
DETTAGLI DEL FUORI PORTA
DURATA
Intera giornata

MEZZO DI TRASPORTO
Pullman GT

PREZZO A PERSONA
A breve le quote
ITINERARIO
ore 7.45 Partenza in Pullman GT dal parcheggio della linea Rossa MM Pagano
Appuntamento 10 minuti prima dell'orario della partenza
ore 9.15 circa Arrivo a Casale Monferrato
Casale, città ricca di tesori architettonici, edifici civili e religiosi, piazze e portici.
Prima di cominciare il nostro giro è d’obbligo una bella sosta alla pasticceria storica della città, Rossi, celebre per i suoi fragranti biscotti Krumiri, tipici biscotti della città ricavati dall’impasto composto da burro, zucchero, farina e uova.
Faremo una breve visita al piccolo laboratorio annesso al negozio e una degustazione.
A seguire, Visita del Centro Storico di Casale Monferrato
Visiteremo la cattedrale di Sant’Evasio, in stile romanico lombardo - fondata nell’VIII secolo dal re longobardo Liutprando - con un affascinante interno di colonne zebrate e il soffitto blu con le stelle.
Scopriremo la splendida Sinagoga, una delle più pregevoli sinagoghe barocche del Piemonte, eretta nel 1595. Luogo di grande fascino dove storia, tradizione e cultura si rivelano in tutta la loro bellezza. Varcando l’ingresso, si viene travolti da un trionfo di stucchi, ori e argenti, frutto della ristrutturazione in uno sfarzoso stile rococò che coinvolse l’edificio nel Settecento.
A seguire, Visita della Gipsoteca Bistolfi
La gipsoteca Bistolfi è un luogo magico, lontano dai circuiti tradizionali.
Non solo è ricca di capolavori, ma è una delle poche collezioni italiane in grado di illustrare l’intero percorso creativo di uno scultore nella sua completezza. Sono esposte circa 170 opere del maestro simbolista di origine casalese che raggiunse fama internazionale: sculture in terracotta, terra cruda, plastilina, bozzetti e modelli in gesso, opere in marmo e bronzo e alcuni disegni e dipinti. La gipsoteca ha sede nell’antico convento agostiniano di Santa Croce che conserva, nei due chiostri (deliziosi), decorazioni ad affresco realizzate da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo.
Pranzo libero a Casale
Trasferimento nella vicina Fubine, arroccata sulle colline del Monferrato Casalese
Qui scenderemo in uno degli Infernot più belli del Monferrato.
Ma cosa sono gli Infernot? Patrimonio Unesco dal 2014 - gli Infernot sono ambienti ipogei di grande fascino, che esistono solo qui, nel Monferrato Casalese. Sono il vero e proprio “logo” del territorio, la cifra sia delle case di campagna che dei palazzi più raffinati. I monferrini sfruttarono, nel corso dei secoli, le caratteristiche della Pietra da Cantoni - qui presente - scavando nella roccia viva per ricavare cantine sotterranee dove conservare le bottiglie migliori o le vivande durante l’estate, grazie alla naturale frescura della pietra. Nacquero così gli Infernot. La caratteristica principale, che ne fa qualcosa di unico, è che gli Infernot non sono costruiti ma scavati. In alcuni casi si tratta di autentiche opere d’arte, con nicchie scolpite, colonne, capitelli e addirittura tavoli interi ricavati da un unico blocco. Tesori nascosti di un antico sapere popolare. Noi visiteremo uno degli Infernot più grandi del Monferrato.
Sempre a Fubine, un’altra chicca con visita in esclusiva per noi, alla Cappella Bricherasio.
Racchiuso nella cripta della Cappella Bricherasio, ecco il monumento funebre del Conte Emanuele Bricherasio - fondatore della Fiat -, morto a soli 35 anni il 3 ottobre 1904. La sua storia meriterebbe di essere raccontata in un film, con il finale aperto che lascia lo spettatore a domandarsi che cosa sia successo realmente.
Il suo monumento funebre, dello scultore simbolista Leonardo Bistolfi, rappresenta un patrimonio storico e artistico di eccezionale valore.
17.00 circa, partenza per Milano
19.00 circa, arrivo a Milano
A PROPOSITO DEL FUORI PORTA
Tra le province di Asti e Alessandria si estende un "mare di colline" dolcissime o scoscese, borghi medievali, boschi di noccioli e tesori ipogei.
I vigneti a perdita d'occhio, le pianure rese suggestive dalle risaie allagate, il fiume Po che tra loro scorre e le unisce con l’eterno ritmo delle sue acque. In questo paesaggio straordinario, storia, arte, architettura, tradizioni e artigianato convivono armoniosamente.
Nel nostro Fuori Porta scopriremo i tesori di Casale Monferrato, capitale dell'omonima regione dove sorgono alcuni tra i più bei palazzi nobiliari del barocco piemontese, un'antica e superlativa Sinagoga, il Duomo Romanico con lo splendido nartece e le volte stellate, l’emozionante Gipsoteca dello scultore simbolista Leonardo Bistolfi.
Ma la bellezza abita anche sottoterra...
Il pomeriggio lo dedicheremo ai borghi dall’antico fascino, ove si cela un unicum del Monferrato: parliamo degli Infernot, opere di architettura tradizionale scavate a mano nella pietra da generazioni di vignaioli per conservare le loro bottiglie più preziose. Gli Infernot si trovano solo in questo scampolo di Piemonte. E’ anche grazie a loro che il Monferrato è stato inserito nel Patrimonio Unesco tra i paesaggi vitivinicoli piemontesi.
Vi aspettiamo!
Mappa
INFORMAZIONI EXTRA
LA QUOTA COMPRENDE
- Trasferimento in pullman Gran Turismo da e per Milano e durante tutto l'itinerario di viaggio
- Guida culturale per l'intera giornata
- Tutti gli ingressi previsti nell'itinerario e cioè:
Visita al laboratorio e degustazione di Krumiri presso antica pasticceria Rossi
Offerta al Duomo
Ingresso e visita alla Gipsoteca Bistolfi
Ingresso e visita alla SInagoga
Ingresso e visita alla Cappella Bricherasio a Fubine
Ingresso e visita agli Infernot di Fubine
- Auricolare per una migliore fruizione della visita
LA QUOTA NON COMPRENDE
Tutto ciò che non è specificato nella quota comprende.
Cerchi un fuori porta su misura?
Mi Guidi organizza gite fuori porta personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto FUORI PORTA PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632