Sirmione e le Grotte di Catullo: il fascino dell’antica Roma sul Lago di Garda!
Leggi di più
Informazioni utili
A proposito del fuoriporta
ore 8.00 Partenza dal parcheggio della linea rossa M1 Pagano (dai tornelli della metro, prendere l'uscita via Del Burchiello - Via Pagano)
Appuntamento 15 minuti prima dell'orario della partenza
ore 10.00 circa Arrivo a Sirmione, costeggiando la superba Rocca Scaligera e, con una passeggiata di circa mezz'ora, si raggiunge l'ingresso delle "Grotte di Catullo"
Visita alle Grotte di Catullo
Pranzo libero
ore 14.30-15.00 Trasferimento in taxi boat a Desenzano Visita alla Villa Romana
ore 17.30 circa Partenza per Milano
ore 19.40 circa Rientro a Milano
Sulla punta estrema della penisola di Sirmione, circondati dalle acque azzurrine del lago, sorgono maestosi i resti di una grandiosa villa romana, le cosiddette "Grotte di Catullo", meta prediletta di escursioni fin dal Rinascimento.
Come nel '500 Isabella d'Este, anche noi percorreremo i lunghissimi corridoi, le sale panoramiche e le terrazze un tempo rivestite di marmi ed oggi silenziosamente "abitate" da ulivi secolari.
I resti della Villa Romana, risalente al I secolo, furono nel Rinascimento chiamati "grotte" per via dell'aspetto dei ruderi e attribuite al poeta Catullo, nativo della vicina Verona, che dedicò un meraviglioso e intenso carme alle bellezze paesaggistiche di Sirmione, ancora intatte dopo 2000 anni, bellezze che avremo modo di ammirare nella passeggiata che ci condurrà alle grotte.
Nel primo pomeriggio, dopo il pranzo libero, eccoci a bordo del motoscafo che ci condurrà, a pelo d’acqua, a Desenzano, dove ci attende un’altra chicca.
Molto meno nota della Villa di Sirmione, quella di Desenzano appare di dimensioni decisamente inferiori (gran parte della villa è perduta per sempre sotto le costruzioni odierne di Desenzano stessa) e di aspetto apparentemente più modesto. Apparentemente. Inoltrandosi fra i resti antichi, infatti, si scoprono meravigliosi pavimenti rivestiti di mosaici policromi e figurati, un fantastico universo immaginario formato da migliaia e migliaia di tesserine di marmi colorati.
La villa, che in epoca tardo-antica (IV secolo) doveva appartenere ad un ricchissimo e potentissimo dominus, proprietario della villa e di vastissime proprietà agricole circostanti, rappresenta una sorta di canto del cigno dello splendore di Roma prima delle invasioni e devastazioni barbariche.
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Visita Archeologica bellissima 19 giugno
La visita è stata molto interessante soprattutto per la competenza e l'empatia della nostra archeologa Sara. Mi dispiace segnalare che molte persone, durante il viaggio, non indossavano la mascherina correttamente; poco rispettoso verso chi ha avuto problemi di salute.
Leggi di più
Luoghi bellissimi
Itinerario molto bello e interessante. Bravissima e preparata Sara, la nostra guida.
Leggi di più
Itinerario mozzafiato
Itinerario integrato per bellezze naturai e artistiche mozzafiato.
Leggi di più
Esperianza Gratificante
Esperienza nuova in percorsi selezionati che hanno reso la giornata stupenda!
Leggi di più
Come riscoprire dei luoghi
Erano anni che non facevo più un fuoriporta. Questo mi ha fatto ritrovare il sapore della scoperta del territorio di quando ero giovane!
Leggi di più
esperianza unica
Giornata fantastica, abbiamo vissuto un'esperianza veramente unica.
Leggi di più
Ottima preparazione
Il percorso in questi meravigliosi luoghi, è stato studiato e presentato con cura e passione dalla guida.
Leggi di più
Giornata meravigliosa.
Guida veramente efficiente! Da provare
Leggi di più
Perché scegliere MiGuidi?
- Qualità testata da centinai di clienti
- Visite condotte da professionisti esperti
- Pagamento garantito e protetto
- Disdetta senza penali!*
- Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
Desideri regalare questo Evento?
Stupisci con MiGuidi.
Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.