
- I partecipanti, durante la visita, dovranno mantenere il distanziamento di almeno 1 metro
- La guida sarà dotata di un sistema di amplificatore per una migliore fruizione della visita
- I gruppi saranno composti da max 14 persone + guida abilitata
Recensioni clienti
PAGAMENTO
€ 12 - la Quota comprende: Visita Guidata condotta dai nostri professionisti + Sistema di Microfonaggio per una migliore fruizione della visita (al raggiungimento dei 15 partecipanti).
Riduzioni:
€ 6 - Under 18
GRATUITO Bambini fino ai 10 anni compiuti
DURATA
1 ora

LUOGO DI RITROVO
Via San Vittore al Teatro, 14 - Milano.

ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
I PLUS DI MI GUIDI PER LA TUA PRENOTAZIONE
Qualità testata da centinai di clienti - Visite condotte da professionisti esperti - Pagamento garantito e protetto - Disdetta senza penali!* - Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
*⚠️ TERMINI DI DISDETTA DELLE PRENOTAZIONI:
- Disdici gratuitamente la tua prenotazione fino a 3 giorni prima della visita
- Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 3 giorni e 1 giorno prima della visita
- Nessun rimborso se la cancellazione avviene il giorno prima della visita
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi "Termini e condizioni" in fase di prenotazione
Ti serve aiuto?
Mi Guidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Nel weekend potete contattarci tramite email.
DESCRIZIONE
C’è un teatro romano a Milano, sotto piazza Affari. Lì si esibivano mimi e acrobati, si rappresentavano le tragedie di Eschilo, le commedie di Plauto. L’acqua riempiva l’orchestra e avevano inizio le naumachie, le battaglie navali. Era il teatro dei milanesi del primo secolo dopo Cristo.
Il teatro, il più antico edificio pubblico noto della città tardorepubblicana o augustea (metà-fine del I secolo a.C.), testimonia l'importante momento storico in cui Milano, municipium romano dal 49 a.C., si dota di strutture pubbliche, sacre e profane. A pianta semicircolare, l'edificio poteva ospitare circa 8.000 spettatori, che prendevano posto sulle gradinate sostenute da arcate e gallerie. Nella struttura scenica la parete di fondo aveva colonne di marmo bianco, posizionate su due o tre piani; il fronte era curvilineo con arcate disposte in due ordini; la cavea poggiava su muri radiali e all’esterno dello spazio scenico un grande porticato poteva ospitare gli spettatori durante gli intervalli o in caso di maltempo.
Utilizzato per rappresentazioni teatrali, giochi, feste e riunioni, continuò a ospitare assemblee popolari fino al XII secolo, quando, in seguito alle distruzioni compiute dall'imperatore Federico Barbarossa nel 1162, se ne perse memoria.
Gli studi sui resti del teatro, iniziati nel 2004, hanno permesso di ricostruire il ruolo che il sito aveva all'interno della città lombarda e la sua importanza nella vita quotidiana dei suoi abitanti.
Un viaggio alla scoperta della storia di un monumento ancora poco noto, sepolto nel cuore della Milano degli affari e della finanza.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632