Padova, la città che "spritza" - miguidi

Padova, la città che "spritza"

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€74,00
Prezzo unitario
per 

 

Recensioni clienti

Basato su 20 opinioni Scrivi una recensione

DETTAGLI DEL FUORI PORTA

calendario

DURATA

Intera giornata

mezzi

MEZZO DI TRASPORTO

Pullman

single-man

PREZZO A PERSONA

€ 74

ITINERARIO

ore 8.00 Partenza in pullman Granturismo, dalla fermata della metro Cascina Gobba.
Appuntamento 10 minuti prima dell'orario della partenza
Trasferimento a Padova.
ore 11:00 Arrivo a Padova
Passeggiata verso Prato della Valle, uno dei simboli di Padova, la maggiore piazza della città e una delle più grandi piazze d'Europa.
Così d'Annunzio la cantò nella sua "Città del silenzio":
"…prato molle, ombrato d'olmi
e di marmi, che cinge la riviera
e le rondini rigano di strida,
tutti i pensieri miei furono colmi
d'amore e i sensi miei di primavera
come in un lembo del giardin d'Armida"
Proseguiremo verso la Basilica del Santo, Sant'Antonio di Padova originario di Lisbona, cui la città è devota da secoli. 
Visita alla Scuola del Santo, un ciclo di 18 pitture eseguite nei primi anni del Cinquecento. Tre di queste tele sono opere giovanili di Tiziano.
Passeggiata in centro città con vista sullo straordinario Palazzo della Ragione, l'antica sede dei tribunali cittadini di Padova, una delle più ampie aule sospese in Europa con la straordinaria copertura a forma di carena di nave rovesciata, passaggio da Piazza dei Signori, il  Liviano, la Loggia dei Carraresi, Piazza Duomo.
ore 13.15 Pranzo libero.
A seguire, visita alla Chiesa degli Eremitani, antichissima sede agostiniana, famosa per la Cappella Ovetari, uno dei capolavori del Mantegna.
ore 16.45 Visita agli affreschi della Cappella degli Scrovegni -  La lingua che parlano è nuova e antica insieme: l'intuizione dello spazio, la resa della figura, che torna finalmente piena e vera, scolpita da una luce che la definisce e determina, l'amore per i dettagli, a volte così quotidiani da strappare un sorriso, l'attenzione ai sentimenti, alle passioni, al dolore, che si imprimono nei volti rendendoli tutti uguali, identici come identico è il sentire nell'uomo quando soffre o gioisce.
ore 18.00 circa Partenza per Milano
ore 21.00 circa Arrivo previsto a Milano

ATTENZIONE: L’ORARIO DI RIENTRO È INDICATIVO, NON POTENDO PREVEDERE SITUAZIONI DI TRAFFICO INTENSO O INCIDENTI. VI PREGHIAMO DI TENERNE CONTO. GRAZIE.

IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI NELLA DISPOSIZIONE GIORNALIERA DELLE SINGOLE VISITE, MA NULLA CAMBIERÀ NELLA SOSTANZA.

A PROPOSITO DEL FUORI PORTA

Una città che "spritza": questo è Padova. Culla delle arti, come la chiama Shakespeare nel La bisbetica domata, è da sempre città viva, simpatica e... frizzante. Ma soprattutto giovane: sì perché a Padova, tra uno spritz e l'altro, si frequenta l'Università, quella in cui Galileo insegnò per un decennio, quella dove si è laureata la prima donna della storia. Una città che ti accoglie chioccia sotto i suoi portici, tanti, lunghi, ininterrotti, che ti conducono da una parte all'altra e non te ne accorgi, preso come sei a guardarti intorno: una piazza, i Signori, un'altra, le Erbe, un cantone, al Gallo, un caffè, il Pedrocchi, che una volta non chiudeva mai le porte! E poi la basilica del Santo, che protegge e veglia su tutti, il Prato della Valle, che di erba non ne ha! Ma Padova è per noi, soprattutto, Giotto. Padova è gli Scrovegni, è quella rivoluzione dell'arte che si opera, come un miracolo, all'inizio del Trecento. E non lo lascia più. Un'immersione dentro quella nuova lingua, parlata per la prima volta dopo l'antichità in modo così semplice e chiaro, così comprensibile a tutti.

Mappa

INFORMAZIONI EXTRA

Cerchi un fuori porta su misura?

Mi Guidi organizza gite fuori porta personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.

Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto FUORI PORTA PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.

Chiedi Informazioni

Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632


Padova, la città che "spritza"
Apri
Torna su