Fuoriporta in Giornata

ESCLUSIVA: Le Cave di marmo di Candoglia

Un’occasione unica ed esclusiva per visitare la cava di Candoglia, là dove il Duomo ha origine. 

Leggi di più 

Informazioni utili

Durata

1 ora e 30 minuti circa

Città di partenza

Milano

Davanti al meeting point. Via Cominazzini 36, Candoglia (Fraz. Di Mergozzo).

INFO UTILI
Parcheggio pubblico di fronte al monumento che indica l’ingresso della Cava, con possibilità di utilizzare anche il parcheggio interno.

Orario di ritrovo

15 minuti prima dell’orario di inizio della visita

La quota comprende

  • Visita Guidata alle Cave di marmo di Candoglia condotta da guida interna
  • Servizio di navetta che permette di arrivare all’imboccatura della Cava Madre partendo dal parcheggio

A proposito del fuoriporta

Programma

È richiesto un abbigliamento comodo e scarpe adatte a camminare su pavimentazione irregolare. Non è indicato l’utilizzo di tacchi o scarpe con la suola in cuoio

In caso di maltempo o vento si consiglia ai partecipanti di dotarsi di K-Way

Il percorso non è impegnativo, non necessita di una particolare preparazione fisica

La visita non è adatta a persone con disabilità motorie

Parcheggio pubblico di fronte al monumento che indica l'ingresso della Cava, con possibilità di utilizzare anche il parcheggio interno

In caso di maltempo, per motivi di sicurezza, la visita potrebbe essere annullata.

Durante tutto il percorso di visita è obbligatorio l’uso di mascherine FFP2, garantendo per tutto il periodo di durata della visita la copertura di naso e bocca.

Un’occasione unica ed esclusiva per visitare la cava di Candoglia, là dove il Duomo ha origine.
Visiteremo i luoghi dove ogni giorno si lavora per estrarre il marmo rosa destinato ai restauri della Cattedrale milanese.

A monte della frazione di Candoglia, nel comune di Mergozzo, sulla sinistra del fiume Toce e proprio all’imboccatura della Val d’Ossola, in Piemonte, si trovano le sorgenti vive del Duomo di Milano.
Fu Gian Galeazzo Visconti a decidere di sostituire il mattone, pensato per la costruzione del Duomo nel progetto iniziale, con il marmo. A questo scopo, il 24 ottobre 1387, cedette in uso alla Veneranda Fabbrica la Cava di Candoglia e concesse il trasporto gratuito dei marmi fino a Milano attraverso le vie d’acqua.
Il trasporto del materiale fino a Milano avveniva dal Toce al Lago Maggiore, lungo il Ticino e il Naviglio Grande e poi dentro alla città fino alla darsena di Sant’Eustorgio. Attraverso il sistema di chiuse, realizzato dalla stessa Fabbrica, arrivava fino al Laghetto - l'attuale Via Laghetto -, a poche centinaia di metri dal cantiere della Cattedrale, proprio alle spalle del Duomo.
Anche dopo la chiusura del Laghetto, il trasporto dei blocchi di marmo rimase via acqua fino al 1920, per poi passare su strada.

Durante questa visita, che spazia dalla geologia alla storia, scopriremo le caratteristiche uniche di questo materiale, le antiche tecniche di lavorazione e di trasporto lungo le vie d’acqua, le difficoltà della vita in cava e le evoluzioni nelle tecniche di estrazione.
Scopriremo inoltre il lavoro degli scultori e degli ornatisti che ancora oggi sono impegnati nella realizzazione degli elementi decorativi della Cattedrale, i cui originali sono soggetti ad ammaloramento e vengono sostituiti con copie.

Bisogno di aiuto?

MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.

Nel weekend potete contattarci tramite email.

Le vostre opinioni  ci aiutano a fare meglio

Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.

Perché scegliere MiGuidi?

  • Qualità testata da centinai di clienti
  • Visite condotte da professionisti esperti
  • Pagamento garantito e protetto
  • Disdetta senza penali!*
  • Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!

Desideri regalare questo Evento?

Stupisci con MiGuidi.

Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.

Lontano dal turismo di massa

Scopri di più

Vivi arte e architettura in prima fila

Scopri di più

Vuoi proporre questo evento al tuo team?

Chiedi un preventivo

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre novità?
Iscriviti alla newsletter!

Contattaci