
PAGAMENTO
€ 66 - per tutto il corso di 3 lezioni
DURATA
3 lezioni da 1 ora circa ciascuna + lo spazio dedicato all'interazione con il nostro storico dell'arte.
Il corso è in diretta tramite la piattaforma di zoom

LUOGO DI RITROVO
Comodamente dal casa vostra!
È sufficiente avere un pc o uno smartphone con connessione Internet per partecipare al corso.

ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima.
Una volta effettuata l'iscrizione, riceverai un link che dovrai cliccare nel giorno e nell'ora del tuo corso.
Ti invieremo il link qualche giorno prima della visita, in modo tale che tu possa farci tutte le domande del caso.
Non ti preoccupare, ci saremo noi a supportarti!
I NOSTRI PLUS
- Il corso sarà tenuto dal Dott. Mauro Raimondi, insegnante esperto in storia milanese
- Il corso avrà luogo al raggiungimento dei 15 partecipanti
DESCRIZIONE
L’avventurosa e più che bimillenaria Storia di Milano inizia con l’arrivo di popolazioni celtiche che, secondo alcune ipotesi, avrebbero insediato nel cuore dell’attuale città un santuario dedicato a una loro divinità, la Dea Belisama la Splendente.
Questo stesso luogo e le sue insegne sacre saranno vanamente difesi dall’arrivo dei Romani che, dopo aver conquistato a perso la città una prima volta, al secondo tentativo riusciranno ad occuparla definitivamente.
Comincia così la Storia della Milano Romana che, da semplice foedus e colonia, diventerà addirittura la Capitale dell’Impero Romano d’Occidente, ospitando diversi imperatori e trasformandosi in una tra le più belle e ricche città del tempo.
Proprio qui, dopo l’Editto di Costantino, il Cristianesimo avvierà i suo cammino per diventare religione di Stato, favorito anche dalla presenza di quello che sarebbe diventato il Santo Patrono di Milano: Ambrogio da Treviri.
Programma e date delle lezioni:
Primo incontro: MILANO PREROMANA E CELTICA - domenica 11 ottobre ore 17:30
- Cenni sulla civiltà camuna e su quella di Golasecca.
- Cenni sulla civiltà celtica.
- Ipotesi sulla fondazione della città e sul suo nome: da Belloveso e la scrofa semilanuta a Medhelan e Alba Insubrum.
- La prima conquista dei Romani e l’arrivo di Annibale.
- 194 aC: Mediolanum definitivamente romana.
- Cronologia.
Secondo incontro: MILANO CAPITALE DELL’IMPERO - domenica 18 ottobre ore 17:30
- Ausonio e la prima fotografia di Milano.
- Mura, porte, teatro, arena: una città ricca e bellissima.
- Una visita guidata per la Mediolanum di oggi.
Terzo incontro: MILANO CULLA DEL CRISTIANESIMO - domenica 25 ottobre ore 17:30
- San Barnaba e le altre tradizioni cristiane: le reliquie dei Re Magi e i chiodi della Croce.
- Dopo le persecuzioni di Diocleziano, l’Editto di Costantino.
- Nel nome di Ambrogio.
- La decadenza di Milano Romana.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632