
NUOVO REGOLAMENTO PER LE VISITE GUIDATE
- Tutti i partecipanti e la guida dovranno indossare la mascherina durante l'intera durata della visita
- I partecipanti, durante la visita, dovranno mantenere il distanziamento di almeno 1 metro
- I gruppi saranno composti da max 20 persone + guida abilitata
- La guida sarà dotata di un sistema di amplificatore per una migliore fruizione della visita
Recensioni clienti
PAGAMENTO
€ 12 - la Quota comprende: Visita Guidata condotta dai nostri professionisti + Sistema di Microfonaggio per una migliore fruizione della visita
Riduzioni:
€ 6 - Under 18
GRATUITO Bambini fino ai 10 anni compiuti
DURATA
1 ora e 30 minuti circa

LUOGO DI RITROVO
Via Lepanto angolo Via Perrone di San Martino - Milano.

ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
I PLUS DI MI GUIDI PER LA TUA PRENOTAZIONE
Qualità testata da centinai di clienti - Visite condotte da professionisti esperti - Pagamento garantito e protetto - Disdetta senza penali!* - Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
*⚠️ TERMINI DI DISDETTA DELLE PRENOTAZIONI:
- Disdici gratuitamente la tua prenotazione fino a 3 giorni prima della visita
- Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 3 giorni e 1 giorno prima della visita
- Nessun rimborso se la cancellazione avviene il giorno prima della visita
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi "Termini e condizioni" in fase di prenotazione
Ti serve aiuto?
Mi Guidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Nel weekend potete contattarci tramite email.
DESCRIZIONE
Mi Guidi vi aspetta in via Lepanto, quartiere Maggiolina, a ridosso del cosiddetto Villaggio dei Giornalisti ovvero un insieme di alloggi e case popolari per la piccola e media borghesia milanese.
Qui si nasconde uno degli esperimenti residenziali più curiosi mai costruiti in Italia: le case igloo di Mario Cavallè, un originale architetto degli anni Quaranta che si divertì anche nella progettazione di case a forma di fungo, ora purtroppo non più visibili, ma gli igloo hanno resistito!
Costruite nel dopoguerra, come case provvisorie per famiglie sfollate, oggi le graziose “case a igloo” di via Lepanto danno lustro al quartiere della Maggiolina, che sorprende i visitatori per la bellezza e la stravaganza delle sue abitazioni.
La costruzione di queste mini abitazioni è cominciata nel 1946, su progetto del già citato Mario Cavallè, famoso per essere stato uno dei massimi esperti di quegli anni di architettura di sale cinematografiche.
Il progetto prevedeva la costruzione di 12 case igloo, di cui ad oggi ne sono sopravvissute soltanto 8, e 2 case fungo. Le case fungo purtroppo vennero entrambe demolite nel 1965. Queste mini abitazioni erano dei veri e propri funghi di enormi dimensioni. In particolare, si ispiravano alla Amanita Muscaria, una famosissima specie di fungo.
Proseguendo oltre, ecco Villa Figini, una piccola villa unifamiliare progettata da Luigi Figini dal 1934 al 1935, come propria abitazione.
La villa è stata realizzata secondo i dettami dell'architettura razionalista, in un’epoca in cui dominava ancora un’architettura di stampo classico. Si tratta di una struttura in cemento armato, di 18 m di lunghezza, 5,50 m di larghezza e 12,10 m di altezza.
Ma questo quartiere è anche altro: bellissime villette d’epoca, strade tranquille, marciapiedi quasi deserti, silenzio assoluto.
È l’atmosfera che vi regna cha la fa da padrona.
Per finire, ci attende un angolo di Quattrocento alle spalle di Viale Zara, la splendida Villa Mirabello. Dapprima proprietà di Filippo Maria Visconti poi del banchiere Pigello Portinari, committente della Cappella Portinari, che interpellò l'architetto Michelozzo per farne il proprio luogo di svago e delizie. Con i muri in mattoni rossi, gli alti comignoli e le finestre ogivali, Villa Mirabello rappresenta un notevole esempio di villa-cascina suburbana quattrocentesca, una delle lussuose dimore fuori porta in cui i nobili si recavano a festeggiare l’avvento della bella stagione in compagnia delle loro dame pomposamente abbigliate e ingioiellate, deliziandosi con banchetti in cui venivano servite ricche portate di cacciagione insieme a mille altre prelibatezze.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632