
PAGAMENTO
€ 12 - il prezzo comprende: visita guidata condotta dai nostri professionisti + sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita (al raggiungimento dei 15 partecipanti).
Riduzioni:
€ 6 - Under 18
GRATUITO Bambini fino ai 10 anni compiuti
DURATA
1 ora e 45 minuti circa

LUOGO DI RITROVO
Piazzale Cimitero Monumentale - Milano. Davanti all'ingresso principale

ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
PERCHÈ SCEGLIERE MI GUIDI?
✅ Qualità testata da centinai di clienti
✅ Visite condotte da professionisti esperti
✅ Pagamento trasparente e sicuro
✅ Cancellazione gratuita*
✅ Assistenza 7 giorni su 7
*⚠️ TERMINI DI CANCELLAZIONE DELLE PRENOTAZIONI:
- Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
- Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 ore e 24 ore prima della visita
- Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi "Termini e condizioni" in fase di prenotazione
Hai bisogno di aiuto con la tua prenotazione?
Mi Guidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Nel weekend potete contattarci tramite email.
DESCRIZIONE
Il Liberty o Art Nouveau, insieme a Simbolismo, eclettismo e Art Déco è un vero protagonista della scultura del Cimitero Monumentale di Milano.
Le tombe Liberty occupano gran parte dei riparti, presentando elementi decorativi ripresi dalla natura e dalla simbologia funeraria, come nella edicola realizzata da Paolo Mezzanotte, autore del Palazzo della Borsa. Gli angeli e le anime dei defunti modellati in modo elegante e sensuale persino, si ritrovano nelle opere di Michele Vedani per famiglie storiche milanesi come i Brivio, o i Bonelli editori di Tex e Zagor, che ospitarono nella loro tomba di famiglia le spoglie di Giuseppina Strepponi.
E poi si esce dal sentiero principale ci si inoltra tra le stradine dei riparti per scoprire curve, volumi leggeri, figure allegoriche, ferri battuti, cemento e graniti che compongono le Edicole Erba, Verga, Origgio, che portano i nomi di autori di primo piano nel Liberty milanese come Sommaruga , Pirovano e persino Ulisse Stacchini, architetto a cui si deve il progetto della Stazione Centrale.
Il tutto si presenta con una forte impronta chic e borghese, dal momento che le famiglie di imprenditori milanesi commissionavano edifici status symbol oltre che nei quartieri centrali della città, anche nel suo cimitero più significativo.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632