
Recensioni clienti
DETTAGLI DEL VIAGGIO
DURATA
3 Giorni e 2 Notti

MEZZO DI TRASPORTO
Aereo + pullman

PREZZO A PERSONA
€ 875 cad. in camera doppia
€ 875 in camera singola + € 120 (supplemento complessivo in camera singola per 2 notti)
I NOSTRI PLUS
- Testiamo personalmente i viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti
- Lasciati guidare dalla nostra archeologa per approfondire gli aspetti archeologici e storico-artistici del viaggio
- Assisti in prima fila ad una tragedia greca, al teatro greco di Siracusa
- Pranza allo storico mercato del pesce di Catania, all'ombra delle mura antiche di Palazzo dei Chierici
- Dormi nel cuore di Ortigia, un gioiello Patrimonio dell'Umanità
A PROPOSITO DEL VIAGGIO
«Siracusa sembra galleggiare, come se dormisse, sognando i suoi duemila e settecento anni di storia» (cit. Edmondo de Amicis)
Mi Guidi vola a Siracusa per assistere, nella splendida e suggestiva cornice del Teatro Greco, alla rappresentazione di una delle tragedie più conosciute e belle del mondo antico: la Medea di Euripide!
Ma non solo…! Un viaggio all’insegna della scoperta della Sicilia di ieri e di oggi: soggiorneremo nell’antichissima isola di Ortigia, uno scrigno di bellezza mediterranea dove insieme conosceremo le rovine del Tempio di Apollo, l’imponente Duomo, la mitica Fonte Aretusa e il federiciano Castello Maniace. Passeggeremo all’interno del Parco Archeologico della Neapolis come se fossimo degli antichi abitanti della Magna Grecia e visiteremo la bellissima Basilica di San Giovanni Evangelista con la sua Cripta dipinta e le Catacombe.
E voi, cosa aspettate ad unirvi a questo viaggio imperdibile?
DIARIO DI BORDO
Partenza da Milano per Catania - Trasferimento a Ortigia - Spettacolo al Teatro Greco di Siracusa
7:15 ritrovo all’aeroporto di Milano Linate
8:55 - 10:40 volo diretto Milano Linate - Catania Fontanarossa
AZ1746G 26MAY 5 LINCTA HK30 0855 1040
Trasferimento a Siracusa e check-in presso Hotel in centro ad Ortigia
“Terra delle Quaglie”, rifugio dei gabbiani, porto tranquillo o più semplicemente U' Scogghiu ("Lo Scoglio"), Ortigia è la parte più antica della città di Siracusa. Si tratta di un fazzoletto di terra di appena un chilometro quadrato che affiora dalle acque del Mar Ionio.
Pausa pranzo libera
Visita della Cripta dipinta di San Marciano e delle Catacombe di San Giovanni
Appena fuori dalle mura antiche della città si erge in tutta la sua monumentale bellezza la Basilica intitolata a San Giovanni Evangelista. Si tratta di una suggestiva chiesa a cielo aperto che, nei suoi sotterranei, custodisce un tesoro scavato nella roccia: la Cripta dipinta di San Marciano e la Catacomba di San Giovanni. Misteriose ed affascinanti, le gallerie di questa catacomba, modellate nella roccia calcarea, formano un labirinto sacro che permetterà di vivere un'affascinante esperienza nel passato all'insegna del valore del silenzio. Un luogo imperdibile in una Siracusa sorprendente.
A seguire visita al Parco Archeologico Neapolis
Il Parco Archeologico della Neapolis ricopre un'area di 35 ettari che conserva alcuni luoghi antichissimi risalenti al 405 a.C. nel cuore della Siracusa moderna. Il Parco Archeologico oltre che il Teatro Greco di Siracusa, il teatro più importante del mondo greco-occidentale, comprende l'Ara di Ierone II, monumento celebrativo dedicato a Zeus Eleutherios, l'anfiteatro romano del III-IV secolo d.C. e la famosissima grotta detta “Orecchio di Dionisio”. Secondo la tradizione il tiranno Dionisio fece scavare una grotta dove rinchiudeva i prigionieri e, appostandosi all'interno di una cavità superiore, origliava i loro discorsi: grazie alla sua forma infatti, l'Orecchio di Dionisio, possiede caratteristiche acustiche tali da amplificare i suoni fino a sedici volte.
