
✅ ASSICURAZIONI ANNULLAMENTO VIAGGIO, COVID-19, SPESE MEDICHE E BAGAGLIO INCLUSE NELLA QUOTA
✅ GRUPPI MAX 35 PERSONE
✅ PULLMAN SANIFICATO DA 54 POSTI PER UN MASSIMO DI 35 PERSONE
✅ RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio.
✅ TESTIAMO E PROGETTIAMO PERSONALMENTE i Viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti
Recensioni clienti
DETTAGLI DEL VIAGGIO
DURATA
8 Giorni e 7 Notti

MEZZO DI TRASPORTO
Aereo - Pullman - Barche

PREZZO A PERSONA
€ --- cad. in camera doppia
€ --- in camera singola + € --- (supplemento complessivo per le 7 notti)
I NOSTRI PLUS
- Lasciati guidare dai nostri professionisti che, da più di 20 anni, viaggiano nel nostro paese e approfondiscono gli aspetti storico-artistici dei nostri viaggi con competenza e passione
- Scopri con i nostri esperti alcuni tra i siti più interessanti della Sicilia Occidentale
- Vivi una delle opere di Land Art più emozionanti d'Europa
- Lasciati guidare dai pescatori delle Egadi alla scoperta delle meraviglie e delle tradizioni delle Isole Egadi
- Goditi le isole Egadi navigando su barche tipiche riservate in esclusiva per noi di Mi Guidi
- Degusta, con classe, le squisitezze di pasticceria e l'eccellenze vinicole della Sicilia
A PROPOSITO DEL VIAGGIO
E sì, la Sicilia è un’isola davvero emozionante.
Come nelle toccanti parole del Pascoli, anche noi giungeremo “dove giunge chi sogna”.
I fieri templi, le architetture arabeggianti e i mulini che si stagliano in un cielo blu cobalto trasformano il paesaggio in poesia.
Un viaggio tra Trapani, Marsala e le Isole Egadi.
Tra spiagge arse dal sole, vasche di sale, fenicotteri rosa, vestigia imperdibili, viuzze al profumo di Marsala e isole da volerci vivere tutta una vita.
Mi Guidi vi accompagnerà in questi luoghi ricchi di cultura e bellezza, in questo "strano e divino museo di architettura" - così Guy de Maupassant definiva l’isola - dove lasceremo, ancora una volta, il cuore.
DIARIO DI BORDO
Volo Milano-Palermo - Trasferimento a San Vito Lo Capo - Erice con degustazione di prodotti di pasticceria - Trapani
--- Ritrovo all’aeroporto di Milano Linate
---- volo diretto Alitalia Milano Linate - Palermo Punta Raisi
Trasferimento a San Vito Lo Capo
Un angolo di Sicilia da cartolina: un'antico borgo marinaro, lambito da un mare di rara bellezza. Il borgo si sviluppa attorno all'antica fortezza saracena, successivamente trasformata in santuario dedicato a San Vito. Il mare, le vizze ornate di fiori, il pesce fresco, i profumi intensi e gli strepitosi panorami ne fanno un luogo straordinario.
Pranzo libero
Trasferimento a Erice, visita del piccolo borgo e degustazione presso rinomata pasticceria siciliana
Arroccato sulla cima del monte omonimo, il borgo medievale di Erice svetta dall’alto dei suoi 750 metri con un’eccezionale vista panoramica sul golfo di Trapani e sulle Isole Egadi. Il borgo di Erice è un nucleo antico nel quale la pietra la fa da padrona. Nelle mura delle case, nei palazzi storici, nelle cinta difensive che circondano il borgo, gli antichi blocchi di pietra sono testimoni immobili delle popolazioni che qui hanno vissuto e prosperato: fenici, normanni, arabi e romani, sono molte le culture che hanno lasciato le loro tracce tra le strade del borgo.
Passeggeremo in un labirinto di stradine, cortili nascosti, stupendi scorci e chiesette medievali.
A seguire, degustazione presso una vera e propria istituzione nella preparazione dei dolci tipici della tradizione siciliana: dal Cannolo alla Genovese, alla Cassatina, rigorosamente accompagnati dal Marsala.
