• Tra le vette e l'infinito: il Bernina Express - Mi Guidi
  • Tra le vette e l'infinito: il Bernina Express - Mi Guidi
  • Tra le vette e l'infinito: il Bernina Express - Mi Guidi
  • Tra le vette e l'infinito: il Bernina Express - Mi Guidi
  • Tra le vette e l'infinito: il Bernina Express - Mi Guidi
  • Tra le vette e l'infinito: il Bernina Express - Mi Guidi
  • Tra le vette e l'infinito: il Bernina Express - Mi Guidi
Fuoriporta in Giornata

Tra le vette e l’infinito: il Bernina Express

Una esperienza unica, sul trenino rosso più famoso Europa! L’unico a scalare la montagna senza cremagliera. 

Leggi di più 

25-11-2023

08:00

Costo 96,00 €

Informazioni utili

Prezzo a persona


96,00 € Intero 

Durata

Intera giornata

Mezzi di trasporto

Pullman — Bernina Express

Città di partenza

Milano

Luogo di Ritrovo Calcola percorso

Parcheggio dei pullman della fermata della metro linea rossa M1 Pagano (dai tornelli della metro prendere l’uscita via Del Burchiello — Via Pagano)

Orario di ritrovo

10 minuti prima dell’orario di inizio della visita

La quota comprende

  • Trasferimento in pullman Gran Turismo con partenza da Milano per le tratte Milano-Tirano, Saint Moritz-Chiavenna-Milano
  • Guida culturale per l’intera giornata in partenza da Milano con il gruppo
  • Biglietto per il Bernina Express
  • Sistema di microfonaggio sanificato con auricolare sterile monouso (o i tuoi auricolari personali)

La quota non comprende

  • Extra di carattere personale
  • Quanto non indicato ne la quota comprende”

A proposito del fuoriporta

Programma e punto di ritrovo
Calcola percorso

ore 8:00 Partenza dal parcheggio della linea rossa MM Pagano
Appuntamento 10 minuti prima dell'orario della partenza
ore 10:00 circa arrivo a Tirano
Partenza con il Bernina Express fino a Saint Moritz
Pausa pranzo libera
Trasferimento a Chiavenna e visita del borgo
ore 19.30 circa Arrivo a Milano

ATTENZIONE: L’ORARIO DI RIENTRO È INDICATIVO, NON POTENDO PREVEDERE SITUAZIONI DI TRAFFICO INTENSO O INCIDENTI. VI PREGHIAMO DI TENERNE CONTO. GRAZIE.

IMPORTANTE

Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
In caso di difficoltà di riapertura di alcune strutture previste, queste saranno sostituite con altre di pari categoria.
Alcune visite — raramente — potrebbero essere cancellate o sostituite con altre, in funzione dei eventuali nuove regole di accesso ai siti di interesse.
Faremo comunque il possibile per mantenere invariate quote e itinerario.

Dal Bernina Express, chiamato più familiarmente anche Trenino Rosso, potremo ammirare le bellezze naturalistiche, la varietà della vegetazione e le spettacolari pendenze fino al 70 per mille.
E non sono “solo” i paesaggi a rendere speciale il viaggio sul Trenino Rosso: il viadotto del Landwasser, ad esempio, è una straordinaria costruzione nel tratto dell’Albula, fra Thusis e St. Moritz. Si tratta di un simbolo della Ferrovia retica e di un’opera ingegneristica tra le più fotografate in assoluto.
Anche la curva di Montebello vi toglierà il fiato: la vista spazia fino al massiccio del Bernina e al ghiacciaio del Morteratsch e, se non bastasse, potremo ammirare anche i tre laghi Lej Pitschen, Lej Nair e Lago Bianco. E come dimenticare il viadotto elicoidale di Brusio, dove il Bernina Express gira in tondo! Questa geniale soluzione permise di superare gli imponenti dislivelli anche su brevi distanze, evitando di dover scavare gallerie nei tratti panoramici. Merito degli ingegneri della Ferrovia retica, che seppero rispettare il carattere turistico del treno: grazie a loro è possibile osservare il paesaggio senza troppe interruzioni.

Arrivati a Sankt Moritz, che si fregia del titolo di Top of the World, ci gusteremo una meritata pausa e, nel primo pomeriggio, eccoci finalmente sul trenino, pronti a godere al meglio di questa emozionante esperienza.
Lungo la strada per l’Engadina, eccoci nell’antico borgo di Chiavenna, che merita senz’altro una sosta. Il suo centro storico è tra i meglio conservati dell’Italia settentrionale , risale al Rinascimento e presenta caratteristiche legate soprattutto alla sua pietra, detta ollare, già tornita in epoca romana per i “laveggi” o pentole, ideali per la cottura di cibi a fuoco lento. Molti i palazzi nobiliari e caratteristiche le case sul fiume Mera, sorte nel 1500 sopra le mura di cinta sforzesche.

Bisogno di aiuto?

MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.

Nel weekend potete contattarci tramite email.

Suggeriti per te

Fuoriporta in Giornata

Il Treno del Foliage

Scopri di più

10-11-2023

07:30

Costo 89,00 €

02-12-2023

08:00

Costo 128,00 €

Le vostre opinioni  ci aiutano a fare meglio

Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.

Perché scegliere MiGuidi?

  • Qualità testata da centinai di clienti
  • Visite condotte da professionisti esperti
  • Pagamento garantito e protetto
  • Disdetta senza penali!*
  • Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!

Desideri regalare questo Evento?

Stupisci con MiGuidi.

Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.

Lontano dal turismo di massa

Scopri di più

Vivi arte e architettura in prima fila

Scopri di più

Vuoi proporre questo evento al tuo team?

Chiedi un preventivo

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre novità?
Iscriviti alla newsletter!

Contattaci