"Ora et labora": le abbazie della bassa milanese
"Ora et labora": le abbazie della bassa milanese - miguidi

"Ora et labora": le abbazie della bassa milanese

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€0,00
Prezzo unitario
per 

Recensioni clienti

Basato su 8 opinioni Scrivi una recensione

DETTAGLI DEL FUORI PORTA

calendario

DURATA

Intera giornata

mezzi

MEZZO DI TRASPORTO

Pullman

ITINERARIO

ore 14.00 Partenza da Milano per Mirasole con Pullman GT
Appuntamento 10 minuti prima dell'orario della partenza
ore 14.40 Visita Abbazia Mirasole
ore 16.00 Visita Abbazia di Chiaravalle
ore 17.00 Trasferimento a Morimondo e visita Abbazia
ore 18.30 Aperitivo
ore 20.15 circa Rientro a Milano

ATTENZIONE: L’ORARIO DI RIENTRO È INDICATIVO, NON POTENDO PREVEDERE SITUAZIONI DI TRAFFICO INTENSO O INCIDENTI. VI PREGHIAMO DI TENERNE CONTO. GRAZIE

A PROPOSITO DEL FUORI PORTA

Qui si respira un'atmosfera che arriva da lontano, densa di una storia millenaria, di pace e spiritualità e si conservano meraviglie di arte e architettura. Si tratta di luoghi fondati - quasi mille anni or sono - da monaci che, seguendo la regola dell’ora et labora, ovvero “prega e lavora”, plasmarono un territorio malsano e acquitrinoso trasformandolo in un modello di agricoltura organizzata, centro e borgo pulsante della Pianura Padana. Lo sfruttamento intensivo delle acque della Bassa decollò infatti, nel XII-XIII secolo, con l’arrivo dei Cistercensi e degli Umiliati, ordini monastici dediti alla preghiera e al lavoro agricolo. Con le marcite, già note in Lombardia, i monaci realizzarono un fitto sistema di canali che permise di incrementare notevolmente la produzione di foraggio e, di conseguenza, l’allevamento bovino e la produzione lattiero-casearia. Visiteremo le abbazie di Mirasole, Chiaravalle e Morimondo. L’Abbazia di Mirasole, la più piccola, è immersa nella campagna milanese. Sembra quasi impossibile possa esistere un luogo così alle porte di Milano e accanto alla tangenziale. Fondata dagli Umiliati nel 1267, l’Abbazia di Mirasole, nella sua semplicità, ha conservato la struttura originaria della cascina, che mescola religiosità e lavoro: oltre la piccola torretta di ingresso si apre - infatti - una grande corte su cui si affacciano la chiesetta e le stalle. Bellissimi il chiostro e l'affresco dietro l'altare maggiore con angeli musicanti. L’Abbazia di Chiaravalle Fondata da Bernard de Clairvaux nel 1135, costituisce una delle più prestigiose fondazioni cistercensi in Italia. L’abbazia godette delle donazioni delle più facoltose famiglie milanesi che consentirono la costruzione della chiesa attuale, consacrata nel 1221. Affreschi di scuola giottesca, un primo Bernardino Luini nella cosiddetta Madonna della Buonanotte, i Fiammenghini e i celebri graffiti Bramanteschi, per non parlare poi del favoloso coro ligneo e di uno dei campanili più conosciuti dai milanesi: la ciribiciaccola. E infine, l'Abbazia cistercense di Morimondo. La trovi maestosa a dominare il borgo medievale, solitaria, la più antica tra le quattro abbazie della Bassa. Fondata nel 1134 dai monaci Cistercensi, provenienti dall'Abbazia francese di Morimond. Prima di entrare in Abbazia, è bello fermarsi ad ammirare il panorama che la circonda, una distesa di verdi campi che si proiettano verso il fiume azzurro Ticino. Maestosa, con le sue otto campate e rivestita solo di mattoni, l'abbazia è suggestiva e solenne nella sua essenzialità. Splendida l'acquasantiera del XIII secolo, il coro dagli intarsi lignei rinascimentali, il chiostro, che collega la chiesa al monastero.

Mappa

INFORMAZIONI EXTRA

Cerchi un fuori porta su misura?

Mi Guidi organizza gite fuori porta personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.

Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto FUORI PORTA PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.

Chiedi Informazioni

Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632


"Ora et labora": le abbazie della bassa milanese
Apri
Torna su