- Le visite si svolgono in luoghi all'aperto
- Tutti i partecipanti e la guida dovranno indossare la mascherina durante l'intera durata della visita
- I partecipanti, durante la visita, dovranno mantenere il distanziamento di almeno 1 metro
- La guida sarà dotata di un sistema di amplificatore per una migliore fruizione della visita
- I gruppi saranno composti da max 25 persone + guida abilitata
PAGAMENTO
€ 12 - il prezzo comprende: visita guidata condotta dai nostri professionisti + sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita (al raggiungimento dei 15 partecipanti).
DURATA
1 ora e 30 minuti circa

LUOGO DI RITROVO
Via della Commenda 5 - Milano

ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
DESCRIZIONE
Sono conosciuti come Cavalieri del Tempio e di loro tutti conoscono la strenua difesa dei luoghi della Terrasanta e l’origine risalente a quelle ormai epiche e sanguinose battaglie che furono le crociate. Eppure la loro storia e, soprattutto, l’epilogo tragico della loro breve ma fulgida parabola restano ancora avvolti da innumerevoli misteri, alimentati da leggende che di tanto in tanto riaffiorano e da ritrovamenti, spesso poco chiari, che provano a mapparne luoghi ed azioni.
Un itinerario milanese sulle tracce del loro passaggio permette di ricostruirne la vicenda e di riconoscere le pur labili tracce che ancora si trovano in alcuni degli edifici più cari della storia ambrosiana, come la Basilica di Sant’Ambrogio e l’Abbazia di Chiaravalle.
Partendo da via della Commenda, dove è documentata la presenza della loro Domus de Templo, si racconterà della loro origine, dell’efficiente organizzazione di questo potente Ordine, della duplice natura di questi uomini che erano monaci ma anche guerrieri, delle simbologie e della loro Regola, degli stretti legami con Bernardo di Clairvaux e della Milano del XII-XIII secolo, che verrà a poco a poco spazzata via dai nuovi edifici del Policlinico, in una zona già anticamente vocata all’assistenza materiale e spirituale.
E si narrerà anche degli altri Ordini religiosi che crebbero all’ombra delle Crociate: i Gerosolimitani, futuri Cavalieri di Malta, che raccolsero l’eredità dei Templari e i Cavalieri dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, che ancora oggi operano tra Milano e la Terrasanta, dalla loro Chiesa di Santa Maria della Pace, proprio a pochi passi dall’antica Commenda dei Templari.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632