
✅ ASSICURAZIONI ANNULLAMENTO VIAGGIO, COVID-19, SPESE MEDICHE E BAGAGLIO INCLUSE NELLA QUOTA
✅ GRUPPI MAX 29 PERSONE
✅ PULLMAN SANIFICATO DA 54 POSTI PER UN MASSIMO DI 29 PERSONE
✅ RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio.
✅ TESTIAMO E PROGETTIAMO PERSONALMENTE i Viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti
Recensioni clienti
DETTAGLI DEL VIAGGIO
DURATA
5 Giorni e 4 Notti

MEZZO DI TRASPORTO
Pullman

PREZZO A PERSONA
€ 895 cad. in camera doppia standard
( Per chi volesse la camera vista mare, € 50 cad. in aggiunta - SOLO 6 CAMERE DOPPIE MATRIMONIALI CON VISTA MARE DISPONIBILI)
€ 895 in camera singola + € 120 (supplemento complessivo per le 4 notti)
Le camere singole non hanno vista mare.
I NOSTRI PLUS
- Lasciati guidare dai nostri professionisti che, da più di 20 anni, viaggiano nel nostro paese e approfondiscono gli aspetti storico-artistici dei nostri viaggi con competenza e passione
A PROPOSITO DEL VIAGGIO
Letteralmente i "campi ardenti", furono così chiamati per la loro natura vulcanica dagli antichi Greci, che fin dall'VIII secolo cominciarono a frequentarli e fondare colonie, portando in Occidente la cultura, la poesia, l'alfabeto, il mito.
Davvero richissime di testimonianze archeologiche e di racconti mitici, le località flegree hanno da sempre attratto e respinto gli uomini per il loro carattere insieme terribile (solfatare e bollori) e attraente (il clima, le acque calde, la fertilità del suolo, i porti naturali...).
Nell'immaginario antico molti episodi del mito si sarebbero svolti proprio in questi luoghi: la battaglia fra gli dei e i giganti, il passagio di Eracle, le peregrinazioni di Ulisse e la discesa agli inferi di Enea; ma soprattutto qui era la dimora della Sibilla Cumana, profetessa e sacerdotessa di Apollo, condannata ad una vecchiaia senza fine per non aver ceduto alle profferte amorose del dio.
E sembra ancora di udire la voce della Sibilla quando si visitano i resti di Cuma, la più antica città greca d'Italia, o si percorrono le sponde del lago d'Averno, mitica porta di accesso all'Ade, dove i vivi incontrano i morti.
Contrapposta al silenzio di Cuma è la vivacità di Pozzuoli, principale porto di Roma antica e ancora oggi città marinara.
A Baia e Bacoli il pensiero corre agli ozi degli imperatori romani, che qui a lungo soggiornavano in una enorme villa con padiglioni galleggianti sul mare (oggi in parte sott'acqua) e godevano delle terme e della cucina di pesce, tradizione che continua ancora oggi....
DIARIO DI BORDO
Partenza da Milano per Napoli - Visita alla Casina Vanvitelliana - Pozzuoli
7.30 Appuntamento in Stazione Centrale davanti alla Feltrinelli (piano binari)
8.00 Trasferimento a Napoli Centrale con treno Frecciarossa
12:33 Arrivo alla stazione di Napoli Centrale
Pranzo libero in treno
Arrivo a Napoli, trasferimento sul lago di Fusaro e visita alla Casina Vanvitelliana
Il Real casino Borbonico, sul lago di Fusaro, è uno splendido gioiello di architettura tardo barocca.
Costruito da Carlo Vanvitelli, l’architetto della Reggia di Caserta, come luogo di riposo dopo le battute di caccia e di pesca del Re.
La Casina Vanvitelliana è stata costruita su un isolotto leggermente distante dalla riva, alla quale oggi è collegata da un pontile in legno. Con una pianta composta da tre ottagoni intersecati, la Casina Vanvitelliana appare quasi come una pagoda che si erge sul lago Fusaro, abbellita con ampie vetrate su tutti i suoi lati.
