
Recensioni clienti
PAGAMENTO
€ 12 - la Quota comprende: Visita Guidata condotta dai nostri professionisti + Sistema di Microfonaggio per una migliore fruizione della visita
Riduzioni:
€ 6 - Under 18
GRATUITO Bambini fino ai 10 anni compiuti
DURATA
1 ora e 30 minuti circa

LUOGO DI RITROVO
M1 Gorla - all'uscita dei tornelli della metropolitana (non salire in superficie, rimanere nel mezzanino)

ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
I PLUS DI MI GUIDI PER LA TUA PRENOTAZIONE
Qualità testata da centinai di clienti - Visite condotte da professionisti esperti - Pagamento garantito e protetto - Disdetta senza penali!* - Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
*⚠️ TERMINI DI DISDETTA DELLE PRENOTAZIONI:
- Disdici gratuitamente la tua prenotazione fino a 3 giorni prima della visita
- Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 3 giorni e 1 giorno prima della visita
- Nessun rimborso se la cancellazione avviene il giorno prima della visita
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi "Termini e condizioni" in fase di prenotazione
Ti serve aiuto?
Mi Guidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Nel weekend potete contattarci tramite email.
DESCRIZIONE
Mollemente adagiato sulla Martesana, memore del tempo che fu - quando meritò addirittura l’appellativo di Piccola Parigi - ecco il Borgo di Gorla, delizioso con il suo ponte vecchio e le ville con giardino, severo e funesto col suo monumento ai piccoli martiri della seconda guerra mondiale, silenzioso e schivo col suo monastero di Santa Chiara - firmato Giovanni Muzio - gestito dalle suore Clarisse.
Di origini antiche, il borgo ha uno sviluppo importante grazie alla realizzazione di uno dei navigli storici del territorio milanese, il canale artificiale della Martesana, il cosiddetto “Piccolo Naviglio” - così chiamato in contrapposizione al Naviglio Grande, di maggiore portata. Il suo concepimento porta il sigillo di Filippo Maria Visconti (1443), con la proposta di un collegamento idrico tra l’Adda e Milano, ma i progetti esecutivi sono dei tempi di Francesco Sforza.
Gorla era dunque un borgo di riviera, così raccontato: “La gradita posizione di questo villaggio, sul grandioso vialone che conduce alla villa di Monza, lo rende frequentatissimo dai milanesi, che la domenica vi passano il pomeriggio in liete mense e piacevoli sollazzi.”
Un’oasi di campagna alle porte della città.
Qui si conveniva per scappare dalla calura nei mesi estivi, si andava lungo il naviglio per godere dei piaceri del fresco e dei piaceri della buona tavola.
Le carrozze percorrevano i lunghi viali cittadini fino a perdersi nella campagna e le sue acque.
Ci muoveremo alla ricerca di questa Milano perduta.
Non mancheremo di addentrarci nel Borgo di Gorla e di perderci nei giardini di Villa Finzi, alla ricerca del famoso tempio della Notte e del tempio dell’Innocenza, di osservare il silenzio innanzi ai piccoli martiri, di rimanere incantati davanti alle ville e ai giardini ancora esistenti e di indubbio fascino.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632