«La fama di quest'eco è tanto vasta che si considera privo di valore il soggiorno a Siracusa se il visitatore, siciliano o straniero, non sia andato a sentirne gli effetti» (cit. Jean Houël)
Spettacolo al Teatro Greco di Siracusa
Nella cornice del Teatro Greco di Siracusa esattamente come 2mila e 400 anni fa gli abitanti della Magna Grecia, assisteremo alla tragedia della Medea di Euripide. Lo spettacolo inizia con le calde luci del tramonto siciliano. Sempre attuale la Medea di Euripide mette in scena tematiche antiche come l'umanità: la follia, la vendetta, la colpa, la misoginia e la paura del diverso. Nella sua Poetica Aristotele afferma che il fine della tragedia è pratico: è attraverso la rappresentazione pubblica che avviene infatti la catarsi, ovvero la purificazione, tramite cui il corpo sociale, riconoscendo i “mali” messi in scena, può prenderne coscienza e allontanarsene. Ci sentiremo anche noi purificati? Questo lo scopriremo solo assistendo al magico spettacolo.
Rientro in Hotel
Cena organizzata
Pernottamento
Visita di Siracusa
Prima colazione in Hotel
Mattina visita dell'Ortigia
Il mare e lo Scirocco, che nei loro processi millenari ne hanno delineato il profilo, hanno segnato il destino di questo lembo di Sicilia a metà strada tra Oriente e Occidente, tra Cartagine e Roma, spingendo le navi fra le braccia del suo porto. Ed è per questo che, percorrendo i suoi vicoli labirintici e attraversando le sue innumerevoli piazzette, è possibile vivere un'esperienza unica e respirare tutto il profumo del Mediterraneo. L'Ortigia fu il primo nucleo abitato della città di Siracusa, che si spinse sulla terra ferma solo in un momento successivo. Visiteremo il Tempio di Apollo, dedicato al dio del sole, che risale al 580 a.C. ed è il tempio più antico dell'isola, nonché il più grande. Passeggiando per le tranquille vie raggiungeremo poi Piazza Minerva e il Duomo, un tempo Tempio dedicato a Minerva, che visiteremo anche al suo interno. Sarà poi la volta dell'imperdibile Fonte Aretusa, l'antica sorgente di Siracusa. Si tratta di un bacino semicircolare di acqua dolce in cui crescono rigogliose piante di papiro. Secondo la leggenda la dea Artemide trasformò in fonte d'acqua dolce una delle sue ninfe, Aretusa, per aiutarla a sfuggire dalle attenzioni di Alfeo, un cacciatore che si era innamorato della fanciulla; disperato per la perdita il giovane chiese aiuto a Zeus che, impietosito, decise di trasformarlo in fiume così da potersi riunire ad Aretusa. Secondo il mito infatti, il fiume Alfeo scorre sotto terra fino all'Ortigia, dove raggiunge la fonte e ne alimenta le acque. Termineremo poi la nostra passeggiata al Castello Maniace o Svevo risalente all'epoca di Federico II di Svevia, posto sulla punta più estrema dell'isola da cui è possibile ammirare i due mari che abbracciano l'isola dell'Ortigia: il Mar Tirreno e il Mar Ionio.
Pausa pranzo libera
Pomeriggio visita al Museo Archeologico Paolo Orsi
Un piccolo scrigno che contiene gioielli incantevoli. Ammireremo la bellissima statua dell'Afrodite Callipigia, detta “dalle belle natiche”, nonché reperti e plastici indispensabili per comprendere l'aspetto e l'importanza della città greca di Siracusa, la più potente colonia greca d'Occidente, nonché città natia del genio di Archimede.
Cena libera
Pernottamento
Visita di Catania - Rientro a Milano
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Catania
Mattina visita del centro di Catania
Avete mai visitato una città distrutta nove volte e altrettante ricostruita?
Catania è una città frizzante, vivace e serena. Un'affascinante città marinara vegliata dal vulcano Etna. Catania si presenta come un mix perfetto di barocco e antichità. Sorrideremo davanti alla Fontana costituita da un obelisco sorretto dal un elefante, detto dai siciliani “U Liotru”, emblema di Catania. Ci stupiremo dell'imponenza della Cattedrale di Sant'Agata, patrona della città. Scopriremo la maestosa sede dell'Università di Catania, il Teatro e l'Odeon romano, nascosti dietro un portone.