Trasferimento a Pozzuoli
Fondata con il nome significativo di Dicearchia - la città dove regna la giustizia - da un gruppo di greci di Samo che non volevano sottomettersi alla tirannide, divenne dal 194 a.C. il principale porto di Roma col nome di Puteoli, con riferimento alla presenza delle solfatare.
Check in presso Hotel 4 Stelle
Cena organizzata in Hotel - bevande incluse
Pernottamento
Giornata dedicata alla visita di Pozzuoli: Rione Terra - Duomo - Tempio Serapide - Anfiteatro Flavio Neroniano - Campi Flegrei
Prima colazione in Hotel
Giornata dedicata alla visita di Pozzuoli
Mattino
Visita al Rione Terra
Il Rione Terra è stato il primo nucleo abitato della città di Pozzuoli.
Arroccato sul promontorio questo antico quartiere, evacuato nel 1970 per via del bradisismo, è oggetto di una mirabile riqualificazione e cela sotto di sé le strade e le case della città romana.
La nostra visita inizierà proprio con un un viaggio “sottoterra”, tra le vie dell’antica colonia romana di Puteoli.
Puteoli si trova sotto la rocca di tufo che domina il golfo di Pozzuoli e si sviluppa lungo gli assi principali della città romana, tra cardini e decumani. Lungo il percorso troveremo numerosi edifici dell’epoca come i depositi di grano, il forno per la lavorazione e la cottura del pane (pistrinum) con le macine quasi intatte e poi i criptoportici, le botteghe e i magazzini dell’epoca.
Terminata la visita risaliamo in superficie per visitare il Duomo di Pozzuoli, dedicato a San Procolo
Visiteremo il Tempio Duomo di Pozzuoli, una cattedrale unica al mondo!
Il Duomo fu costruito in epoca spagnola e ingloba un antico tempio romano, il Tempio di Augusto, uno dei templi più importanti della città. Il tempio risale al periodo della fondazione della colonia romana e fu rifatto in marmo al tempo dell'imperatore Augusto.
Successivamente divenne una basilica cristiana dedicata a San Procolo, patrono di Pozzuoli, e nel ‘600, il Tempio di Augusto venne inglobato nella nuova cattedrale, scomparendo del tutto, per riapparire nel 1964, quando il Duomo fu colpito da un incendio che riportò alla luce l’antica struttura.
Di particolare interesse sono anche tre dipinti, custoditi all’interno del Duomo, di mano della pittrice Artemisia Gentileschi.
Pausa pranzo libera
Pomeriggio
Passeggiata a piedi dal porto, partendo dal punto in cui sbarcò San Paolo diretto a Roma.
La nostra passeggiata sul lungomare arriverà fino al Macellum, il Tempio di Serapide
“Sorgevano dal terreno di una vigna in vicinanza del mare di Pozzuoli tre colonne di cipollino, le quali davano al luogo il nome di “Vigna delle tre colonne” (Antonio Niccolini, 1846, sulla Descrizione della gran Terma Puteolana, volgarmente detta Tempio di Serapide)
Questo sito ricevette il nome di Tempio di Serapide erroneamente, perchè durante i primi scavi archeologici venne rinvenuta nella zona la statua del dio egizio Serapide. Solo più tardi, il luogo venne riconosciuto come macellum, una struttura romana adibita a mercato pubblico, formata da un edificio con una grande corte interna e con botteghe aperte sia verso l’esterno sia verso l’interno.
A seguire, visita all’Anfiteatro Flavio Neroniano
“Un gigante di pietra che gli imperatori flavii vollero a testimonianza del favore e della benevolenza che nutrivano per la città di Pozzuoli. Un anfiteatro a reticolato con il segno della pozzolana, quella che Seneca definiva la pietra del ferro” (Mario Sirpettino)
L’anfiteatro di Pozzuoli è il terzo anfiteatro più importante per dimensioni mai realizzato dai Romani, superato solo dal Colosseo e dall’anfiteatro dell’antica Capua. Costruito nel I secolo d.C., veniva utilizzato principalmente per i combattimenti tra gladiatori e belve feroci e poteva ospitare ben 40.000 spettatori.
