
PERCHÈ SCEGLIERCI
- Il numero massimo di partecipanti è di 28/30 persone, per poter offrire una qualità più alta del servizio e quindi maggiore attenzione al cliente
-
Creiamo e testiamo personalmente i nostri Viaggi, recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti
- Ci piace proporre esperienze originali, anche all'interno di itinerari classici
- Le nostre guide sono dei veri e propri professionisti, con lunga esperienza nel settore e una formazione culturale di livello
GARANZIE SITUAZIONE SANITARIA ATTUALE
- Per la vostra sicurezza utilizziamo fornitori testati da anni, che a fronte della situazione sanitaria attuale garantiscono tutte le misure di prevenzione necessarie.
- I nostri pullman vengono sanificati con l'ozono e il ricircolo d'aria è igienizzato garantendo la qualità dell'aria
- È obbligatorio utilizzare la mascherina - fino a nuove disposizioni
- Sarà possibile sedersi uno per ogni fila alternato finestrino-corridoio, esclusi gli appartenenti allo stesso nucleo famigliare che potranno sedersi vicini
Recensioni clienti
DETTAGLI DEL VIAGGIO
DURATA
4 Giorni e 3 Notti

MEZZO DI TRASPORTO
Treno + Pullman

PREZZO A PERSONA
€ 695 cad. in camera doppia
€ 695 in camera singola + € 70 (supplemento singola complessivo per le 3 notti)
I NOSTRI PLUS
- Testiamo personalmente i viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti
- Visita la terra degli Etruschi con la nostra archeologa esperta in etruscologia
- Pernotta in una dimora storica di epoca medievale
A PROPOSITO DEL VIAGGIO
"Qui rise l'Etrusco, un giorno, coricato, cogli occhi a fior di terra, guardando la marina....", così il poeta Vincenzo Cardarelli, originario di Tarquinia, rievocava quel popolo che gli era antenato.
Nella Tuscia, come nel medioevo chiamavano l'attuale Lazio settentrionale, oggi diviso tra le province di Roma e Viterbo, il "mistero etrusco" aleggia ancora, sospeso nell'atmosfera delle antiche città abbandonate e mute e nelle necropoli vaste e silenziose.
E' in questo territorio di straordinaria bellezza naturale e paesistica, dove nelle tenere rocce vulcaniche del suolo i fiumi hanno scavato forre profonde, selvagge e verdeggianti, che si trova il vero cuore dell'Etruria antica. Sulla sommità dei vasti e fertili pianori delimitati e protetti dalle forre, sorsero le più grandi e popolose città etrusche: Veio, Cerveteri, Tarquinia e Vulci, per secoli molto più ricche e raffinate della rivale Roma (che invidiosa, nel 396 a.C., rase al suolo la più vicina Veio!). Sembra impossibile che città che furono un tempo delle metropoli siano state completamente travolte e cancellate dal tempo, sì che oggi i loro resti emergono in mezzo alla natura e alla vegetazione, che ha ripreso il sopravvento (sic transit gloria mundi!)
In sincronia con le città dei vivi, gli Etruschi scavarono nelle pareti tufacee delle forre le città dei loro morti (e a Cerveteri e Tarquinia si sperimenta davvero con emozione il significato letterale della parola "necropoli", camminando lungo strade e piazze circondate da tombe!). E la tomba divenne la casa immortale, ripetizione rupestre dell'abitazione terrena, dove attraverso straordinarie pitture, gli Etruschi hanno fissato sulle pareti a vividi colori il loro gusto del bello e la loro sensuale gioia di vivere, i loro volti di uomini e donne realmente vissuti alternati all'immagine terrificante dei demoni infernali.
Secoli dopo, nel medioevo, nuove città presero il posto di quelle antiche, ormai scomparse e dimenticate: Civita di Bagnoregio, Corneto (che oggi ha ripreso il nome dell'antica Tarquinia) e Tuscania sono tra i più intatti e magnifici esempi di centri urbani del XII-XIII secolo, con le loro monumentali architetture di pietra (chiese e palazzi, torri e fontane, piazze e stradine) in forme romaniche e gotiche.
Insomma, questa porzione di Lazio, poco nota e poco abitata, straordinariamente ricca di bellezze naturali e artistiche, di testimonianze archeologiche e storiche, non ha davvero nulla da invidiare alla ben più rinomata e frequentata Toscana, l'altra metà dell'Etruria antica!
E ad accompagnare il viaggio non solo le dolci e verdeggianti colline alternate ai fertili e coltivati pianori (i prodotti enogastronomici sono di incredibile qualità e genuinità!), ma anche la linea azzurra di quel mare cui gli Etruschi diedero il nome (Tirreni, così li chiamavano i Greci!), dove sotto il pelo dell'acqua si vedono ancora i resti dei loro porti, luogo di incontro e scambio, un tempo, fra tutti i popoli del Mediterraneo: Greci, Fenici, Asiatici....
