I Campi Flegrei: dove la terra ribolle
I Campi Flegrei: dove la terra ribolle
I Campi Flegrei: dove la terra ribolle
I Campi Flegrei: dove la terra ribolle
I Campi Flegrei: dove la terra ribolle
I Campi Flegrei: dove la terra ribolle
I Campi Flegrei: dove la terra ribolle
I Campi Flegrei: dove la terra ribolle
I Campi Flegrei: dove la terra ribolle

I Campi Flegrei: dove la terra ribolle

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€0,00
Prezzo unitario
per 

POSTI ESAURITI

NUOVA DATA: DAL 12 AL 16 OTTOBRE 2022

CLICCA QUI PER PRENOTARE

 

    Recensioni clienti

    Basato su 30 opinioni Scrivi una recensione

    DETTAGLI DEL VIAGGIO

    calendario

    DURATA

    5 Giorni e 4 Notti

    mezzi

    MEZZO DI TRASPORTO

    Pullman

    single-man

    PREZZO A PERSONA

    € 890 cad. in camera doppia standard 
    ( Per chi volesse la camera vista mare, € 50 cad. in aggiunta - SOLO 9 CAMERE DOPPIE CON VISTA MARE DISPONIBILI)
    € 890 in camera singola + € 120 (supplemento complessivo per le 4 notti) 
    Le camere singole non hanno vista mare. 

    I NOSTRI PLUS

    • Lasciati guidare dai nostri professionisti che, da più di 20 anni, viaggiano nel nostro paese e approfondiscono gli aspetti storico-artistici dei nostri viaggi con competenza e passione

    A PROPOSITO DEL VIAGGIO

    Letteralmente i "campi ardenti", furono così chiamati per la loro natura vulcanica dagli antichi Greci, che fin dall'VIII secolo cominciarono a frequentarli e fondare colonie, portando in Occidente la cultura, la poesia, l'alfabeto, il mito.

    Davvero richissime di testimonianze archeologiche e di racconti mitici, le località flegree hanno da sempre attratto e respinto gli uomini per il loro carattere insieme terribile (solfatare e bollori) e attraente (il clima, le acque calde, la fertilità del suolo, i porti naturali...).
    Nell'immaginario antico molti episodi del mito si sarebbero svolti proprio in questi luoghi: la battaglia fra gli dei e i giganti, il passagio di Eracle, le peregrinazioni di Ulisse e la discesa agli inferi di Enea; ma soprattutto qui era la dimora della Sibilla Cumana, profetessa e sacerdotessa di Apollo, condannata ad una vecchiaia senza fine per non aver ceduto alle profferte amorose del dio.

    E sembra ancora di udire la voce della Sibilla quando si visitano i resti di Cuma, la più antica città greca d'Italia, o si percorrono le sponde del lago d'Averno, mitica porta di accesso all'Ade, dove i vivi incontrano i morti.
    Contrapposta al silenzio di Cuma è la vivacità di Pozzuoli, principale porto di Roma antica e ancora oggi città marinara.
    A Baia e Bacoli il pensiero corre agli ozi degli imperatori romani, che qui a lungo soggiornavano in una enorme villa con padiglioni galleggianti sul mare (oggi in parte sott'acqua) e godevano delle terme e della cucina di pesce, tradizione che continua ancora oggi....

    DIARIO DI BORDO

    Mappa

    INFORMAZIONI EXTRA

    Cerchi un viaggio su misura?

    Mi Guidi organizza viaggi personalizzati per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.

    Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VIAGGIO PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.

    Chiedi Informazioni

    Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
    info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632


    I Campi Flegrei: dove la terra ribolle
    Apri
    Torna su