Bergamo alta: una cittadella sospesa tra la terra e il cielo - miguidi
Bergamo alta: una cittadella sospesa tra la terra e il cielo - miguidi

Bergamo alta: una cittadella sospesa tra la terra e il cielo

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€70,00
Prezzo unitario
per 


Recensioni clienti

Basato su 10 opinioni Scrivi una recensione

DETTAGLI DEL FUORI PORTA

calendario

DURATA

Intera giornata

mezzi

MEZZO DI TRASPORTO

Pullman + funicolare

single-man

PREZZO A PERSONA

70€

ITINERARIO

ore 8.00 Partenza dal parcheggio della linea rossa M1 Pagano (dai tornelli della metro, prendere l'uscita via Del Burchiello - Via Pagano) 
Appuntamento 10 minuti prima dell'orario della partenza
ore 9.00 Arrivo a Bergamo, salita in funicolare alla Città Alta. Visita della Basilica di Santa Maria Maggiore e della Cappella Colleoni, alla Chiesa di Sant'Alessandro e al centro storico della città.
Pranzo libero - opzionale pranzo presso trattoria tipica Il Circolino* 
Visita ai capolavori dell'Accademia Carrara 
ore 18.00 circa Partenza per Milano 
ore 19.30 circa Arrivo previsto a Milano 

ATTENZIONE: L’ORARIO DI RIENTRO È INDICATIVO, NON POTENDO PREVEDERE SITUAZIONI DI TRAFFICO INTENSO O INCIDENTI. VI PREGHIAMO DI TENERNE CONTO. GRAZIE.

*Pranzo opzionale in trattoria al costo di € 30 cad. bevande incluse

A PROPOSITO DEL FUORI PORTA

Alla Città Alta di Bergamo si può salire anche in funicolare: una funicolare storica, più vecchia della tanto più famosa di Napoli, in una salita lenta e pensosa come raccontato dal film Colpire al cuore di Gianni Amelio. Bergamo sorge infatti in cima a una collina, come una cittadella fortificata, come l’antica Pergamo di cui condivide l’affascinante etimologia. E lì in alto si trova il più bel centro storico di Lombardia, con una piazza talmente suggestiva da essere stata scelta tra le più belle d’Italia in un recente spot televisivo di un supermercato, insieme a Lecce e a Pienza. Il cuore della città è la basilica di Santa Maria Maggiore, il cui tesoro sono le tarsie di Lorenzo Lotto del coro. Il pittore, nato a Venezia, genio inquieto, si trovò talmente a suo agio in città da produrvi le sue opere migliori, oggi dislocate tra le chiese e la pinacoteca dell'Accademia Carrara: uno scrigno di tesori finalmente riaperto dopo ben otto anni di restauri!

Dalla Piazza Mercato delle Scarpe, un tempo sede della Corporazione dei calzolai, fino alla Piazza Vecchia, "la più bella piazza d'Europa" secondo la definizione di Le Corbusier, delimitata dal Palazzo della Ragione, sul quale campeggia il Leone di S.Marco, ricordo della lunga dominazione veneziana. Sulla stessa piazza sorgono la Torre civica, detta Campanone dal nome della grande campana che, con i suoi 180 rintocchi ogni sera alle 22, ricorda l’antico coprifuoco che in passato segnava la chiusura delle porte della città per la notte, e il Palazzo Nuovo, uno splendido palazzo seicentesco di marmo bianco costruito nel XVII sec. come sede del Comune, oggi Biblioteca Civica Angelo Mai. Ci appare poi la piazza del Duomo, con i più importanti edifici religiosi della città: il Duomo, progettato dal Filarete e dedicato a S. Alessandro, la Basilica di Santa Maria Maggiore, principale edificio storico-artistico della città, in stile romanico e arricchita dal celebre coro intarsiato della prima metà del ‘500. Non si può concludere la visita alla piazza senza la Cappella Colleoni, primo edificio in forme rinascimentali della città, voluta dal condottiero Bartolomeo Colleoni come cappella funeraria. Dopo la pausa pranzo visiteremo l’Accademia Carrara che dopo i recenti restauri e il nuovo allestimento è divenuta una delle pinacoteche più belle d’Europa; ne scopriremo i capolavori, ma non solo! Il museo accoglie la sala con le sculture donate da Zeri, sculture del Fantoni in legno della zona, che ha fatto le sculture di Anzano Lombardo, tutte con il mobilio scolpite in legno.

Mappa

INFORMAZIONI EXTRA

Cerchi un fuori porta su misura?

Mi Guidi organizza gite fuori porta personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.

Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto FUORI PORTA PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.

Chiedi Informazioni

Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632


Bergamo alta: una cittadella sospesa tra la terra e il cielo
Apri
Torna su