Infine, prima di rientrare in Hotel, godremo della visione panoramica della Solfatara di Pozzuoli, uno dei quaranta vulcani dei Campi Flegrei.
La Solfatara è un cratere vulcanico che non erutta da circa due millenni ma che è comunque caratterizzato da fenomeni di vulcanismo secondario, come per esempio le fumarole, le mofete e alcuni piccoli vulcani di fango. Tutto intorno, invece, a dominare è il verde della macchia mediterranea. La principale fumarola, che rilascia vapore acqueo maleodorante e che può raggiungere una temperatura di 160 gradi, è chiamata Bocca Grande.
Rientro in Hotel
Cena libera
Pernottamento
Giornata dedicata alla visita dell'Isola di Procida: Torre Murata - Abbazia di San Michele Arcangelo - Museo Casa di Graziella - Marina della Corricella
Prima colazione in Hotel
Trasferimento al porto di Pozzuoli per l'imbarco verso l’isola di Procida, Capitale della Cultura 2022
Intera giornata dedicata alla scoperta dell’Isola
Cominceremo dal borgo Torre Murata, con il maestoso Palazzo D’Avalos, che costituisce il nucleo storico di Procida e si trova al centro dell’isola, a quasi 90 metri sul livello del mare.
Questo borgo - fermo nel tempo - prende il nome dalle mura che lo circondano e fu costruito in epoca medievale per proteggere le popolazioni dagli attacchi via mare.
Sul promontorio di Torre Murata si staglia, imponente e millenaria, l’Abbazia di San Michele Arcangelo, una fondazione benedettina risalente al XI secolo. Oltre alla chiesa, visiteremo il presepe permanente, composto prevalentemente da antichi pastori di scuola napoletana del XVIII secolo, in legno e terracotta.
A seguire, visita al Museo Casa di Graziella
Si tratta della ricostruzione di una tipica casa procidana di fine Ottocento, dedicata a Graziella, protagonista del romanzo di Alphonse de Lamartine, che visse e morì per amore. Da qui si potrà accedere alla Terrazza panoramica dedicata ad Elsa Morante, dove si potranno ammirare dall'alto i luoghi che furono di ispirazione per la stesura del romanzo "L'isola di Arturo".
La Terrazza oltre ad essere il punto più alto dell'isola, mostra il panorama mozzafiato a 360° del Golfo di Napoli.
Pranzo libero nella zona del porto
Pomeriggio
Passeggiata nella zona del porto, Sent ‘Co (Sancio Cattolico) come la chiamano i procidani e, ovviamente, tappa a Marina della Corricella, con le sue iconiche case colorate, che rappresenta il borgo marinaro più antico di Procida, celebre perché ha ospitato il set cinematografico del film “Il Postino” con Massimo Troisi e Maria Grazia Cucinotta.
Rientro sulla terraferma
Trasferimento in Hotel
Cena libera
Pernottamento
Parco Archeologico delle Terme di Baia - Museo Archeologico dei Campi Flegrei - Piscina Mirabilis - Miseno
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Baia
Oggi frazione del comune di Bacoli con cui forma un'unica conurbazione, fu luogo di soggiorno prediletto dei ricchi e aristocratici romani di epoca repubblicana - Cesare tra tanti -, che vi fecero costruire magnifiche ville d'ozio attratti dal clima, dalle acque termali (a Baia furono inventate terme e cupole) e dalla possibilità di allevare pesci e ostriche nel lago costiero del Lucrino e nelle peschiere private. Da Augusto in poi tutto divenne proprietà imperiale e furono molti gli imperatori che regnarono più da Baia che da Roma.
Visita al Parco Archeologico delle Terme di Baia
dove vedremo i resti del palazzo imperiale e delle aule termali, che con le loro cupole richiamano, nella forma, il modello della cupola del Pantheon.