Trasferimento a Trapani
Check in presso Hotel 3 Stelle di Charme in pieno centro
Cena libera
Pernottamento
Mazara del Vallo - Visita e degustazione presso rinomata azienda Vinicola a Marsala - Isola di Mozia - Rientro a Trapani
Accompagnati da un Siculo doc
Prima colazione in hotel
Trasferimento a Mazara del Vallo
Affascinante Mazara. La vicinanza con la Tunisia ha determinato nei secoli una forte influenza che si può intuire già solo osservando l'impianto urbanistico ben conservato: Mazara del Vallo, infatti, è famosa per le viette strette del centro, tipicamente associabili a quelle delle medine islamiche: la Kasbah. Proseguiremo con una chicca, il piccolo museo del Satiro Danzante, allestito all’interno della Chiesa sconsacrata di Sant’Egidio. Il museo accoglie ancora oggi la statua di bronzo del Satiro Danzante, trovata dai pescatori del luogo nel 1998. Si dice che la statua possa risalire addirittura al secondo secolo Avanti Cristo! Spettacolare, poi, la chiesa di San Francesco con uno stile arabo normanno che nel tempo ha preso le caratteristiche dello stile barocco.
Una vera sorpresa, infine, il Piccolo Teatro Garibaldi. Se ti vuoi innamorare di un teatro lo devi visitare! Voluto e finanziato dalla cittadinanza, costruito con il legno delle barche in disuso. Da vedere!
Trasferimento a Marsala, Visita e degustazione presso pregiata Cantina Vinicola
Cosa c'è di meglio che gustare assaggi del tipico Street Food Siciliano abbinato alle eccellenze di una delle più prestigiose firme vinicole della Sicilia?
Situata nell’estrema punta della Sicilia Occidentale, la cantina fu costruita nel 1851 e conserva ancora oggi l’impianto tipico del “baglio” mediterraneo con un’ampia corte interna, punteggiata di agrumi e di ulivi, e le capriate in legno, opera di antichi maestri d’ascia.
Qui i processi di cantina prevedono l’utilizzo di tecnologie rispettose delle caratteristiche intrinseche di mosti e vini per ottenere un marsala dal sapore indimenticabile.
A seguire visita al centro storico di Marsala
Marsala, città di storia, di vino e di mare è un luogo di grande fascino. Lo storico sbarco di Garibaldi con i suoi Mille, il centro storico, curato e accogliente, con i suoi monumenti, le chiese, i musei raccontano la storia di una città dal passato importante e prestigioso.
A seguire, Imbarco per l’Isola di Mozia
Di fronte alla costa occidentale della Sicilia, tra l'Isola Grande e la terraferma, il mare forma una laguna, chiamata Stagnone di Marsala.
Al centro fluttua l’isola di San Pantaleo, sede della colonia fenicia di Mozia, una delle più floride colonie fenicie del Mediterraneo.
“Era situata su un'isola che dista sei stadi dalla Sicilia ed era abbellita artisticamente in sommo grado con numerose belle case, grazie alla prosperità degli abitanti” assicura Diodoro Siculo. Raggiungeremo l'isola da Marsala, in una manciata di minuti, a bordo di un servizio navetta che fluttua sulla laguna.
Arrivati sull’isola visita dell'Isola e del Museo Archeologico
Il museo fu creato da Giuseppe Whitaker, famoso ornitologo e archeologo inglese; qui sono esposti i reperti più significativi degli scavi condotti sull’isola, come il celebre Giovinetto di Mozia, una statua in marmo bianco risalente al V secolo a.C., forse commissionata da uno dei ricchi abitanti di Mozia.
Rientrati sulla terraferma sul far del tramonto ci troveremo immersi nello spettacolare scenario delle saline di Marsala.
Rientro a Trapani
Cena libera
Pernottamento
Cretto di Burri (Gibellina Vecchia) - Selinunte - Trapani
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Gibellina Vecchia e visita al Cretto di Burri
Il 'Cretto' è l'opera di Land Art più estesa d'Europa - circa 85 mila mq - ad indelebile ricordo di quel dramma che fu il terremoto della Valle del Belice. Alberto Burri, che a Gibellina Nuova non volle intervenire, si commosse davanti alla devastazione provocata dal terremoto del 1968 e propose di coprire le macerie del paese distrutto - mantenendone l'impianto urbanistico - con un’immensa colata di cemento bianco. Passeggiare in mezzo al Cretto, lì dove c'erano le vie della vecchia Gibellina, è un'esperienza metafisica ed emozionante, avvolti nel silenzio e nell'isolamento del paesaggio collinare.