Pausa pranzo organizzata allo storico Mercato del Pesce
Un miscuglio di rumori, odori e colori che racconta la Sicilia vera e autentica. Si tratta di un luogo così particolare che incanta soprattutto i forestieri, perché qui sono conservate le tradizioni più belle della città siciliana. Un luogo denso di stoia e cultura locale rimasto incontaminato dalla tecnologia e dalla modernità, dove sembra che il tempo non sia mai trascorso.
Trasferimento in aeroporto a Catania
Volo diretto Catania Fontanarossa - Milano Linate
17:30 - 19:20
AZ1720G 28MAY 7 CTALIN HK30 1730 1920
N.B. Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
Il programma descritto rispetta tutte le misure governative in vigore all’atto dell’elaborazione dello stesso.
In caso di difficoltà di riapertura di alcune strutture previste, queste saranno sostituite con altre di pari categoria.
Alcune visite - raramente - potrebbero essere cancellate o sostituite con altre, in funzione dei eventuali nuove regole di accesso ai siti di interesse. Faremo comunque il possibile per mantenere invariate quote e itinerario.
Mappa
INFORMAZIONI EXTRA
€ 875 cad. in camera doppia
€ 875 in camera singola + € 120 (supplemento complessivo in camera singola per 2 notti)
LA QUOTA COMPRENDE:
- Volo diretto ITA, Milano Linate-Catania Fontanarossa andata/ritorno
Andata:
Nr volo: AZ1746G - data: 26 Maggio 2023 - da Milano Linate a Catania Fontanarossa - orario: 8:55 - 10:40
Ritorno:
Nr volo: AZ1720G - data: 28 Maggio 2023 - da Catania Fontanarossa a Milano Linate - orario: 17:30 - 19:20
- Tasse aeroportuali (importo soggetto a riconferma in fase d’emissione del biglietto)
- 1 bagaglio a mano
- 1 bagaglio in stiva
- Trasferimenti in pullman Granturismo durante l'itinerario di viaggio
- Professionista di Mi Guidi in partenza da Milano con il gruppo
- n. 2 notti presso Hotel nel cuore di Ortigia, con trattamento di prima colazione
- Tassa di soggiorno
- n. 1 cena in ristornate a Siracusa - bevande incluse
- n. 1 pranzo al mercato del pesce di Catania - bevande incluse
- Biglietto per lo spettacolo al Teatro Greco - Settore A file dalla 4 alla 7 (centrale prime file - vedi mappa*)
- Tutti gli ingressi a pagamento previsti nell’Itinerario, e cioè:
Ingresso e visita alle Catacombe di San Giovanni
Ingresso e visita al Parco Archeologico Neapolis
Ingresso e visita al Museo Archeologico Paolo Orsi
Ingresso e visita al Duomo di Siracusa e al percorso Cappella Sveva, Carcere Vescovile, Biblioteca Alagognana
Ingresso e visita al Teatro Romano di Catania
- Auricolare per una fruizione ottimale della visita
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO E COVID-19
- ASSICURAZIONE RC - Costanza Viaggi Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00. Inoltre, "Costanza Viaggi Srls" ha stipulato con Nobis Compagnia di Assicurazioni la polizza di garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell'agenzia.
- ASSICURAZIONE FILO DIRETTO TRAVEL - le garanzie prestate sono:
Spese Mediche - Diaria da ricovero a seguito di infezione da Covid-19 - Indennità da convalescenza a seguito di infezioni da Covid-19 - Assistenza alla persona - Bagaglio - Annullamento viaggio - Ripetizione viaggio - Assistenza al veicolo - Assistenza domiciliare familiari a casa - Interruzione viaggio a seguito di quarantena - Assistenza all'abitazione
(per tutti i dettagli consultare la sezione Assicurazione)
- Tasse e percentuali di servizio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Extra di carattere personale
- i pasti non indicati ne “La quota comprende”
- Quanto non indicato in “La quota comprende”
*
MAPPA DEL TEATRO GRECO DI SIRACUSA
I nostri posti sono nel Settore A file dalla 4 alla 7
Prenotazioni entro il 10 Maggio 2023, salvo esaurimento posti.
Al momento della prenotazione è richiesto l'acconto del 30% della quota, ai dati che vi verranno forniti al momento della conferma dell'iscrizione.
Saldo dell'intera quota entro il 25 Aprile 2023.
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
A presto!
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 10% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
-Assicurazione annullamento Viaggio
-Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
-Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
Cerchi un viaggio su misura?
Mi Guidi organizza viaggi personalizzati per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VIAGGIO PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632