
DETTAGLI DEL VIAGGIO
DURATA
3 Giorni e 2 Notti

MEZZO DI TRASPORTO
Pullman Gran Turismo

PREZZO A PERSONA
A breve tutti i dettagli
I NOSTRI PLUS
- Testiamo personalmente i viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti
- Soggiorna in un relais nel cuore della campagna toscana
- Visita gli antichi laboratori dove vengono prodotti i migliori cristalli italiani e le terracotta più antiche
- Fai una degustazione di vino e olio in un castello medievale
- Osserva il cielo notturno dall'Osservatorio più grande della Toscana
A PROPOSITO DEL VIAGGIO
Quando parliamo del Chianti, pensiamo subito ai lunghi filari di vigneti, alle colline verdeggianti e ai borghi antichi che punteggiano la regione… ma il chiantese è molto di più!
Il nostro itinerario inizia a Colle di Val d’Elsa, il borgo del cristallo. Qui infatti viene prodotto il 95% del cristallo italiano! Scopriremo le tecniche della lavorazione degli antichi maestri.
A seguire, una tappa quasi obbligatoria, la visita a San Gimignano, la Manhattan del Trecento, secolo in cui contava ben 72 torri! Il suo centro storico è Patrimonio UNESCO.
La Chiantigiana ci riserva ancora di più… il delizioso borgo di Monteriggioni cinto da mura e decantato da Dante nel suo Inferno, l’Abbazia di San Galgano - la "chiesa senza tetto" dedicata al Santo omonimo, che ispirò le epiche gesta di Re Artù e la spada nella roccia. Le rovine dell’Abbazia si ergono nella campagna solitarie e guardiane di una maestà antica, di un rigore claustrale che ancor oggi ammutolisce lo spirito di chiunque giunga al suo cospetto. E ancora: l’Abbazia di Passignano, solitaria su di un colle cinto da cipressi, luogo perfetto per un’ascesa spirituale. Ma che cosa è un viaggio nel Chianti senza una degustazione? Visiteremo una delle cantine storiche del territorio dove, dall’epoca medievale, si producono olio e vino, e degusteremo i migliori prodotti della regione.
Infine, una sosta a Impruneta, la città della terracotta, dove visiteremo i laboratori artigiani e apprenderemo i segreti tramandati da generazioni.
E se questo non fosse abbastanza ... visiteremo il più grande osservatorio astronomico della Toscana, dove scruteremo il cielo notturno alla ricerca dell’Orsa Maggiore.
Venite con noi?
DIARIO DI BORDO
Milano - Colle di Val d'Elsa - San Gimignano - Relais nella campagna toscana - cena organizzata
7.30 Partenza dal parcheggio dei pullman della metro M1 Pagano
Arrivo a Colle di Val d’Elsa dove visiteremo il borgo e i laboratori di lavorazione del cristallo
Colle di Val d’Elsa è una cittadina color ocra costruita intorno al X secolo. Forse molti non lo sanno, ma qui viene prodotto il 95% della produzione italiana di cristallo e noi avremo la possibilità di visitare un laboratorio per scoprirne i segreti e le varie tecniche di lavorazione.
Trasferimento a San Gimignano - pausa pranzo libera e visita al borgo
In posizione dominante su un’alta collina della Val d’Elsa, celebre per le sue 14 torri in marmo bianco - originariamente erano 72 -, deve il suo nome al vescovo di Modena, che nel Trecento salvò la città dall’invasione degli ostrogoti. Faremo un giro per la città, perdendoci tra le stradine medievali e le piazze, tra cui la più scenografica è sicuramente Piazza della Cisterna, con al centro un pozzo ottagonale da cui la piazza prende il nome. Visiteremo poi il Duomo, dove la semplicità della facciata romanica del XII secolo contrasta con le meraviglie dell’interno affrescato da alcuni dei più importanti artisti del Quattrocento tra cui Benozzo Gozzoli - con il Martirio di San Sebastiano -, Taddeo di Bartolo - con il Giudizio Universale - e Domenico Ghirlandaio - con la decorazione della Cappella di Santa Fina. Non può mancare una visita alla Chiesa di Sant’Agostino, un vero e proprio scrigno di opere d’arte; a partire dalla Cappella di San Bartolo con l’altare di Benedetto di Maino e il ricco pavimento in maiolica, realizzato da Andrea della Robbia. Oltre ai capolavori del Pollaiolo - Incoronazione di Maria - e di Benozzo Gozzoli - Storie della Vita di Sant’Agostino.
