Il fascino della "Valle Dei Segni" e il borgo di Bienno - miguidi

Il fascino della "Valle Dei Segni" e il borgo di Bienno

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€70,00
Prezzo unitario
per 

 

DETTAGLI DEL FUORI PORTA

calendario

DURATA

Intera giornata

mezzi

MEZZO DI TRASPORTO

Pullman

single-man

PREZZO A PERSONA

€ 70

ITINERARIO

ore 8.00 Partenza con pullman Gran Turismo. Appuntamento in via Pietro Paleocapa angolo via Stefano Jacini (MM Cadorna) 10 minuti prima dell'orario di partenza
ore 10.30 Arrivo a Capo di Ponte. Ingresso al Parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane
Al termine trasferimento a Bienno, antico Borgo sito in provincia di Brescia
Pranzo libero
Visita alla chiesa di Santa Maria dell'Annunciata
ore 17.30 circa Partenza per Milano
ore 20.00 circa arrivo previsto a Milano

ATTENZIONE: L’ORARIO DI RIENTRO È INDICATIVO, NON POTENDO PREVEDERE SITUAZIONI DI TRAFFICO INTENSO O INCIDENTI. VI PREGHIAMO DI TENERNE CONTO. GRAZIE.

A PROPOSITO DEL FUORI PORTA

I soggetti riprodotti su pietra sono molteplici: animali, figure oranti, cavalieri e anche un cavallo greco-etrusco. Sulla maestosa roccia 1 sono raffigurate migliaia di figure umane tra cervi, case e labirinti. Suggestiva è anche la roccia 35 con incisi un sacerdote in fuga e un fabbro, ambientati in un villaggio. Tra le rappresentazioni più antiche c'è il dio celtico Cernunnos con tanto di corna di cervo. Per pranzo ci sposteremo a Bienno, paese incastonato nel verdeggiante cuore della Val Grigna  e insignito del titolo di uno dei borghi più belli d'Italia. Bienno è un luogo caratterizzato dalla commistione di passato e presente, dove le tracce indelebili di un’importante tradizione storico-artistica della lavorazione del ferro si intrecciano con le nuove forme d’arte proposte dagli Artisti aderenti al progetto "Bienno borgo degli artisti". Bienno è un paese noto sin dal I secolo d.C. per la lavorazione del ferro, arte che fruttò al borgo ricchezza e sviluppo. Nacquero palazzi nobiliari e belle chiese, portali, archi e tipici vicoli "tresendei" e le numerose torri medioevali che lo hanno reso quel paese pittoresco, visibile ancora oggi. Costeggiando il canale Vaso del Re si attraversano i luoghi legati all'arte della ferrazza, dalla "Fucina museo" alla "Ludoteca del ferro" fino al seicentesco Mulino. Tra gli edifici più significativi, la chiesa di Santa Maria dell'Annunciata, costruita nel XV secolo, un piccolo edificio ad una sola navata, dalla facciata in arenaria rossa con portale gotico, oltre il quale è gelosamente custodita la sua ricchezza. La chiesa è decorata da un ciclo di splendidi affreschi realizzati da Giovan Pietro da Cemmo e dalla sua bottega tra il 1490 e il 1494  e da Romanino e dalla sua scuola intorno al 1540.

Mappa

INFORMAZIONI EXTRA

Cerchi un fuori porta su misura?

Mi Guidi organizza gite fuori porta personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.

Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto FUORI PORTA PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.

Chiedi Informazioni

Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632


Il fascino della "Valle Dei Segni" e il borgo di Bienno
Apri
Torna su