La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!

La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€0,00
Prezzo unitario
per 

✅ ASSICURAZIONI ANNULLAMENTO VIAGGIO, COVID-19, SPESE MEDICHE E BAGAGLIO INCLUSE NELLA QUOTA 

✅ GRUPPI MAX 35 PERSONE 

✅ PULLMAN SANIFICATO DA 54 POSTI PER UN MASSIMO DI 35 PERSONE 

✅ RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio. 

✅ TESTIAMO E PROGETTIAMO PERSONALMENTE i Viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti

Recensioni clienti

Basato su 8 opinioni Scrivi una recensione

DETTAGLI DEL VIAGGIO

calendario

DURATA

4 Giorni 3 Notti

mezzi

MEZZO DI TRASPORTO

Treno + pullman

single-man

PREZZO A PERSONA

€ 780 cad. in camera doppia
€ 780 + in camera singola € 80 (supplemento complessivo per le 3 notti) 

I NOSTRI PLUS

  • Scopri le città dalle mura ciclopiche 
  • Ammira la “Cappella Sistina” del Medioevo
  • Visita un'antica abbazia benedettina, circondata dal verde, recentemente aperta al pubblico
  • Scopri un'antica Cartiera di fine Ottocento in uno dei borghi più suggestivi della Ciociaria 
  • Gusta le delizie culinarie della zona 
  • Lasciati guidare dalla nostra storica dell'arte, che da più di 20 anni rende questa terra ancor più affascinante

A PROPOSITO DEL VIAGGIO

Il nuovo viaggio di Mi Guidi è alla scoperta della zona dell'estremo Lazio sud-orientale: la Ciociaria.
Chiusa tra i monti Lepini e Ausoni a sud-ovest e i monti Ernici a nord-ovest, la Ciociaria con i suoi borghi medievali arroccati sui poggi si affaccia sulla fertile valle del fiume Sacco, antichissima via di collegamento fra Roma e la Campania, oggi percorsa dall'autostrada del Sole. Terra di confine tra Stato della Chiesa e Regno di Napoli, la Ciociaria deve il suo nome alle tipiche  calzature contadine, le cioce, una denominazione folkloristica nata nell'Ottocento, corrispondente oggi alla provincia di Frosinone, ma che nel passato non fu mai una ben definita entità amministrativa, bensì una terra divisa in molteplici centri di potere laici e religiosi, da cui deriva il suo aspetto vario e pittoresco, caratterizzato da castelli e abbazie, cattedrali medievali e mura antiche, il tutto immerso in una natura mossa e rigogliosa.

Il Medioevo è sicuramente il periodo d'oro di questo territorio, e genuinamente medievale è l'aspetto delle città che visiteremo, a partire da Anagni, patria dei più potenti papi del Medioevo: Innocenzo III, Gregorio IX e Alessandro IV, fieri oppositori del potere imperiale di Federico II e artefici del potere temporale della Chiesa, che lasciarono come massima testimonianza d'arte lo straordinario ciclo di affreschi nella cripta della cattedrale (la "Cappella Sistina" del Medioevo). 
Ultimo rappresentante della potente famiglia fu papa Bonifacio VIII, che nel suo palazzo di Anagni ricevette il famoso "schiaffo" (reale o metaforico?) da Sciarra Colonna, preludio al trasferimento della sede papale ad Avignone…

Un fascino davvero particolare promana da Alatri, Veroli e Ferentino, dove le mura ciclopiche cingono in un potente abbraccio i palazzi nobiliari, le stradine ripide e le chiese romanico-gotiche sorte nel medioevo, dominate dalle antiche "acropoli erniche". Vera oasi di pace è l'abbazia Cisterciense di Casamari, che testimonia l'anelito più spirituale del cattolicesimo, in stridente contrasto col potere temporale esercitato dai papi e dai vescovi nelle cattedrali…
D'altronde fu proprio in una vicina valle solitaria e precipite percorsa dalle gelide acque del fiume Aniene, a Subiaco, che San Benedetto si ritirò in uno "speco" (grotta) a meditare e pregare nel VI secolo, per sfuggire le tentazioni e le insidie del mondo e dare vita al monachesimo occidentale. Lo testimoniano oggi la straordinaria architettura "rupestre" del "Sacro Speco" con i suoi cicli di affreschi del XIII-XIV secolo e il monastero di Santa Scolastica. 

Discendendo l'Aniene, lasceremo infine la Ciociaria per approdare a Tivoli, per un'ultima appagante visita alla rinascimentale villa del cardinale Ippolito d'Este con il suo giardino all'italiana di sapore certo molto più profano che sacro!

Insomma, una terra di papi e di santi, la Ciociaria, ma anche di celebrità antiche e moderne, da Gaio Mario, Cicerone e Agrippa, a De Sica, Manfredi e Mastroianni, e di sapori intensi e genuini, dal vino Cesanese all'olio extra vergine, dai formaggi alle carni, dagli ortaggi ai dolci tradizionali.
Vi aspettiamo! 

DIARIO DI BORDO

Mappa

INFORMAZIONI EXTRA

Cerchi un viaggio su misura?

Mi Guidi organizza viaggi personalizzati per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.

Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VIAGGIO PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.

Chiedi Informazioni

Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632


La Ciociaria: Mura Ciclopiche  Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L'Italia che non ti aspetti!
Apri
Torna su