Recensioni clienti
PAGAMENTO
€ 28 - il prezzo comprende: noleggio barca in esclusiva + visita guidata condotta dai nostri professionisti + sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita (al raggiungimento dei 15 partecipanti).
DURATA
1 ora e 30 minuti circa di cui 1 ora di navigazione e 1 ora di passeggiata

LUOGO DI RITROVO
Viale Gorizia 32, accanto al locale A'Vucciria - Milano

ORARIO DI RITROVO
15 minuti prima dell'orario di inizio della visita
I NOSTRI PLUS
- Noleggio barca in esclusiva per il nostro gruppo
DESCRIZIONE
Una nuova prospettiva, dall'acqua, costeggiando il Naviglio senza fretta, all'ora dove le luci cominciano ad attenuarsi e tutto appare più quieto e sfumato.
Del resto, nel corso dei secoli, è stata questa la visuale che avevano coloro che a bordo di barche e barconi per il trasporto merci o passeggeri, solcavano lentamente il Naviglio per raggiungere la grande, e sempre operosa, Milano.
"In fond cosa l'è sto mar? On gran navili che nol g'ha che ona sponda". Nella celebre boutade del pittore scapigliato Luigi Conconi è tutto l'affetto che i milanesi nutrono per i loro antichi canali, un tempo luogo di lavoro, oggi di svago. Il Naviglio Grande ha visto scorrere la storia di Milano dal XII secolo ai giorni nostri. Le sue sponde brulicavano di attività ed erano costellate di sciostre - magazzini e depositi portuali che vendevano un po' di tutto, dal carbone al materiale da costruzione -. È noto che ancora fino agli anni Cinquanta la Darsena era affollata di barconi carichi di sabbia, che servivano a ricostruire Milano dopo i danni bellici del secondo conflitto. Ancora le lavandaie sedevano sul "brellin" per lavare i panni sulla "preia". E nelle case di ringhiera abitava la povera gente, anche se non più i formaggiai dell'Ottocento. Quei milanesi "odorosi" di una volta, residenti al "Borgh di Formaggiat" che correva lungo il Naviglio Pavese, all'interno di lunghe, pittoresche corti passanti...
Tutto appare diverso dal nostro barcone. Scorgeremo piccoli angoli della vecchia Milano dal sapore più pittoresco e sognante che non durante una semplice passeggiata. Ammireremo dall'acqua quel gioiello che è la chiesa di San Cristoforo, composta di due chiesuole appaiate, risalenti al XIII e al XV secolo. Rievocheremo il passaggio proprio da qui dei bucintori che trasportarono i protagonisti e gli invitati al matrimonio principesco di Gian Galeazzo Sforza e Isabella d'Aragona nel XV secolo.
Ci immergeremo nell'atmosfera della nuova Darsena, un angolo prezioso di Milano, finalmente restituito ai cittadini.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632