
Recensioni clienti
DETTAGLI DEL VIAGGIO
DURATA
4 Giorni e 3 Notti

MEZZO DI TRASPORTO
Treno e Pullman

PREZZO A PERSONA
A breve tutti i dettagli
I NOSTRI PLUS
- Testiamo personalmente i viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti
A PROPOSITO DEL VIAGGIO
Un viaggio all'insegna dell’amenità e della delizia, nei dintorni della capitale: l’amenità del clima e del paesaggio della campagna romana e dei colli che la circondano, la delizia delle ville antiche e rinascimentali-barocche che i potenti di Roma (senatori e imperatori, cardinali e pontefici) si fecero costruire nei secoli passati proprio per la bellezza dei luoghi e la vicinanza alla sede del potere, Roma. Senza scordare le delizie enogastronomiche tipiche dei “Castelli Romani”, vino bianco e porchetta su tutto.
In principio il mare si estendeva per tutta la pianura laziale e solo poche cime montuose ne emergevano come isole. Poi la terra cominciò a sollevarsi, ad emergere e ad esplodere. I Colli Albani sono il risultato di questo antico apparato vulcanico esploso 20 km circa a sud est di Roma. Con i loro 60 km di circonferenza e altezze variabili tra i 600 e i 1000 metri, si elevano panoramici a dominare la pianeggiante “campagna romana” fino a Roma verso nord, fino al mare Tirreno verso ovest, mentre acque interne hanno occupato le antiche bocche vulcaniche dando origine ai Laghi Albano e di Nemi. Con l’espandersi della potenza di Roma, accompagnata dalla costruzione delle strade i Colli furono collegati a Roma dalle strade più importanti: la via Latina, la via Tuscolana, e la via Appia, la regina viarum..
La fertilità del suolo vulcanico trasformò i colli nell’orto e nel vigneto di Roma, mentre la gradevolezza dei luoghi e del clima attirò i più importanti esponenti dell’aristocrazia repubblicana prima e gli stessi imperatori dopo a costruirsi una villa sui colli. A partire dal Rinascimento, i Colli tornarono ad essere meta privilegiata per coltivare l’ozio e lo studio lontano dal caos di Roma. Rinacque la moda della “villa”: i più potenti cardinali e pontefici affidarono ai grandi architetti del ‘500 e del ‘600 la costruzione di nuove, raffinatissime, grandissime ville circondate dal verde dei giardini e dei boschi.
Mi Guidi vi porterà a scoprire le bellezze archeologiche-artistiche-naturalistiche dei “Castelli”, fin dentro alle Ville Pontificie di Castel Gandolfo, ancora oggi extraterritoriali: una visita davvero inedita e speciale, concessa dal Vaticano.
E, al di fuori dei limiti geografici dei Colli Albani, non possiamo perdere due perle del Lazio: Tivoli con la visita di Villa Adriana e Palestrina, celebre nell’antichità per il suo prestigioso santuario dedicato al culto della Fortuna, la quale, ritualmente interrogata, dava i suoi responsi agli uomini. Ci fornirà anche il nostro?
Vi aspettiamo!
DIARIO DI BORDO
Milano - Palestrina - Santuario Fortuna Primigenia - Palazzo Colonna-Barberini - Frascati
--- Appuntamento alla Stazione Centrale di Milano, piano binari, davanti alla Feltrinelli
--- Partenza con treno Frecciarossa
--- Arrivo a Roma Tiburtina
Trasferimento in Pullman a Palestrina
ex feudo della potentissima famiglia baronale dei Colonna-Barberini, che edificarono il loro Palazzo nel punto più alto, là dove c’era l’antico tempio. Oggi il Palazzo è sede del Museo Archeologico: un percorso davvero suggestivo per la vista panoramica, la bellezza degli ambienti signorili e affrescati e il valore delle opere esposte: su tutte il famosissimo mosaico “nilotico”, uno dei più grandi e bei mosaici conservati dell’antichità
Pranzo libero
Visita al Santuario della Fortuna Primigenia e al Palazzo Colonna-Barberini
Trasferimento a Frascati
Check-in presso Hotel 4 Stelle (Villa Storica)
Cena organizzata in hotel
Pernottamento
Tivoli - Villa Adriana - Villa d'Este
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Tivoli e visita di Villa Adriana
Tivoli, l’antica Tibur, con i suoi colli e le sue acque termali fu ben presto prescelta come luogo di villeggiatura e ai piedi delle alture sorse la più stupefacente di tutte le ville romane, quella di Adriano, il più colto, il più raffinato forse anche il più melanconico tra gli imperatori dell’antica Roma
Pranzo libero a Tivoli
Visita a Villa d’Este
Villa d'Este è una delle ville rinascimentali più belle presenti nel Lazio e in Italia. Attraversato l'ingresso, l'effetto è sorprendente. I rumori spariscono e, dopo aver percorso le splendide stanze affrescate, l'affaccio sul giardino è straordinario, un punto panoramico che toglie il fiato. I giardini - un tripudio di architettura e ingegneria idrica – si sviluppano su diversi livelli e sono ornati da fontane che differiscono ognuna per grandezza e particolarità.
Cena organizzata in hotel
Pernottamento
Castel Gandolfo - Residenze Estive dei Papi - Lago Albano - Lago di Nemi
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Castel Gandolfo e visita alle Residenze Estive Papali (Palazzo Pontificio, Villa Barberini e gli splendidi giardini giacenti sui resti della villa dell’Imperatore Domiziano).
