
Recensioni clienti
PAGAMENTO
€ 15 - la Quota comprende: Visita Guidata condotta dai nostri professionisti + Sistema di Microfonaggio per una migliore fruizione della visita (al raggiungimento dei 15 partecipanti)
Riduzioni:
€ 6 - Under 18
GRATUITO Bambini fino ai 10 anni compiuti
DURATA
2 ore circa

LUOGO DI RITROVO
Piazza Cleopatra Bagnarelli - Crespi d'Adda (BG). Davanti al ristorante AL DOPOLAVORO.
INFO UTILI
- Parcheggiare l'auto nei parcheggi all'ingresso del villaggio, in quanto tutte le domeniche è attiva l'area pedonale ZTL.
- E' possibile lasciare l'auto nel parcheggio appositamente predisposto in prossimità del cimitero di Capriate San Gervasio e raggiungere Crespi d’Adda a piedi lungo Via Crespi (5 minuti).
COME ARRIVARE
- TRAMITE AUTOSTRADA: Autostrada Milano-Bergamo: uscite al casello di Capriate, che dista da Crespi 2,5 km. Dal casello è sufficiente seguire le indicazioni per Crespi d'Adda.
- STRADE NORMALI (pochi cartelli): Seguite le indicazioni per Capriate San Gervasio, raggiungete il semaforo di Via Vittorio Veneto, quindi seguite le indicazioni per Crespi d'Adda.

ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
PERCHÈ SCEGLIERE MI GUIDI?
✅ Qualità testata da centinai di clienti
✅ Visite condotte da professionisti esperti
✅ Pagamento trasparente e sicuro
✅ Cancellazione gratuita*
✅ Assistenza 7 giorni su 7
*⚠️ TERMINI DI CANCELLAZIONE DELLE PRENOTAZIONI:
- Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
- Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 ore e 24 ore prima della visita
- Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi "Termini e condizioni" in fase di prenotazione
Hai bisogno di aiuto con la tua prenotazione?
Mi Guidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Nel weekend potete contattarci tramite email.
DESCRIZIONE
Crespi d’Adda sorge tra due fiumi, l’Adda e il Brembo, in un’area protetta del Parco Adda Nord.
Il Comitato per il Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1995 ha inserito il villaggio operaio di Crespi d’Adda nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Crespi d'Adda è l'undicesimo sito in Italia, il terzo in Lombardia e il quinto al mondo per l’archeologia industriale ed è stato dichiarato “un esempio eccezionale del fenomeno dei villaggi operai […], espressione della filosofia predominante tra gli industriali illuminati nei riguardi dei loro operai”.
Crespi d'Adda è davvero “la città ideale” del lavoro operaio.
La sua costruzione si deve, tra fine Ottocento e inizio Novecento, a Cristoforo Benigno Crespi - industriale cotoniero lombardo e imprenditore illuminato - che associò alla logica produttiva l'attenzione per il benessere dei suoi operai, dando forma a una realtà utopistica ancora oggi di grande fascino.
Crespi d'Adda è una vera e propria cittadina, costruita dal padrone della fabbrica per i suoi dipendenti e le loro famiglie.
Ai lavoratori venivano messi a disposizione una casa con orto e giardino e tutti i confort dell'epoca.
Passeggiando tra le villette degli operai possiamo ancora comprendere i criteri che guidarono la progettazione del villaggio: pulizia, ordine e gusto estetico.
Accanto alle abitazioni sono presenti i servizi per gli abitanti: il dopolavoro, il lavatoio, i bagni pubblici, la cooperativa, il campo sportivo, il teatro, i pompieri, la chiesa, un piccolo ospedale e persino un cimitero - visitatissimo - perché considerato uno dei punti più interessanti del villaggio. Mentre il cotonificio Crespi, con la sua notevole estensione e le sue alte ciminiere, rappresenta ancora oggi il fulcro di tutto il villaggio e stabilisce il primato del lavoro operaio su ogni cosa.
Appena si mette piede a Crespi ci si ritrova catapultati in un altro mondo. La struttura del paese richiama lo stile industriale inglese dei villaggi costruiti totalmente attorno a una fabbrica centrale, bellissimo edificio di inizio secolo.
Mi Guidi vi condurrà in questo piccolo mondo antico, perfettamente conservato da un punto di vista urbanistico e architettonico.
Un autentico modello di città ideale, ora abitato in gran parte dai discendente degli operai che vi hanno vissuto o lavorato.
Da non perdere.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632