Trasferimento al nostro Relais nella magnifica campagna toscana, accanto a San Gimignano
Check in
Cena organizzata in hotel
Pernottamento
Monteriggioni - Abbazia di San Galgano - Castellina in Chianti - Degustazione al castello - Radda in Chianti - visita osservatorio astronomico
Prima colazione in hotel
Trasferimento a Monteriggioni
“...su la cerchia tonda / Monteriggion di torri si corona”, così Dante nell’Inferno - canto XXXI - descrive il piccolo borgo situato nel bel mezzo della campagna toscana. Il borgo è formato da una cortina muraria, dotato di 14 torri quadrilatere, con due porte poste alle estremità seguendo l’asse longitudinale, una che guarda Siena e una che guarda Firenze.
Trasferimento nella Val di Merse e visita all’Abbazia di San Galgano
Antica abbazia cistercense costruita nel corso del XIII secolo seguendo lo stile gotico d’oltralpe. Nel corso dei secoli successivi fu depredata e saccheggiata e nel Cinquecento parte del tetto cominciò a crollare. Due secoli dopo, anche il campanile fu distrutto a causa del colpo di un fulmine e si decise di sconsacrare la chiesa. Tuttavia entrare in questa abbazia è un’esperienza unica, complice la mancanza del soffitto, delle finestre e fenditure che lasciano entrare la luce da ogni dove e aumentano il senso di grandezza dell'edificio, che sembra protendersi eterno verso il cielo.
Trasferimento a Castellina in Chianti e pausa pranzo libera
Uno dei più antichi borghi della zona risalente all’epoca etrusca, Castellina conserva ancora alcuni insediamenti di quell’epoca. Percorreremo il centro storico e la famosa via delle Volte, un affascinante camminamento medievale coperto, che durante la seconda guerra mondiale ha offerto riparo agli abitanti del borgo.
A seguire, saremo ospiti di un rinomato Castello del territorio
dove visiteremo le cantine per la vinificazione, le stanze dell’invecchiamento e del frantoio; infine ci attende la degustazioni di vini rossi e bianchi. Un must!
Trasferimento a Radda in Chianti
Il cui nome sembra avere origini tedesche - conosciuta inizialmente come Ratti, prima di divenire Radda in Chianti - è considerato il più medievale dei comuni della zona. Caratterizzato da stradine strette e dai classici edifici a torre del periodo, a cui si aggiunge il fascino tradizionale toscano delle facciate in pietra locale.
Check in in hotel del centro
Cena libera
A seguire ci spostiamo all’Osservatorio Polifunzionale del Chianti - l’osservatorio più grande della Toscana circondato da vigneti - dove, oltre a visitare la stazione meteorologica e sismica, osserveremo il cielo notturno con i potenti telescopi.
Rientro a Radda e pernottamento
Abbazia di Passignano - Greve in Chianti - Impruneta con visita laboratorio terracotta - Milano
Prima colazione in hotel
Trasferimento e visita all’Abbazia di Passignano
Già solo la strada per arrivare merita, immersa com’è tra filari di vigne e colline. Ecco all’improvviso apparire, su di una piccola altura, la Badia di Passignano coronata da cipressi. L’abbazia, fondata dai monaci Benedettini di Vallombrosa, fu edificata intorno all’anno Mille e allargata nel Quattrocento. Si tratta di un complesso religioso sui generis; non aspettatevi una classica chiesa benedettina ma una vera e propria fortezza, munita di quattro torri angolari di avvistamento a protezione della Chiesa di San Michele Arcangelo. Degno di nota è l’affresco raffigurante L’Ultima Cena di Domenico Ghirlandaio nel refettorio del monastero.