Le residenze papali sono state aperto al pubblico con l'elezione di Papa Francesco, che non vi ha mai risieduto, mentre prima, fino a Benedetto XVI, qui i Pontefici trascorrevano il periodo estivo e nessuno vi aveva mai potuto accedere. Un luogo estremamente affascinate, ricco di storia. Bellissima la vista su Roma, nonchè i Giardini e la ricca raccolta di reperti e opere provenienti dall’antica villa dell’Imperatore Domiziano
Pranzo libero sul Lago Albano
Visita ad Albano Laziale
un mix incredibile di resti antichi e medievali con l’Anfiteatro Severiano e l’incredibile “Cisternone”, cisterna d’epoca romana che serviva per l’accampamento militare che qui sorgeva
Proseguimento per il Lago di Nemi.
Nemi, grazioso e intatto borgo medievale e il famoso Museo delle Navi Romane, navi piattaforma utilizzate dell’Imperatore Caligola per grandi feste
Cena organizzata in hotel
Pernottamento
Barco Borghese - Villa Falconieri - Frascati - Rientro a Milano
Prima colazione in Hotel
Visita al Barco Borghese
lunghe gallerie sotterranee nell’antica proprietà dei Principi Borghese, utilizzate come locali a servizio dell'agricoltura, delle vigne e della caccia. Le Gallerie risalgono al I secolo avanti Cristo, probabilmente fondazioni di una delle tante Ville della antica Tusculum. Da non perdere. Un'enorme struttura di Cunicoli, volte, passaggi, muri in reticolato, cisterna, ghiacciaia.
(IN CASO DI CHIUSURA STRAORDINARIA, Visita al TUSCOLO: "Il luogo primitivo dell'anima" per Fosco Maraini, "il luogo sacro dell'Italia latina" secondo Guido Piovene: Tusculum non è solo un'area archeologica ma un territorio in cui le rovine dell'antichità si fondono con il paesaggio silenzioso e con la memoria di viaggiatori antichi e moderni, con la poesia e la letteratura che qui trovarono ispirazione).
Visita a Villa Falconieri*,
una tra le più belle ville di Frascati, la prima delle Ville Tuscolane, costruita sul sito di un’antica villa romana tra il 1540 e il 1549 e successivamente ampliata su progetto del Borromini. Splendidi gli affreschi e il giardino all’italiana con la grande Peschiera, circondata da cipressi.
Pranzo libero e tempo libero a Frascati
--- partenza per Roma Tiburtina,
--- Partenza per Milano con treno Frecciarossa
--- Arrivo previsto a Milano
*l'ingresso alla Villa è gratuito. La visita sarà offerta dall'Accademia Vivarium Novum.
Mappa
INFORMAZIONI EXTRA
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio in treno Frecciarossa, andata e ritorno
- Tutti i Trasferimenti in pullman in loco, ove previsto
- n. 3 pernottamenti in Hotel 4 stelle, ex Villa Tuscolana, in posizione panoramica su Roma
- Tassa di soggiorno
- n. 3 cene
- Tutti gli ingressi a pagamento previsti nell’Itinerario:
Palestrina
Ingresso e visita a Villa Barberini
Ingresso e visita a Villa Adriana
Ingresso e visita a Villa d’Este
Ingresso e visita al Palazzo Apostolico
Ingresso e visita a Palazzo Barberini e giardini
Ingresso a visita all'Anfiteatro Severiano
Visita al Cisternone
Ingresso a visita al Museo della Navi Romane
Visita al Barco Borghese*/ Area del Tuscolo
- Guida in partenza con il gruppo da Milano ed assistenza culturale durante tutto lo svolgimento dell’itinerario
- Guide in loco, ove previsto
- Auricolari per una fruizione ottimale delle visite
- ASSICURAZIONE RC - Costanza VIAGGI Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00.
- ASSISTENZA, RIMBORSO SPESE MEDICHE E BAGAGLIO*
- Tasse e percentuali di servizio.
* In alternativa area del Tuscolo
LA QUOTA NO COMPRENDE:
- Le bevande ai pasti
- I pasti non menzionati alla voce “La quota comprende”
- Extra di carattere personale
- Quanto non indicato in “la quota comprende”
Per l'iscrizione compilare il box in alto alla pagina, a fianco della foto del viaggio, indicando la data prescelta e la tipologia di camera.
Cliccare il tasto ACQUISTA ORA per confermare la tua prenotazione.
Riceverai nei giorni a seguire una mail da info@miguidi.it per tutti i dettagli relativi al pagamento.
Polizza "Assistenza, Rimborso Spese mediche e Bagaglio"
GARANZIE PRESTATE
ASSISTENZA IN VIAGGIO
ITALIA - Compresa
EUROPA - Compresa
MONDO - Compresa
FRANCHIGIA - Nessuna
RIMBORSO SPESE MEDICHE IN VIAGGIO
ITALIA - € 1.000,00
EUROPA - € 5.000,00
MONDO - € 10.000,00
FRANCHIGIA - € 50,00
BAGAGLIO - furto, scippo, rapina, danneggiamento e
smarrimento a carico del vettore
ITALIA - € 500,00
EUROPA - € 750,00
MONDO - € 1.000,00
FRANCHIGIA - Nessuna
BAGAGLIO - acquisti di prima necessità per ritardo
consegna di oltre 12 ore (solo per i viaggi di andata)
ITALIA - € 150,00
EUROPA - € 150,00
MONDO - € 150,00
FRANCHIGIA - Nessuna
Cerchi un viaggio su misura?
Mi Guidi organizza viaggi personalizzati per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VIAGGIO PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632