
DESCRIZIONE
NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA
Rubens (1577-1640) nacque in Westfalia da un avvocato calvinista che si trasferì presto a Colonia per evitare le persecuzioni spagnole contro i protestanti. La sua formazione culturale ed artistica avvenne ad Anversa dove ricevette un’educazione umanista e a 14 anni incominciò il suo apprendistato artistico; in quegli anni maturò anche la scelta che lo porterà a convertirsi al cristianesimo.
Poco più che ventenne, nel maggio del 1600 venne per la prima volta in Italia; durante il suo soggiorno durato otto anni ammirò a Venezia le tele di Tiziano e Tintoretto, mentre a Roma vide le opere di Michelangelo e Raffaello, ma anche dei coevi Carracci e di Caravaggio.
Fu al servizio del duca di Mantova Vincenzo I per il quale effettuò una missione presso il re di Spagna, iniziando a frequentare le corti europee da cui riceverà importanti commissioni: a Parigi da Maria de Medici, madre di Luigi XIII, dal re Carlo I in Inghilterra e in Spagna da Filippo IV.
Le opere esposte a Palazzo Reale dimostrano come il viaggio in Italia fu fondamentale per l'elaborazione di un’arte vibrante e popolata di grandi figure che occupano in maniera predominante lo spazio, fondendo forme e colori in un’armonia nuova. Elemento peculiare della sua produzione, come scrisse Giuliano Briganti, è «la fuga prospettica ove i raggi della luce divina, che partono da un punto focale così lontano da suggerire una profondità infinita, irrompono tra le nubi e i corpi degli angeli, disposti in una vorticosa continuità».
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632