A seguire trasferimento a Greve in Chianti e visita del borgo
Greve è considerata la porta d'accesso alla zona del Chianti per la sua posizione strategica; sorge infatti su un crocevia utilizzato sin dall’epoca medievale come punto di scambio per tutte la zona. Greve non è solo una cittadini di arrivi ma anche di partenze. Da qui infatti partirono due importanti esploratori del Cinquecento: Giovanni da Verrazzano, che scoprì la Baia di New York, e Amerigo Vespucci.
Brunch organizzato in ristorante della zona con degustazione di vini della regione
Infine, prima di lasciare questa incantevole terra, faremo una sosta a Impruneta dove visiteremo una fornace per la lavorazione della terracotta, la famosa cotta di Impruneta.
L’argilla che si trova in questa zona è particolarmente adatta per creare un materiale duraturo e resistente, cotto nei forni per fargli acquisire quel caratteristico color ocra. Pensate che alcune fornaci utilizzano ancora oggi le vecchie tecniche di produzione, risalenti al lontano 1098. E lo stesso Brunelleschi si servì della terracotta imprunetina, per costruire la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze.
Trasferimento a Milano
Mappa
INFORMAZIONI EXTRA
LA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
€ --- in camera doppia
€ --- in camera singole + € -- (supplemento complessivo per le 2 notti)
LA QUOTA COMPRENDE:
- Trasferimenti in pullman Gran Turismo con partenza da Milano
- n. 2 pernottamenti - 1 in Relais nella campagna toscana e 1 nel centro di Radda in Chianti
- Tassa di soggiorno
- n. 1 cena
- n. 1 brunch con degustazione
- Degustazione di vino e olio
- Tutti gli ingressi a pagamento previsti dall’Itinerario:
Visita al laboratorio di cristallo
Ingresso e visita al Duomo di San Gimignano
Ingresso e visita alla chiesa di Sant’Agostino a San Gimignano
Passeggiata sulla cinta muraria di Monteriggioni
Ingresso e visita all’Abbazia di San Galgano
Visita all’Osservatorio Polifunzionale del Chianti
Ingresso e visita all’Abbazia di Passignano
Visita al laboratorio di terracotta
- Guida in partenza con il gruppo da Milano ed assistenza culturale durante tutto lo svolgimento dell’itinerario
- Guide in loco, ove previsto
- Auricolari per una fruizione ottimale delle visite
- ASSICURAZIONE RC - Costanza VIAGGI Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00.
- ASSISTENZA, RIMBORSO SPESE MEDICHE E BAGAGLIO*
- Tasse e percentuali di servizio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- I pasti non menzionati alla voce “La quota comprende”
- Extra di carattere personale
- Quanto non indicato in “la quota comprende”
Per l'iscrizione compilare il box in alto alla pagina, a fianco della foto del viaggio, indicando la data prescelta e la tipologia di camera.
Cliccare il tasto ACQUISTA ORA per confermare la tua prenotazione.
Riceverai nei giorni a seguire una mail da info@miguidi.it per tutti i dettagli relativi al pagamento.
Polizza "Assistenza, Rimborso Spese mediche e Bagaglio"
GARANZIE PRESTATE
ASSISTENZA IN VIAGGIO
ITALIA - Compresa
EUROPA - Compresa
MONDO - Compresa
FRANCHIGIA - Nessuna
RIMBORSO SPESE MEDICHE IN VIAGGIO
ITALIA - € 1.000,00
EUROPA - € 5.000,00
MONDO - € 10.000,00
FRANCHIGIA - € 50,00
BAGAGLIO - furto, scippo, rapina, danneggiamento e
smarrimento a carico del vettore
ITALIA - € 500,00
EUROPA - € 750,00
MONDO - € 1.000,00
FRANCHIGIA - Nessuna
BAGAGLIO - acquisti di prima necessità per ritardo
consegna di oltre 12 ore (solo per i viaggi di andata)
ITALIA - € 150,00
EUROPA - € 150,00
MONDO - € 150,00
FRANCHIGIA - Nessuna
Cerchi un viaggio su misura?
Mi Guidi organizza viaggi personalizzati per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VIAGGIO PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632