
NUOVO REGOLAMENTO PER LE VISITE GUIDATE
- Tutti i partecipanti e la guida dovranno indossare la mascherina durante l'intera durata della visita
- I partecipanti, durante la visita, dovranno mantenere il distanziamento di almeno 1 metro
- I gruppi saranno composti da max 14 persone + guida abilitata
- Noleggio del sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita
PAGAMENTO
€ 24 - la Quota Comprende: € 14 Biglietto d'ingresso alla Mostra Le Signore dell'arte + Visita Guidata condotta dai nostri professionisti + noleggio del Sistema di Microfonaggio.
DURATA
1 ora e 30 minuti circa

LUOGO DI RITROVO
Piazza del Duomo 12 - Milano. Davanti all'ingresso di Palazzo Reale.

ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
PERCHÈ SCEGLIERE MI GUIDI?
✅ Qualità testata da centinai di clienti
✅ Visite condotte da professionisti esperti
✅ Pagamento trasparente e sicuro
✅ Cancellazione gratuita*
✅ Assistenza 7 giorni su 7
*⚠️ TERMINI DI CANCELLAZIONE DELLE PRENOTAZIONI:
- Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
- Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 ore e 24 ore prima della visita
- Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi "Termini e condizioni" in fase di prenotazione
Hai bisogno di aiuto con la tua prenotazione?
Mi Guidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Nel weekend potete contattarci tramite email.
DESCRIZIONE
Nell'anno dedicato alle donne Palazzo Reale mette in mostra le opere di alcune grandi pittrice tra il Cinquecento e il Seicento, in un percorso di valorizzazione e scoperta di quei talenti femminili che sono stati per lungo tempo adombrati dai loro colleghi uomini.
La mostra racconta non solo la maestria compositiva e l'arte pittorica di queste artiste, ma anche il ruolo sociale che hanno rivestito nel loro tempo, delle vere e proprie imprenditrici, capaci di confrontarsi con i propri ideali e con diversi stili di vita.
Tra le artiste in mostra domina, per fama, Artemisia Gentileschi, forse la pittrice più conosciuta del Seicento, esempio di consapevolezza e rivolta. La sua arte rivaleggia con quella degli stessi pittori uomini dell’epoca - giusto per citarne un paio Caravaggio e il padre Orazio Gentileschi. Troviamo anche opere di Sofonisba d'Anguissola, artista cremonese che ha vissuto per oltre dieci anni alla corte di Filippo II di Madrid. E ancora Lavinia Fontana, pittrice bolognese del tardo manierismo, che si dedicava principalmente alla realizzazione di ritratti per le nobildonne della sua città.
E poi ancora Elisabetta Sirani, Ginevra Cantofoli, Fede Galizia - è sua l'opera che abbiamo scelto come manifesto per questa visita - e Giovanna Garzoni.
Oltre alle artiste più note, troviamo anche quelle meno conosciute al grande pubblico, le pittrici soprannominate “nuove scoperte” - anche se alcune hanno oltre quattrocento anni -, come la nobile romana Claudia del Bufalo, che entra a far parte di questa mostra con alcune opere qui esposte per la prima volta.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632