Non ci faremo mancare un tocco di originalità con la bizzarra visita al Parco dei Mostri di Bomarzo e in quella che fu nel 300 la raffinata città dei papi: Viterbo, che conserva il più vasto centro storico Medievale d’Europa.
Vi aspettiamo!
DIARIO DI BORDO
Milano-Roma, Villa Giulia, Cerveteri e la Necropoli della Banditaccia
8.00 Appuntamento in Stazione Centrale, piano binari, davanti alla Feltrinelli
8.30-11.40 Treno Milano-Roma Termini
Trasferimento in pullman a Villa Giulia, a Roma e visita al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia con i suoi capolavori
Questo museo è nel rifugio di campagna di Papa Giulio III, una stupenda villa papale del '500, un vero e proprio scrigno: sarcofagi (anche quello degli sposi!), gioielli, vasi dipinti e statue di terracotta policroma saranno il primo incontro con gli Etruschi.
Pranzo libero
Nel pomeriggio
Lasciata Roma in direzione nord si entra nella terra d'Etruria, toccando una ad una le principali mete archeologiche, artistiche e naturalistiche del territorio, a partire da un pezzo forte, Cerveteri.
Cerveteri: Necropoli della Banditaccia (sito Unesco)
Indimenticabile e imprescindibile la passeggiata nella necropoli di Cerveteri, la necropoli della Banditaccia, unica al mondo, immersa tra verde e pini secolari. La necropoli etrusca più imponente e importante assieme a quella di Tuscania, che visiteremo.
Check-in presso una dimora storica di epoca medievale trasformata in hotel relais, hotel 4 stelle
Cena organizzata in hotel
Pernottamento
Bomarzo e il Parco del Mostri, Civita di Bagnoregio, Tuscania
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Bomarzo per la visita al Parco dei Mostri
«A Bomarzo la finzione scenica è travolgente; l'osservatore non può contemplare perché vi è immerso, in un ingranaggio di sensazioni (…), capace di confondere le idee, di sopraffare emotivamente, di coinvolgere in un mondo onirico, assurdo, ludico ed edonistico (…)»
Un luogo incredibile, un complesso monumentale dalla finzione scenica intricata e bizzarra. Costruito nel XVI secolo per ordine del principe Pier Francesco Orsini, dall'architetto Pirro Ligorio, il giardino contiene un ricco campionario di statue mostruose di ogni genere, draghi, sirene, giganti, una casa inclinata, fontane e una lussureggiante vegetazione completano la cornice.
Trasferimento a Civita di Bagnoregio
Che meraviglia questo borgo, sul cocuzzolo tra calanchi e colline.
La “città che muore” così chiamata Civita di Bagnoregio per la continua erosione della roccia friabile su cui poggia. I suoi abitanti si contano sulle dita delle mani e questo la rende ancor più speciale.
Così come speciale è la modalità di accesso al suo centro storico, un lungo ponte che dalla collina più vicina porta fino alla porta d’accesso al centro storico. L’aspetto attuale del borgo risale alla fine del Medioevo e da allora è rimasto quasi intatto.
Un assaggio di architettura del passato e una grande immersione tra la natura che funge da quinta scenica.
Pranzo libero
A seguire, Trasferimento a Tuscania
Tuscania sorge su sette promontori di roccia tufacea a 180 metri sul livello del mare ed è senza dubbio uno dei borghi medievali più suggestivi della Tuscia. Celebre soprattutto per le due basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore, autentici capolavori dell’architettura romanica e per le tombe etrusche.
Check-in presso Hotel 4 Stelle a Tarquinia
Cena in hotel
Pernottamento
Intera giornata a Viterbo con visita al Palazzo dei Papi
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Viterbo
Passeggiata nel centro storico
Viterbo è da secoli definita la “città dei Papi”, in memoria del periodo in cui la sede papale fu qui spostata; aristocratici palazzi, monumenti ricchi di opere d'arte, suggestivi quartieri medievali, chiese e chiostri di varie epoche, torri slanciate ed eleganti fontane in peperino.
Maestoso il Palazzo dei Papi che custodisce la sala dove si è tenuto il primo conclave della storia. In quest’area l’impianto urbanistico del XIII secolo è più visibile che nelle altre zone del centro storico e le strette vie, che si aprono su archi e piazzette sono davvero irresistibili. Palazzi in pietra si alternano a eleganti logge, piccole piazze, fontane e chiese.
Pranzo libero a Viterbo
Approfondiamo la conoscenza di Viterbo con l’ingresso al Palazzo dei Papi. L’itinerario di visita prevede l’Aula del Conclave, la Loggia dei Papi e la sala Gualterio del Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo con la Sagrestia ‘700.
Rientro in Hotel
Cena in hotel
Pernottamento
Tarquinia con visita alla Necropoli di Monterozzi, rientro a Milano
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Tarquinia
Proseguendo lungo l'antica via Aurelia, ecco Tarquinia: famosa nel mondo per le sue tombe dipinte sito Unesco - già visitate "clandestinamente" da Michelangelo. Tarquinia è una vivace cittadina medievale punteggiata di torri e ben fornita di ristoranti, che offrono (senza troppo spendere!) ottima cucina di mare e di terra, terra di Maremma e cinghiali....
