La Pinacoteca di Brera: i capolavori - miguidi
La Pinacoteca di Brera: i capolavori
La Pinacoteca di Brera: i capolavori
La Pinacoteca di Brera: i capolavori
La Pinacoteca di Brera: i capolavori - miguidi
La Pinacoteca di Brera: i capolavori

La Pinacoteca di Brera: i capolavori

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€30,00
Prezzo unitario
per 

Recensioni clienti

Basato su 8 opinioni Scrivi una recensione
mezzi

PAGAMENTO

€ 30 - la Quota comprende: Biglietto d'ingresso alla Pinacoteca di Brera + Visita Guidata condotta dai nostri professionisti + Sistema di Microfonaggio per una migliore fruizione della visita 
Riduzioni:

17 - Ragazzi tra i 18 e i 25 anni non ancora compiuti
€ 15 - Under 18 

mezzi

DURATA

2 ore circa

single-man

LUOGO DI RITROVO

Via Brera 28 - Milano. Nel cortile della Pinacoteca davanti alla statua di Napoleone.

 

📍 MOSTRA MAPPA

single-man

ORARIO DI RITROVO

15 minuti prima dell'orario di inizio della visita

 

PERCHÈ SCEGLIERE MI GUIDI? 
Qualità testata da centinai di clienti 
✅ Visite condotte da professionisti esperti
Pagamento trasparente e sicuro
Cancellazione gratuita*
Assistenza 7 giorni su 7 

 

*⚠️ TERMINI DI CANCELLAZIONE DELLE PRENOTAZIONI:

  • Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 ore e 24 ore prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi "Termini e condizioni" in fase di prenotazione

 

Hai bisogno di aiuto con la tua prenotazione?

Mi Guidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Nel weekend potete contattarci tramite email.

DESCRIZIONE

L’imponente statua di Napoleone ci accoglie in veste di Marte pacificatore, nudo e vittorioso nel cielo d'inverno, e tutt’intorno i grandi d’Italia a far congrega. Parte da qui la nostra visita ad uno dei musei più importanti d’Italia e alla sua collezione.

La Pinacoteca di Brera nacque a fianco dell’Accademia di Belle Arti, voluta da Maria Teresa d’Austria nel 1776, con finalità didattiche. Doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti. Quando Milano divenne capitale del Regno Italico la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. 

A partire dai primi anni dell’Ottocento, anche in seguito alla soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono i dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, cui si aggiunsero le opere di identica provenienza sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico. Ripercorreremo la storia della Pinacoteca e i grandi capolavori della collezione dal Cristo morto di Andrea Mantegna, agli Uomini d'arme di Bramante, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Pala Montefeltro di Piero della Francesca, la Cena in Emmaus di Caravaggio, Il bacio di Hayez , solo per citarne alcuni.

Cerchi una visita guidata su misura?

Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.

Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.

Chiedi Informazioni

Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632


La Pinacoteca di Brera: i capolavori
Apri
Torna su