Trasferimento a Selinunte e visita del Parco Archeologico
Selinunte, culla degli eroi omerici, dimora dei Giganti e degli Dei, con il suo spettacolare mix di colonne cadute, mura ciclopiche e templi monumentali è il più grande parco archeologico d'Europa, un'area di 270 ettari che ripercorre oltre 2.500 anni di storia.
I greci la chiamavano "Selinùs", da sélinon, il sedano che tuttora vi cresce selvatico, divenuto simbolo della monetazione della città.
Visiteremo l’Acropoli con il suo promontorio che si tuffa a strapiombo sul mare. La Collina di Manuzza, con l’Agorà, i portici monumentali, la Tomba dell’Ecista. La Collina Orientale e la Collina della Gaggera, con le rovine di imponenti templi dedicati a Era, a Zeus e ad Atena, e il Santuario di Demetra Malophoros. E infine le Cave di Cusa, dove veniva estratta la calcarenite per costruire templi e abitazioni, raccontano ai visitatori la genesi dell’antica colonia.
Al termine della visita rientro a Trapani
Pranzo libero
Nel pomeriggio, visita al centro storico di Trapani
Trapani, conosciuta come la città delle Cento Chiese è uno scrigno di tesori: custodisce edifici barocchi, chiese e castelli che incorniciano un panorama mozzafiato. Visiteremo la Cattedrale di San Lorenzo, situata nel centro storico della città, riconoscibile per la sontuosa facciata in stile barocco le cui origini risalgono all'epoca normanna. Passeggeremo nel centro storico, con le sue stradine arabeggianti su cui si affacciano bellissimi edifici barocchi come il Palazzo Senatorio, Palazzo Lucatelli o Palazzo d'Alì.
Raggiungeremo poi la punta più estrema della costa della città, dove si trova la Torre Ligny, che sorge proprio sulla punta di quella famosa falce che Trapani tanto ricorda. Ideata come fortezza, nel corso degli anni divenne poi un faro che aveva il compito di controllare il traffico di imbarcazioni che si avvicinavano al porto.
Rientro in Hotel
Cena libera
Pernottamento a Trapani
Imbarco per Favignana - Visita dell'isola con trenino privato - Visita alla tonnara di Favignana
Prima colazione in Hotel
Imbarco per l'Isola di Favignana, la più grande delle Isola Egadi
A Favignana il tempo scorre lentamente e le case sono incastonate come pietre preziose formando il paesaggio tipico dei pescatori del Mediterraneo dei primi del ‘900, fatto di pochi abitanti che vivono di pesca, agricoltura e ovviamente di turismo.
Arrivo a Favignana e check in presso Hotel 4 Stelle, fronte mare adiacente al centro storico di Favignana
Tempo libero
Pranzo libero
Nel secondo pomeriggio, giro panoramico dell’Isola con trenino in esclusiva per il nostro gruppo
Iniziamo la scoperta di Favignana a bordo di un trenino che ci permetterà di fare il giro dell’isola. Lungo il percorso ammireremo le imponenti Cave di Tufo - Favignana è interamente fatta di tufo e presenta questo aspetto assolutamente singolare di innumerevoli cave, grotte, sprofondamenti ed erosioni -, proseguiamo con i calamoni, un tratto di costa composto da calette rocciose e da spiagge sabbiose e la splendida Grotta Perciata, dove il mare penetra sotto un ponte di roccia, fino ad arrivare a Punta Sottile, i giardini ipogei, formazioni tipiche delle Egadi, cioè delle cave di tufo ricche di verde e vegetazione.
A seguire visita all'ex Tonnara di Favignana
L’ex Stabilimento Florio delle Tonnare è la più antica e famosa tonnara di Favignana.
L’ ex stabilimento, esteso per circa 32 mila metri quadrati, non era solo il luogo dove venivano custodite le attrezzature, le ancore e le barche della mattanza in quella che diventò una delle più fiorenti industrie di lavorazione del tonno, ma rappresenta anche la storia della famiglia Florio e del suo intrecciarsi con la vita degli isolani, che trovarono riscatto sociale dalla povertà e fonte di sussistenza economica.
Proseguimento del pomeriggio con una passeggiata nel centro di Favignana,
Un giro nel simpatico centro di Favignana, tra le pittoresche vie in classico stile trapanese e il Villino Florio, realizzato nel 1876 in stile Liberty
Cena organizzata presso ristornate di Favignana
Pernottamento
Giornata dedicata all'escursione in barca, ad uso esclusivo di Mi Guidi, a Favignana
Prima colazione in hotel
Giornata dedicata alla visita dell’isola di Favignana via mare
giro delle più belle baie dell'isola con pranzo leggero a bordo.
