ASSICURAZIONE RC - Costanza Viaggi Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00. Inoltre, "Costanza Viaggi Srls" ha stipulato con Nobis Compagnia di Assicurazioni la polizza di garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell'agenzia.
- ASSICURAZIONE FILO DIRETTO TRAVEL - le garanzie prestate sono:
Spese Mediche - Diaria da ricovero a seguito di infezione da Covid-19 - Indennità da convalescenza a seguito di infezioni da Covid-19 - Assistenza alla persona - Bagaglio - Annullamento viaggio - Ripetizione viaggio - Assistenza al veicolo - Assistenza domiciliare familiari a casa - Interruzione viaggio a seguito di quarantena - Assistenza all'abitazione
(per tutti i dettagli consultare la sezione Assicurazione)
- Tasse e percentuali di servizio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Extra di carattere personale
- Quanto non indicato in “la quota comprende”
Prenotazione entro il 2 Agosto 2021, salvo esaurimento posti.
Al momento della prenotazione è richiesto il pagamento dell'acconto del 30% dell'intera quota.
Saldo entro il 10 Agosto 2021.
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
A presto!
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 10% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
-Assicurazione annullamento Viaggio
-Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
-Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
Cerchi un viaggio su misura?
Mi Guidi organizza viaggi personalizzati per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VIAGGIO PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632