Bocconi: visita guidata al Campus
Bocconi: visita guidata al Campus
Bocconi: visita guidata al Campus
Bocconi: visita guidata al Campus
Bocconi: visita guidata al Campus

Bocconi: visita guidata al Campus

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€12,00
Prezzo unitario
per 

Recensioni clienti

Basato su 17 opinioni Scrivi una recensione
mezzi

PAGAMENTO

€ 12 - la Quota comprende: Visita Guidata condotta dai nostri professionisti + Sistema di Microfonaggio per una migliore fruizione della visita  (al raggiungimento dei 15 partecipanti). 
Riduzioni:

6 - Under 18
GRATUITO Bambini fino ai 10 anni compiuti 

mezzi

DURATA

1 ora e 30 minuti circa

single-man

LUOGO DI RITROVO

Via Roentgen, angolo viale Bligny - Milano. 

single-man

ORARIO DI RITROVO

10 minuti prima dell'orario di inizio della visita

 

I PLUS DI MI GUIDI PER LA TUA PRENOTAZIONE

Qualità testata da centinai di clienti - Visite condotte da professionisti esperti - Pagamento garantito e protetto - Disdetta senza penali!* -  Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!

 

*⚠️ TERMINI DI DISDETTA DELLE PRENOTAZIONI:

  • Disdici gratuitamente la tua prenotazione fino a 3 giorni prima della visita
  • Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 3 giorni e 1 giorno prima della visita
  • Nessun rimborso se la cancellazione avviene il giorno prima della visita

Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi "Termini e condizioni" in fase di prenotazione

 

Ti serve aiuto?

Mi Guidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Nel weekend potete contattarci tramite email.

DESCRIZIONE

Bocconi è un simbolo per la città di Milano, e non solo. 
È soprattutto il nome di due fratelli, Ferdinando e Luigi Bocconi, esponenti del ceto alto della borghesia milanese che, alla fine dell'Ottocento, sta conquistando fortuna, successo e potere. Il merito più grande dei Bocconi è senza dubbio quello di aver fondato una scuola che diventerà una delle più importanti della città - e oggi anche di tutta Europa. 
L’obbiettivo principale fu quello di abbinare alla cultura di base le conoscenze nelle discipline economiche, per formare una nuova generazione di imprenditori capaci di condurre Milano verso il futuro. Gli stessi Ferdinando e Luigi erano la prova della capacità e della tenacia dell'imprenditoria milanese; avevano infatti iniziato la loro carriera lavorativa come dei semplici ambulanti, fino a diventare due dei più importanti imprenditori di Milano. 
A loro si deve la realizzazione del primo grande magazzino della città, la Rinascente in corso Vittorio Emanuele II. E, ovviamente, la fondazione dell'Università Commerciale Luigi Bocconi, in memoria del figlio di Ferdinando, disperso durante una campagna militare in Africa, e inaugurata il 10 novembre 1902, con un corso di laurea in economia e commercio e uno in lingue.

La sede storica dell’Università, quella tra via Sarfatti e Via Bocconi, venne inaugurata nel 1941. 
Il progetto è firmato dagli architetti Pagano e Predaval ed è considerato un capolavoro dello stile razionalista. Altri edifici saranno aggiunti negli anni ’50 su progetto di Giovanni Muzio, uno degli architetti che ha plasmato la Milano del dopoguerra. 
Un nuovo progetto di ingrandimento avviene nel 2008, quando è inaugurata la nuova sede di Via Roetgen, firmata Grafton Architects. Notevole il colpo d'occhio, dove modernità, funzionalità ed estetica si fondono in totale armonia. 
Si è appena concluso il disegno del nuovo Campus, a firma delle due Archistar giapponesi Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa dello studio SANAA. Il progetto è molto complesso e articolato e si snoda attorno a linee curve e sinuose la cui trasparenza sottolinea lo stretto rapporto con l'intorno. 


Quello che l’Università Bocconi ha intrapreso, in oltre un secolo di vita, è un progetto di crescita, riqualificando l’ex area della Centrale del Latte e progettando un Campus universitario sempre più modernamente inserito nel tessuto urbano di Milano, che comprende le storiche sedi di via Sarfatti, via Bocconi e via Gobbi, a cui si aggiungono quelle di più recente costruzione: l'Edificio aule - meglio noto come "Velodromo", in piazza Sraffa 13; l'Edificio Grafton, in via Röntgen 1 e la Residenza Bligny.

N.B. Il giro è totalmente in esterni. 

Cerchi una visita guidata su misura?

Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.

Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.

Chiedi Informazioni

Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632


Bocconi: visita guidata al Campus
Apri
Torna su