Ci fermeremo nelle calette più suggestive dell'isola per un tuffo nelle incredibili acque di Favignana.
Nel pomeriggio, rientro in Hotel e tempo libero
Cena organizzata presso il nostro Hotel
Pernottamento
Giornata dedicata all'escursione in barca, ad uno esclusivo di Mi Guidi, all'Isola di Marettimo
Prima colazione in hotel
Imbarco con aliscafo per l’isola di Marettimo
Visiteremo l’isola via mare accompagnati da una famiglia di barcaioli storici!
Il modo più intimo per conoscere l’isola è affidarsi all’acqua, esplorando in barca le coste maestose, le calette, le grotte e le piccole insenature nascoste. Noi faremo di più: ci affideremo ad una famiglia nativa del luogo, Pippo e i suoi figli, che grazie alla loro conoscenza unica del territorio e alle loro piccole barche ci faranno assaporare l’unicità di Marettimo che è data dalla quantità e dalla bellezza delle sue grotte naturali, tra quelle emerse e sommerse che pare ammontino a 400! Soste bagno, ovviamente previste!
Pranzo libero in gastronomia locale
Nel pomeriggio, rientro in aliscafo a Favignana
Rientro in Hotel
Tempo libero
Cena libera
Pernottamento
Mattinata dedicata all'escursione a Levanzo/giornata libera a Favignana
Prima colazione in hotel
PER CHI PARTECIPA ALL'ESCURSIONE A LEVANZO
Mattinata dedicata alla visita della Grotta del Genovese e al piccolo paese di Levanzo oppure giornata libera
Aliscafo per Levanzo
Visita alla Grotta del Genovese
Le rocce bianche, di origine calcarea, una serie di case imbiancate a calce dinanzi ad un mare cristallino, Levanzo è un autentico gioiello. Il piccolo porticciolo su di un mare da cartolina, i suoi vicoli di un’autentica atmosfera isolana. Non perderemo la visita alla grotta del Genovese, con i sui graffiti che risalgono all’epoca del Paleolitico. I dipinti e le incisioni sono di ottima fattura, incredibile pensare che siano stati fatti migliaia di anni fa. Una delle grotte più importanti del mondo per i suoi ritrovamenti di dipinti preistorici.
ATTENZIONE: Accederemo alla Grotta del Genovese via terra.
L'escursione via terra prevede un percorso in Jeep 4x4 di circa 15 minuti e un percorso di circa 700 metri in discesa e poi in salita a piedi. Difficoltà medio-bassa.
Sono richieste scarpe chiuse e comode per questa escursione e nessun problema alle articolazioni.
Al termine visita al minuscolo paese di Levanzo
Pausa pranzo libera a Levanzo
Primo pomeriggio, rientro a Favignana con aliscafo
Al rientro dall'isola di Levanzo tempo libero
Cena organizzata
Pernottamento
Trasferimento a Trapani - Pranzo libero a Monreale - Visita alla Cattedrale e Chiosto di Monreale - Rientro a Milano
Prima colazione in hotel
Imbarco per Trapani e trasferimento a Monreale
Pranzo libero a Monreale
Visita della Cattedrale e del Chiostro di Monreale
capolavoro architettonico dell'età normanna nel quale espressioni della cultura islamica, bizantina e romanica concorrono a realizzare una delle più alte creazioni del medioevo italiano. Costruita per volere di Guglielmo II d'Altavilla, re di Sicilia dal 1166 al 1189, la Cattedrale è ricca di mosaici bizantini, che rivestono - per una superficie di 6340 metri quadri - le pareti delle navate, del santuario, delle absidi, al di sopra dell'alto zoccolo di lastre marmoree.
Dal 2015 fa parte del Patrimonio dell'UNESCO.
Trasferimento all’aeroporto di Palermo e rientro a Milano con volo diretto Alitalia
---- Palermo Punta Raisi/Milano Linate
N.B. Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
Il programma descritto rispetta tutte le misure governative in vigore all’atto dell’elaborazione dello stesso.
In caso di difficoltà di riapertura di alcune strutture previste, queste saranno sostituite con altre di pari categoria.