Visiteremo la Necropoli etrusca dei Monterozzi con le straordinarie tombe dipinte e il Museo Nazionale nel trecentesco Palazzo Vitelleschi (siti Unesco).
La necropoli contiene tombe le cui pitture parietali rappresentano il più cospicuo nucleo pittorico a noi giunto di arte etrusca e al tempo stesso il più ampio documento di tutta la pittura antica prima dell'età imperiale romana. Le camere funerarie, modellate sugli interni delle abitazioni, presentano le pareti decorate a fresco su un leggero strato di intonaco, con scene di carattere magico-religioso, raffiguranti banchetti funebri, danzatori, suonatori di aulòs, giocolieri, paesaggi, in cui è impresso un movimento animato e armonioso, ritratto con colori intensi e vivaci. Proseguiremo con la visita alla città medievale e alla chiesa romanica di Santa Maria in Castello (set del film "Non ci resta che piangere")
Pranzo libero
Spostamento per Roma
20.10 partenza da Roma Termini
23.55 Arrivo alla Stazione Centrale di Milano
In caso di annullamenti, chiusure o restauri ad oggi non prevedibili i siti non visitabili verranno sostituiti con altri a nostra scelta.
IL PROGRAMMA DEL VIAGGIO POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI NELLA DISPOSIZIONE GIORNALIERA DELLE SINGOLE VISITE, MA NULLA CAMBIERÀ NELLA SOSTANZA.
Mappa
INFORMAZIONI EXTRA
PREZZO A PERSONA:
€ 695 CAD. IN CAMERA DOPPIA
€ 695 IN CAMERA SINGOLA + € 70 (SUPPLEMENTO SINGOLA COMPLESSIVO PER LE 3 NOTTI)
LA QUOTA COMPRENDE:
- Treno Frecciarossa Milano Centrale – Roma Tiburtina e Roma Tiburtina- Milano Centrale
- Tutti gli spostamenti in pullman Granturismo previsti nei 4 giorni di viaggio
- n. 3 pernottamenti in Hotel 4 Stelle e prima colazione
- n. 3 cene
- Tutti gli ingressi a pagamento previsti nell’itinerario, e cioè:
Ingresso e visita al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma
Ingresso e visita alla Necropoli della Banditaccia a Cerveteri
Ingresso e visita al Parco dei Mostri di Bomarzo
Ingresso alla città di Civita di Bagnoregio
Offerta alla chiesa di San Pietro e Santa Maria Maggiore a Tuscania
Ingresso e visita al Palazzo dei Papi a Viterbo
Ingresso e visita alla Cattedrale di San Lorenzo a Viterbo
Ingresso a visita alla Necropoli di Monterozzi a Tarquinia
Ingresso e visita al Museo Nazionale a Tarquinia
Offerta alla chiesa di Santa Maria in Castello a Tarquinia
- Guide ed assistenza culturale durante tutto lo svolgimento del viaggio
- Auricolare per una migliore fruizione delle visite
-ASSICURAZIONE RC - Costanza Viaggi Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00. Inoltre, "Costanza Viaggi Srls" ha stipulato con Nobis Compagnia di Assicurazioni la polizza di garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell'agenzia.
- ASSISTENZA, RIMBORSO SPESE MEDICHE E BAGAGLIO*
- Tasse e percentuali di servizio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Le bevande per la cena della prima sera
- I pasti non menzionati alla voce “La quota comprende”
- Extra di carattere personale
- Quanto non indicato in “la quota comprende”
Il pagamento della quota è da effettuarsi tramite bonifico bancario ai dati che verranno comunicati al momento dell'iscrizione.
Pagamento del 50% 3 mesi prima della data di partenza. Il restante 50% 60 giorni prima del viaggio.
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 20% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica (salvo cataclismi).
Nessun rimborso è previsto per disdette in caso di pioggia, neve o altro.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione! Vi aspettiamo.
Polizza "Assistenza, Rimborso Spese mediche e Bagaglio"
GARANZIE PRESTATE
ASSISTENZA IN VIAGGIO
ITALIA - Compresa
EUROPA - Compresa
MONDO - Compresa
FRANCHIGIA - Nessuna
RIMBORSO SPESE MEDICHE IN VIAGGIO
ITALIA - € 1.000,00
EUROPA - € 5.000,00
MONDO - € 10.000,00
FRANCHIGIA - € 50,00
BAGAGLIO - furto, scippo, rapina, danneggiamento e smarrimento a carico del vettore
ITALIA - € 500,00
EUROPA - € 750,00
MONDO - € 1.000,00
FRANCHIGIA - Nessuna
BAGAGLIO - acquisti di prima necessità per ritardo consegna di oltre 12 ore (solo per i viaggi di andata)
ITALIA - € 150,00
EUROPA - € 150,00
MONDO - € 150,00
FRANCHIGIA - Nessuna
Cerchi un viaggio su misura?
Mi Guidi organizza viaggi personalizzati per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VIAGGIO PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632