
PERCHÈ SCEGLIERCI
- Il numero massimo di partecipanti è di 28/30 persone, per poter offrire una qualità più alta del servizio e quindi maggiore attenzione al cliente
-
Creiamo e testiamo personalmente i nostri Fuori Porta, recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti
- Ci piace proporre esperienze originali, anche all'interno di itinerari classici
- Le nostre guide sono dei veri e propri professionisti, con lunga esperienza nel settore e una formazione culturale di livello
GARANZIE SITUAZIONE SANITARIA ATTUALE
- Per la vostra sicurezza utilizziamo fornitori testati da anni, che a fronte della situazione sanitaria attuale garantiscono tutte le misure di prevenzione necessarie.
- I nostri pullman vengono sanificati con l'ozono e il ricircolo d'aria è igienizzato garantendo la qualità dell'aria
- È obbligatorio utilizzare la mascherina - fino a nuove disposizioni
- Sarà possibile sedersi uno per ogni fila alternato finestrino-corridoio, esclusi gli appartenenti allo stesso nucleo famigliare che potranno sedersi vicini
Recensioni clienti
DETTAGLI DEL FUORI PORTA
DURATA
Intera giornata

MEZZO DI TRASPORTO
Pullman

PREZZO A PERSONA
99
ITINERARIO
7.30 Partenza dal parcheggio della linea rossa MM Pagano
Appuntamento 10 minuti prima dell'orario della partenza
10.30 circa Arrivo a Vicoforte
Visita del Museo della Fabbrica di Cioccolato
Una passione che arriva dall'infanzia quella di Silvio Bessone per il cioccolato
“A cinque anni dissi a mio padre che avrei fatto il pasticcere. Da quel giorno, giocando con i pentolini delle mie cugine, preparavo budini. Appena fui più grande, in seconda media, iniziai a frequentare una pasticceria di Frabosa, approfittando della pausa gioco del collegio, preparavo bigné per i compagni di scuola. Un susseguirsi di indizi, una conferma costante e, sino ad oggi, mai un cedimento.”
Oggi, Silvio Bessone è uno dei marchi più noti del cioccolato in Italia.
Nella nostra visita al piccolo e delizioso Museo del Cioccolato scopriremo le fasi di lavorazione del cacao - dalla nascita della pianta sino all'arrivo nelle nostre case - e approfondiremo le caratteristiche positive del cacao, che forse non molti conoscono e apprezzano.
A seguire, pranzo organizzato presso il Museo del Cioccolato, Menù “Contaminazioni cacao”
La cucina della Cioccolocanda non serve semplice cibo, ma offre un percorso emozionale unico, da vivere con il giusto tempo.
14.30 Visita del Santuario della Natività di Maria e salita alla Cupola
Entreremo nel cuore dell’opera d’arte con un entusiasmante percorso messo in sicurezza.
Rivivremo le vicende del Santuario di Vicoforte, capolavoro del Barocco piemontese e della sua grandiosa cupola ellittica.
Una visita speciale che interessa locali mai aperti al pubblico e che ci consentirà di scoprire - gradino dopo gradino - gli aspetti architettonici, storici, artistici e le sofisticate tecnologie che oggi consentono il monitoraggio di questo straordinario monumento d’arte e di fede.
ore 17.00 circa, partenza per Milano
ore 20.00 circa, arrivo a Milano
A PROPOSITO DEL FUORI PORTA
Tra le ultime propaggini delle Langhe e le Alpi Marittime, il Santuario della Natività di Maria - voluto da Carlo Emanuele I - stupisce con la sua grandiosa cupola settecentesca affrescata, la più grande cupola ellittica al mondo. Una sfida così ardita alle leggi della statica che il suo artefice, l’Architetto Francesco Gallo, dovette disarmarla da solo poiché nessuno pensava che reggesse!
La salita alla cupola del Santuario di Vicoforte è un'esperienza emozionante che, attraverso scale a chiocciola e antichi passaggi consente di affacciarsi da una balconata per ammirare da vicino gli affreschi settecenteschi e abbracciare con lo sguardo - dall’alto della incredibile cupola - tutto il Santuario.
Il Santuario fu costruito a partire dalla fine del XVI secolo con l’idea di ospitare le tombe dei Savoia ed è oggi monitorato dal Politecnico di Torino con sofisticate tecnologie di precisione.
Dalla vertigine di bellezza a quella del gusto!
La fabbrica di cioccolato che visiteremo è nata nel 1986. Nel corso degli anni il fondatore Silvio Bessone ha saputo trasformare la sua passione per il cioccolato in prodotti di eccezionale qualità. La particolarità dei prodotti della Fabbrica di cioccolato sta nella loro artigianalità: il cacao arriva ancora grezzo e solo dopo un lungo processo di tostatura si trasforma in cioccolato puro.
Vi aspettiamo!
Mappa
INFORMAZIONI EXTRA
LA QUOTA COMPRENDE
- Trasferimento in pullman Gran Turismo da e per Milano e durante tutto l'itinerario di viaggio
- Guida culturale per l'intera giornata
- Tutti gli ingressi previsti nell'itinerario e cioè:
Ingresso e salita alla Cupola del Santuario di Vicoforte
Ingresso e visita al Museo della Fabbrica di Cioccolato Silvio Bessone
Il pranzo “Contaminazioni cacao” presso la Cioccolocanda
- Auricolare per una migliore fruizione della visita
LA QUOTA NON COMPRENDE
Tutto ciò che non è specificato nella quota comprende
Fino a 45 giorni prima della partenza (rimborso 90%);
Nessun rimborso oltre al termine sopra indicato.
I nostri Fuori Porta si svolgono con qualsiasi condizione metereologica (salvo cataclismi).
Nessun rimborso è previsto per disdette in caso di pioggia, neve o altro.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo!
Il Percorso di salita alla cupola raggiunge la parte più alta del Santuario e prevede la salita di 266 gradini. Il Percorso breve, che consente l'accesso alla prima balconata dell'edifici è lungo 130 gradini.
Lungo l’itinerario di visita sono stati predisposti idonei dispositivi che consentono al pubblico di raggiungere la sommità della cupola in piena sicurezza. I visitatori, dotati di elmetto e imbragatura, devono attenersi alle norme di comportamento illustrate dagli accompagnatori.
Il Percorso di salita alla cupola è accessibile esclusivamente agli utenti maggiori di 14 anni. I minori di 14 anni possono accedere al Percorso breve che conduce alla prima balconata.
I visitatori di età compresa fra 14 e 18 anni che intendono fruire del Percorso di salita alla cupola devono essere accompagnati da un adulto.
Il Percorso di salita alla cupola è sconsigliato a persone con disabilità motorie e persone affette da patologie cardiocircolatorie.
È consentito l’uso di macchine fotografiche, videocamere e smartphones nei limiti e secondo le modalità che verranno indicate.
Non è consentito l’accesso al percorso di visita con borse e zaini. Presso i locali biglietteria è disponibile il servizio guardaroba.
La visita richiede al visitatore un discreto impegno fisico, che dovrà essere soggettivamente valutato.
Si sconsiglia la visita a persone affette da claustrofobia.
Per cause connesse a condizioni atmosferiche avverse o cause di forza maggiore il percorso di visita potrà subire modifiche allo scopo di garantire la piena sicurezza degli utenti.
Cerchi un fuori porta su misura?
Mi Guidi organizza gite fuori porta personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto FUORI PORTA PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632