Alcune visite - raramente - potrebbero essere cancellate o sostituite con altre, in funzione di eventuali nuove regole di accesso ai siti di interesse. Faremo comunque il possibile per mantenere invariate quote e itinerario.
Mappa
INFORMAZIONI EXTRA
€ --- cad. in camera doppia
€ ---- in camera singola + € --- (supplemento complessivo per le 7 notti)
LA QUOTA COMPRENDE:
- Volo diretto Alitalia, Milano Linate-Palermo Punta Raisi andata/ritorno
- Trasferimenti in pullman Granturismo durante l’itinerario di viaggio
- Professionista di Mi Guidi in partenza da Milano con il gruppo
- n. 3 pernottamenti a Trapani in Hotel 3 Stelle di Charme, in pieno centro, con trattamento di prima colazione
- n. 4 pernottamenti a Favignana in Hotel 4 Stelle, fronte mare adiacente al centro storico di Favignana, con trattamento di prima colazione.
- Tassa di soggiorno a Trapani
- n. 3 cene
- n. 1 pranzo in barca
- n. 1 light lunch con degustazione vini, organizzato presso una prestigiosa azienda vitivinicola del territorio
- n. 1 degustazione presso rinomata pasticceria di Erice (5 assaggi di prodotti tipici della pasticceria siciliana + calice di vino Marsala/caffè)
- Tutti gli ingressi a pagamento previsti dall’Itinerario, e cioè:
Ingresso e visita al Teatro Garibaldi (Mazara del Vallo)
Ingresso e visita al Museo del Satiro Danzante (Mazara del Vallo)
Ingresso e offerta alla Chiesa di San Francesco (Mazara del Vallo)
Ingresso e visita al Museo Archeologico di Mozia
Ingresso e visita al sito archeologico di Selinunte
Trenino per la visita al sito archeologico di Selinunte
Offerta alle chiese di Trapani
Ingresso e visita all'ex tonnara di Favignana
Ingresso e visita presso prestigiosa Casa Vinicola siciliana
Giro dell'Isola di Favignana in trenino noleggiato in esclusiva per Mi Guidi
Ingresso e visita alla Cattedrale e al Chiostro di Monreale
- Le navigazioni previste nell'itinerario, e cioè:
Traghetto per il trasferimento da Marsala all'Isola di Mozia andate e ritorno
Tragetto/aliscafo Trapani-Favignana andata e ritorno
Navigazione con barche in esclusiva alla scoperta dell'Isola di Favignana
Aliscafo per trasferimento a Marettimo andata e ritorno
Navigazione in esclusiva in piccole barche di pescatori presso l'Isola di Marettimo
- Assistenza culturale durante tutto lo svolgimento del viaggio
- Guide in loco, dove previsto
- Auricolari per una fruizione ottimale delle visite
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO e COVID-19
- ASSICURAZIONE RC - Costanza Viaggi Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00. Inoltre, "Costanza Viaggi Srls" ha stipulato con Nobis Compagnia di Assicurazioni la polizza di garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell'agenzia.
- ASSICURAZIONE FILO DIRETTO TRAVEL - le garanzie prestate sono:
Spese Mediche - Diaria da ricovero a seguito di infezione da Covid-19 - Indennità da convalescenza a seguito di infezioni da Covid-19 - Assistenza alla persona - Bagaglio - Annullamento viaggio - Ripetizione viaggio - Assistenza al veicolo - Assistenza domiciliare familiari a casa - Interruzione viaggio a seguito di quarantena - Assistenza all'abitazione
(per tutti i dettagli consultare la sezione Assicurazione)
- Tasse e percentuali di servizio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Escursione a Levanzo dell'ultimo giorno (opzionale) € 30 DA PAGARSI IN LOCO comprensivo di:
Aliscafo Favignana-Levanzo andata e ritorno
Trasferimento in jeep 4x4 alla Grotta del Genovese
- Le bevande ai pasti
- Extra di carattere personale
- Quanto non indicato in “la quota comprende”
Prenotazioni entro il 23 Giugno 2022, salvo esaurimento posti.
Al momento della prenotazione è richiesto l'acconto del 30% della quota, ai dati che vi verranno forniti al momento della conferma dell'iscrizione.
Saldo dell'intera quota entro il 10 Luglio 2022.
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
A presto!
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 10% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
-Assicurazione annullamento Viaggio
-Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
-Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
Cerchi un viaggio su misura?
Mi Guidi organizza viaggi personalizzati per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VIAGGIO PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632