A seguire, visita al Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello Aragonese
Il Museo Archeologico custodisce i reperti provenienti dagli antichi siti presenti nella zona, quali Cuma, Puteoli, Baiae, Misenum e Liternum e si trova all’interno del Castello Aragonese, su di un promontorio roccioso affacciato sul Golfo di Pozzuoli.
Le mura del Castello racchiudono i resti di una grandiosa villa romana - forse appartenuta a Cesare -, e mostrano un eccezionale esempio di impianto residenziale marittimo che dal mare risale per quasi cento metri sino alla cima del promontorio, ora occupato dal Padiglione Cavaliere, il maschio del castello, dove si conservano in ottimo stato i pavimenti romani in signino decorato e in mosaico bianconero.
Pausa pranzo libera
Pomeriggio
Visita alla Piscina Mirabilis
La Piscina Mirabilis è la più grande e monumentale cisterna di acqua potabile mai costruita dagli antichi romani.
Aveva la funzione di approvvigionare di acqua le numerose navi appartenenti alla Classis Misenensis della Marina militare romana, un tempo ormeggiata nel vicino porto di Miseno. La cisterna, nota anche come “la Cattedrale dell’acqua” per ampiezza e maestosità, si trova nell’antica Bauli - antico nome dell’odierna Bacoli.
La Piscina Mirabile, scavata in parte nel tufo, aveva la capacità di 12.600 metri cubi di acqua!
A seguire, trasferimento a Miseno
L'alto promontorio proteso nel mare era per gli antichi la tomba di Miseno, secondo il mito trombettiere di Enea, morto dopo aver sfidato a gara il dio del mare Nettuno. Divenne in epoca romana il principale porto militare di Roma: si può dire che l'Impero Romano sia stato conquistato a partire da Miseno e da Miseno salpò la flotta militare in quel terribile giorno del 79 d.C. nel vano tentativo di trarre in salvo gli abitanti di Ercolano e Pompei colpiti dall'eruzione del Vesuvio; fra le vittime Plinio il vecchio, il coraggioso comandante della flotta.
Visita del centro storico e passeggiata lungo la spiaggia
Rientro in Hotel
Cena organizzata
Pernottamento
Visita al Parco Archeologico di Cuma - passeggiata nel centro di Napoli - rientro a Napoli
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Cuma
La più antica colonia greca d'Occidente, Cuma è stata la porta di ingresso della civiltà nella penisola italica: la scrittura, la poesia, l'arte sono entrate in Italia da Cuma. In età romana perse importanza, ma ricevette fama immortale dall'Eneide di Virgilio; a Cuma, infatti, Enea incontra la famosa Sibilla, che lo accompagna alla porta dell'Ade presso il lago d'Averno.
Visita al Parco Archeologico di Cuma
Nominando Cuma non può che venir in mente la famosa Sibilla Cumana, uno degli oracoli più conosciuti e consultati del mondo antico. Ci addentreremo nel cosiddetto Antro della Sibilla, eco di miti e leggende ma soprattutto un’imponente galleria scavata nel tufo, lungo la terrazza che si affaccia sull’antica insenatura del porto.
Salendo lungo la via Sacra, giungeremo fino ai templi di Giove e di Apollo per poi scendere ai piedi dell’Acropoli ed entrare nella città bassa, vero abitato di Cuma con edifici sannitici e romani, concentrati soprattutto nella zona del Foro, con Capitolium, edifici pubblici e strutture termali.
Trasferimento a Napoli
Pausa pranzo libera e tempo libero fino al trasferimento in stazione (indicativamente intorno alle ore 15:45)
Trasferimento in pullman alla Stazione di Napoli Centrale
16:55 - 21:30 Trasferimento a Milano Centrale con Treno Frecciarossa
ATTENZIONE: L’ORARIO DI RIENTRO È INDICATIVO, NON POTENDO PREVEDERE SITUAZIONI DI TRAFFICO INTENSO O INCIDENTI. VI PREGHIAMO DI TENERNE CONTO. GRAZIE.
