
DESCRIZIONE
NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA
Restò pertanto deforme, lui che da bambino era così grazioso da essere soprannominato «le petit bijou» e, non potendo partecipare alle attività sportive e sociali a cui un discendente di una nobile famiglia come la sua si sarebbe potuto dedicare, decise di intraprendere la carriera artistica vivendo una vita sregolata da bohémien in mezzo a quella varia umanità che fu per lui fonte continua di ispirazione.
La sua arte andò oltre la pittura impressionista poiché tornò anche a dare importanza al disegno e alla linea con cui delimitava con precisione i corpi e l’ambiente circostante e per questo influenzò profondamente il successivo stile Liberty. Egli fu anche un precursore dell’Espressionismo per l’attenzione alla resa realistica con cui dava voce al mondo sotterraneo della vita notturna della Parigi di fine secolo, come affermò lui stesso: «Ho cercato di fare ciò che è vero e non ideale» e «Dipingo le cose come stanno. Io non commento. Io registro».
Egli celebrò i caffè, i cabaret e i ristoranti danzanti raffigurando famosi personaggi dello spettacolo dell'epoca, dalla stella Jane Avril alla ballerina La Goulue, nei suoi manifesti e dando così vita a alla grafica pubblicitaria d’autore che è forse la sua eredità maggiore per gli artisti del Novecento.
La mostra che sarà ospitata nel corso del 2017 a Palazzo Reale a Milano sarà un viaggio indietro nel tempo fino a tuffarsi nella stagione della Belle Époque e permetterà di conoscere meglio uno degli artisti più eccentrici della fine del XIX secolo.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632