
DESCRIZIONE
NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA
L’acqua come elemento cardine attorno al quale si è costruita la fisionomia di Milano e la sua prosperità.
Ecco un estratto dal catalogo della mostra, l'inizio del saggio di un dei curatori della mostra che condurrà la visita per Mi Guidi "Noi che non abbiamo memoria diretta della cerchia interna del Naviglio, coperta fin dal 1930, ce ne siamo costruiti un’immagine sui documenti figurativi, come i bei dipinti ottocenteschi di Canella o Inganni e le tante struggenti fotografie in bianco e nero scattate, spesso già con sguardo nostalgico, negli anni appena precedenti la chiusura. Ce ne siamo costruiti un ricordo indiretto, idealizzato, romantico, privo dei tanti aspetti negativi denunciati dagli osservatori dell’epoca: non ne avvertiamo l’«odore acuto di gamberi»; non ci figuriamo l’immondizia che troppo spesso vi galleggiava; non sentiamo nelle ossa il vapore umidiccio che ne promanava; non ci irritiamo per la noia di dover raggiungere il centro città attraverso un numero limitato di ponti, spesso stretti e scomodi. Sfogliare le immagini dell’epoca ci provoca invece un sottile incanto memoriale, trasportandoci – come scriveva Dante Isella, ancora bambino al momento della copertura – «tra quelle case scomparse, a specchio di acque oggi colmate o sepolte, sotto una bizzarria di cieli aggrovigliati, in uno sbattito di luce»".
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632