N.B. Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
Il programma descritto rispetta tutte le misure governative in vigore all’atto dell’elaborazione dello stesso.
In caso di difficoltà di riapertura di alcune strutture previste, queste saranno sostituite con altre di pari categoria.
Alcune visite - raramente - potrebbero essere cancellate o sostituite con altre, in funzione dei eventuali nuove regole di accesso ai siti di interesse. Faremo comunque il possibile per mantenere invariate quote e itinerario.
Mappa
INFORMAZIONI EXTRA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 895 cad. in camera doppia
( Per chi volesse la camera vista mare, € 50 cad. in aggiunta - SOLO 6 CAMERE DOPPIE MATRIMONIALI CON VISTA MARE DISPONIBILI)
€ 895 in camera singola + € 120 (supplemento complessivo per le 4 notti)
Le camere singole non hanno vista mare.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio in treno Frecciarossa Milano Centrale/Napoli Centrale andata/ritorno
- Trasferimenti in pullman Granturismo durante tutto l’itinerario di viaggio
- n. 2 Guide Professioniste di Mi Guidi; una in partenza da Milano con il gruppo e l'altra in loco
- n. 4 pernottamenti in Hotel 4 Stelle con trattamento di prima colazione
- n. 1 cena presso il nostro Hotel
- n. 1 cena presso ristorante
- Tutti gli ingressi a pagamento previsti nell’Itinerario, e cioè:
Ingresso e Visita alla Casina Vanvitelliana
Ingresso e Visita al Rione Terra (Pozzuoli)
Ingresso e visita al Duomo di Pozzuoli
Ingresso e visita al Macellum, Tempio di Serapide (Pozzuoli)
Ingresso e visita all'Anfiteatro Flavio Neroniano (Pozzuoli)
Visita all'Abbazia di San Michele Arcangelo (Prodica)
Ingresso e visita alla Casa Museo di Graziella (Procida)
Ingesso e visita al Parco Archeologico delle Terme di Baia
Ingresso e visita al Museo Archeologico dei Campi Flegrei (Baia)
Ingresso e visita alla Piscina MIrabilis (Bacoli)
Ingresso e visita al Parco Archeologico di Cuma
- Traghetto da Pozzuoli a Procida andata e ritorno
- Minitaxi per gli spostamenti a Procida
- Guide in loco, ove previsto
- Auricolari per una fruizione ottimale delle visite
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO e COVID-19
- ASSICURAZIONE RC - Costanza Viaggi Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00. Inoltre, "Costanza Viaggi Srls" ha stipulato con Nobis Compagnia di Assicurazioni la polizza di garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell'agenzia.
- ASSICURAZIONE FILO DIRETTO TRAVEL - le garanzie prestate sono:
Spese Mediche - Diaria da ricovero a seguito di infezione da Covid-19 - Indennità da convalescenza a seguito di infezioni da Covid-19 - Assistenza alla persona - Bagaglio - Annullamento viaggio - Ripetizione viaggio - Assistenza al veicolo - Assistenza domiciliare familiari a casa - Interruzione viaggio a seguito di quarantena - Assistenza all'abitazione
(per tutti i dettagli consultare la sezione Assicurazione)
- Tasse e percentuali di servizio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- I pasti non menzionati alla voce “La quota comprende”
- Extra di carattere personale
- Quanto non indicato in “la quota comprende”
Prenotazioni entro il 20 Settembre 2022, salvo disponibilità biglietti del treno da richiedere al momento della prenotazione.
Al momento della prenotazione è richiesto l'acconto del 30% della quota, ai dati che vi verranno forniti al momento della conferma dell'iscrizione.
Saldo dell'intera quota entro 2 Ottobre 2022.
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
A presto!
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 10% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
-Assicurazione annullamento Viaggio
-Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
-Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
Cerchi un viaggio su misura?
Mi Guidi organizza viaggi personalizzati per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VIAGGIO PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632