PAGAMENTO
€ 24 - il prezzo comprende: biglietto d'ingresso alla mostra + visita guidata condotta dai nostri professionisti + sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita.
DURATA
1 ora e 30 minuti circa

LUOGO DI RITROVO
Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12 - Milano

ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima
DESCRIZIONE
"Un'opera d'arte per divenire immortale deve sempre superare i limiti dell'umano senza preoccuparsi né del buon senso né della logica" G. DE CHIRICO
Enigma e suggestione sono le principali protagoniste delle opere di De Chirico. Seppur contemporaneo agli anni delle grandi rivoluzioni artistiche avanguardiste, l’artista - volto sin da giovane all’arte – ne resta lontano, nonostante le sue esperienze all’estero a Monaco di Baviera e a Parigi dove avrà modo di conoscere le opere di Böcklin, Max Jacob, Pablo Picasso e dove sarà influenzato dai lavori di Guillame Apollinaire e di Paul Gauguin.
L’incontro nel 1916 a Ferrara con Carlo Carrà, grande sperimentatore italiano a lui coevo, segna l’inizio di un percorso artistico originale e articolato: i due artisti infatti danno vita alla pittura metafisica, la quale ispirerà le arti e l’architettura italiane degli anni successivi. Il mistero, il segreto inspiegabile prendono forma in una pittura che vuole far pensare ad un’altra realtà, rappresentata con uno sguardo diverso dalla nostra esperienza.
È così infatti che i colori esaltano spazi architettonici vuoti, essenziali, posti in una prospettiva irrealistica creando una sensazione quasi di smarrimento. Anche la figura umana trasmette una certa contraddizione. Essa lascia spazio ai famosi manichini: sono forme umane a vista, ma non lo sono nell’essenza.
Altro elemento distintivo della pittura dechirichiana è l’archeologia la quale crea atmosfere particolari nei paesaggi e contribuisce alla percezione di una visione onirica dello spazio rappresentato.
La mostra di De Chirico, nelle sale di Palazzo Reale da settembre del 2019, vuole raccontare la straordinaria attività di un’artista italiano che ha segnato profondamente le teorie dell’arte della prima metà del Novecento. Un vero e proprio excursus della sua carriera, una importante rassegna scandita in tappe fondamentali come i viaggi giovanili, gli anni di collaborazione con Carrà, il viaggio a New York nel 1938 e la partecipazione alla Biennale di Venezia.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632